Fisco

Pregeo 10, il Catasto terreni da luglio sperimenta la nuova versione

19/06/2014 Da luglio 2014 il via alla sperimentazione, su tutto il territorio nazionale, della nuova procedura di aggiornamento più rapido della banca dati cartografica e censuaria del catasto terreni. A decorrere dal 2 gennaio 2015 l'aggiornamento rapido sarà obbligatorio. Pregeo 10 è il software con cui i professionisti abilitati presentano le variazioni geometriche che riguardano lo stato dei terreni. Ora il software permette la trattazione automatica degli atti solo nel 50% dei casi di...
ImmobiliFisco

Incentivi alle start-up. Anche un credito d'imposta per assunzione di personale qualificato

19/06/2014 Con la voluminosa circolare n. 16 dell'11 giugno, l'agenzia delle Entrate riepiloga i tratti distintivi che connotano le agevolazioni studiate per sostenere la creazione di start-up innovative e incubatori certificati. Si considera start-up anche la società non residente, se situata in uno Stato membro Ue o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, purchè possieda una stabile organizzazione in Italia attraverso la quale svolga attività d'impresa. Interessante la misura per fidelizzare il personale attraverso la non rilevanza degli strumenti finanziari emessi per amministratori e dipendenti.
Fisco

Decreto Irpef, ok alla conversione in legge

19/06/2014 Con l'ok della Camera il decreto Irpef - dl 66/2014 - del bonus 80 euro è legge. Un emendamento approvato obbliga all'estensione nella legge di Stabilità 2015 del bonus di 80 euro alle famiglie mono-reddito con due o più figli a carico. Resta il nodo della compensazione in F24 degli 80 euro da parte dei datori di lavoro con cartelle esattoriali di importo sopra i 1.500 euro scadute. Per il momento non potranno rientrare dell'anticipo ai lavoratori finché non pagheranno tutti i ruoli...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Decreto crescita. Pronte le misure per sostenere le Pmi

19/06/2014 L’iter che ha accompagnato la nascita del decreto legge crescita è stato piuttosto lungo. Molte norme sono state cancellate e poi riprese nel corso della lavorazione della bozza e alcune sono riapparse in forma modificata. Alla fine, però, il provvedimento è giunto a definizione. Dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta di venerdì 13 giugno, ieri è stato illustrato alla stampa dai ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dello sviluppo economico, Federica...
AgevolazioniFisco

Incentivi alle start-up illustrati dalla circolare 16/E

19/06/2014 Con la voluminosa circolare n. 16 dell'11 giugno, l'agenzia delle Entrate riepiloga i tratti distintivi che connotano le agevolazioni studiate per sostenere la creazione di start-up innovative e incubatori certificati. Si considera start-up anche la società non residente, se situata in uno Stato membro Ue o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, purchè possieda una stabile organizzazione in Italia attraverso la quale svolga attività d'impresa. Interessante la misura...
AgevolazioniFisco

Decreto Irpef, con fiducia verso la conversione

18/06/2014 L'approvazione definitiva del decreto Irpef, con gli 80 euro ai lavoratori con stipendio tra gli 8mila e i 24mila euro (meno di 80 euro per la fascia 24-26 mila) ed il taglio Irap, scatterà sul testo sigillato dalla fiducia. La conversione dovrà avvenire entro il 23 giugno 2014. Tra le misure per la copertura, anche dell'intervento sul cuneo fiscale, l'innalzamento al 26% della tassazione delle rendite finanziarie e della tassazione sulle plusvalenze ottenute da banche e assicurazioni...
Fisco

Entrate, a ottobre arriva il Moss

18/06/2014 Sul sito delle Entrate un nuovo portale telematico, per ora solo informativo, dedicato al nuovo regime Iva facoltativo degli Stati membri. Il mini sportello unico consentirà alle aziende di dichiarare e versare l’Iva dovuta sui servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici prestati a persone che non sono soggetti passivi Iva (B2C). Si tratta del regime speciale Iva che già vige per servizi elettronici da impresa a consumatore (B2C), forniti da prestatori non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Fusioni transfrontaliere. Perdite riportabili entro il limite del fondo di dotazione

18/06/2014 Nell’ipotesi di una fusione transfrontaliera tra due società residenti in diversi Stati membri della Ue, con una società di diritto inglese con stabile organizzazione in Italia che incorpora la propria controllata italiana, si chiede di sapere quale è il limite patrimoniale cui far riferimento ai fini della determinazione dell’ammontare delle perdite riportabili. In altri termini, la stabile organizzazione italiana della società inglese dichiara di avere perdite fiscali e vuole sapere se può...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Assicurazioni. C’è il codice per le spese di notifica degli avvisi di liquidazione

18/06/2014 La risoluzione n. 62/E/2014 del 16 giugno istituisce il codice tributo per il versamento, tramite il modello F24 accise, delle somme dovute per le spese di notifica a seguito degli avvisi di liquidazione relativi all’imposta dovuta sui premi e accessori incassati dalle società assicurative, inviati ai sensi dell’articolo 9 della Legge n. 1216/1961. Si tratta del codice “A120” denominato “Spese di notifica per atti impositivi” – art. 9, legge n. 1216/1961. Nel compilare il modello F24...
RiscossioneFisco

Rimborso del tributo e prescrizione. Decorso dalla data del versamento

17/06/2014 Con sentenza n. 13676 del 16 giugno 2014, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento al momento del decorso del termine utile al contribuente per presentare istanza di rimborso di un'imposta indebitamente versata, nella specie la maggiore differenza Irpef che era stata trattenuta dal datore di lavoro a titolo di incentivo alle dimissioni. Secondo la Suprema corte, in particolare, il termine che deve essere preso come riferimento per la decorrenza della...
Fisco