Fisco

Rendite finanziarie. Nuovo regime di prelievo dal 1° luglio 2014

28/06/2014 Dal 1° luglio 2014 cambia la tassazione dei redditi di natura finanziaria e dei redditi finanziari percepiti nell’esercizio di attività di impresa che per tale ragione non rientrano nella categoria dei redditi di capitale, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 3 e 4 del Dl 66/2014. L’aliquota di tassazione passa dal 20% al 26% sugli interessi e altri proventi di conti correnti, depositi bancari e postali maturati dal 1° luglio 2014. L’aumento interessa anche i redditi derivanti da...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

La definizione dei carichi di ruolo blocca l'esecuzione esattoriale

28/06/2014 Nelle ipotesi in cui sia contestato il diritto di procedere ad esecuzione, il giudice dell'opposizione deve verificare non solo l'esistenza originaria ma anche la persistenza del titolo esecutivo, in quanto la sopravvenuta caducazione del titolo medesimo determina l'illegittimità, con efficacia ex tunc, dell'esecuzione. E la sopravvenuta carenza del titolo esecutivo può essere rilevata d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio di opposizione ed anche per la prima volta in sede di...
FiscoDiritto CivileDiritto

OIC. Approvati in via definitiva i principi contabili Oic 15, 20 e 21

27/06/2014 L’Oic ha approvato in via definitiva i primi tre principi contabili nazionali già pubblicati in bozza per la loro consultazione. Il restyling dei principi nazionali parte dal principio OIC 15 Crediti, OIC 20 Titoli di debito e OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie. La loro applicazione è prevista, in via obbligatoria, per i bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014, anche se è consentita una applicazione anticipata. OIC 15 Crediti Il principio contabile Oic 15 contiene nuovi...
ContabilitàFisco

5 per mille, atto di notorietà al 30 giugno senza penali

27/06/2014 Gli enti del volontariato hanno tempo fino al 30 giugno 2014 per l'invio, senza sanzioni, della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che attesta la persistenza dei requisiti di accesso per la ripartizione del 5 per mille dell’Irpef (anno finanziario 2014). Lo ricorda un comunicato stampa dell'agenzia delle Entrate del 26 giugno 2014. La scadenza, già fissata con il Dpcm del 23 aprile 2010, è confermata dalla Legge di Stabilità 2014. Se si salta tale data, non rimane che...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Fattura elettronica. In GU il decreto sull’archiviazione semplificata

27/06/2014 Con la pubblicazione del decreto del Ministero dell’Economia 17 giugno 2014 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 26 giugno vengono definite le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici, in armonia con il codice dell'amministrazione digitale (Dlgs 82/2005) e con le nuove disposizioni Iva in materia di fatturazione elettronica. Le disposizioni del provvedimento entrano in vigore dal giorno 27 giugno 2014, abrogando le precedenti indicazioni contenute...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Debiti tributari: chiusa la rottamazione, riprende la riscossione

27/06/2014 Terminato, il 15 giugno 2014, il periodo di sospensione per azioni cautelari e misure esecutive degli agenti della riscossione – previsto dalla legge di stabilità 2014 – Equitalia annuncia la ripresa delle normali procedure di recupero dei debiti tributari. Il comunicato stampa 26 giugno 2014 fa anche il bilancio della sanatoria che ha consentito ai contribuenti di pagare in un’unica soluzione, senza interessi, le cartelle e gli avvisi di accertamento esecutivi affidati entro il 31 ottobre...
RiscossioneFisco

Decreto competitività, il bonus macchinari cambia veste

26/06/2014 La riproposizione del bonus macchinari con il decreto competitività, decreto legge 91 del 24 giugno 2014, vede un cambiamento sostanziale. Il bonus diventa un credito d'imposta, anziché una detassazione, con uno sconto del 15% sulla quota di spesa che supera la media degli investimenti in beni strumentali realizzati nei cinque periodi di imposta precedenti. Il credito non spetta per investimenti inferiori a 10mila euro. Investimenti in beni strumentali nuovi Ne avranno diritto le...
AgevolazioniFisco

Cessione di quote con intento elusivo. Ok al recupero della maggiore imposta

26/06/2014 Con la sentenza n. 14417 del 25 giugno 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il recupero della maggiore imposta di registro disposto nell'ambito di un'operazione di cessione di quote societarie. Questa operazione era stata ritenuta elusiva dall'Agenzia delle Entrate in considerazione della circostanza che con essa tutte le quote della società cedente erano state conferite...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

5 per mille, al via le regolarizzazioni

26/06/2014 Sono online gli elenchi degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini. Si ricorda che entro il 30 settembre 2014 dovranno regolarizzare la loro posizione: - inviando la documentazione integrativa (Onlus e volontariato alle Direzioni Regionali; associazioni sportive dilettantistiche agli uffici territoriali del Coni ed enti della ricerca...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Studi di settore. Sale a 116 il numero degli ammessi al “premiale”

26/06/2014 Sale a 116 il numero degli studi di settore che, per il periodo d’imposta 2013, sono ammessi a beneficiare del regime premiale introdotto dal decreto Salva Italia (Dl 201/2011). Inizialmente, si era pensato di ampliare il numero dei beneficiari a 99 studi di settore rispetto ai 90 dello scorso anno, per poi allargare ancora di più la platea, senza però annoverare in essa nemmeno un'attività professionale. La richiesta dell’estensione del regime di favore a 116 studi di settore è...
AccertamentoFisco