Fisco
Sanzioni tributarie 2025: chiarimenti su deroga al favor rei e regime transitorio
10/03/2025La Circolare n. 3/D chiarisce l'applicazione delle sanzioni tributarie 2025 introdotte dal Dlgs n. 141/2024, soffermandosi sulla deroga al favor rei e sul regime transitorio per le violazioni precedenti. Indicazioni operative per un'applicazione uniforme.
Terzo settore, dalla Ue l’ok alla rivoluzione fiscale
10/03/2025Arriva l’atteso via libera dall’Europa alle nuove misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo settore. Chiariti i criteri per stabilire quando una attività di interesse generale è svolta con modalità non commerciale. Si parte dal 2026.
Reato di falso in bilancio
10/03/2025La redazione del bilancio d'esercizio risponde agli obblighi previsti dalla legislazione tributaria e dal codice civile. La sua alterazione produce la conseguenza di ridurre il carico tributario. Le forme del reato di falso in bilancio.
Comunicazione di presa in carico dell'Ader: non è impugnabile
07/03/2025La comunicazione di presa in carico da parte dell'Agente per la Riscossione non è atto impugnabile. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con ordinanza n. 4903/2025.
Cripto-attività, da Banca d'Italia e Consob maggiore trasparenza sui bilanci
07/03/2025Consob e Banca d'Italia chiedono maggiore trasparenza sui bilanci delle società che detengono cripto-attività, senza nuovi obblighi normativi, per tutelare gli investitori e gestire i rischi legati a volatilità, complessità e antiriciclaggio.
Imposta di bollo sulle criptoattività: importo minimo
07/03/2025Quando è dovuta l'imposta di bollo sulle criptovalute? Quando, invece, non deve essere versata? Le precisazioni della Commissione Finanze.
Nuovo regime impatriati 2024, superato il collegamento funzionale con l’inizio dell’attività
07/03/2025Il nuovo regime impatriati 2024 elimina il collegamento funzionale tra il rientro in Italia e l'inizio dell'attività lavorativa. La risposta 66/2025 chiarisce requisiti e benefici fiscali per chi trasferisce la residenza.
Territorialità IVA per servizi relativi a beni immobili: chiarimenti Entrate
06/03/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce che i servizi di intermediazione immobiliare e consulenza legale per la cancellazione di ipoteche su immobili in Italia sono soggetti a IVA, indipendentemente dalla residenza del committente.
Richiesta online del codice fiscale per neonati
06/03/2025Dal 5 marzo 2025, i genitori possono richiedere online il codice fiscale per il neonato attraverso l'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Scopri come ottenere il certificato in modo rapido e sicuro.
Correzione errori contabili: conseguenze per IRES e IRAP
06/03/2025Agenzia delle Entrate: la correzione di errori contabili può avere rilevanza fiscale nell'esercizio in cui avviene la correzione, senza dover presentare una dichiarazione integrativa, purchè la correzione sia oggetto di revisione legale del bilancio