Economia e Finanza

Il decreto 35 è legge

06/06/2013 Dalla Camera il via definitivo dell’operazione sblocca debiti Pa, con i 40 miliardi in due anni alle imprese creditrici verso le pubbliche amministrazioni. Alla legge di conversione del Decreto - Dl 35/2013 - manca solo la formalità della pubblicazione in Gazzetta. A questo punto i Comuni dovranno cominciare a fare i conti dei giorni per la restituzione, in quanto è passata da facoltativa ad obbligatoria, da parte degli enti locali, l’indicazione della data certa in cui avverrà il...
FiscoEconomia e Finanza

19/E. Le novità del regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari italiani ed esteri

05/06/2013 Con la circolare n. 19/E del 4 giugno 2013, l’Agenzia delle Entrate passa in rassegna il nuovo regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero, alla luce delle modifiche normative introdotte nel nostro ordinamento dal Dlgs n. 47/2012, di recepimento della Direttiva comunitaria 2009/65/Ce (Ucits Iv). Obiettivo della suddetta Direttiva è quello di abolire le restrizioni alla libera circolazione di quote o azioni di OICVM...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Dl 35/2013: “Il Senato approva!”

05/06/2013 Approvato dal Senato, il decreto sblocca-debiti della Pa passa alla Camera per la conversione in legge, entro il 7 giugno 2013 (non c’è tempo per ulteriori modifiche al testo, che dovrebbe essere il definitivo). Molte le novità dell’ultim’ora. Sono stati tolti alle imprese 400 milioni di euro - dal Fondo gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, già non sufficiente, per gli anticipi agli enti locali per saldare i conti con le imprese - destinandoli ai Comuni per compensare il maggiore...
Economia e FinanzaFisco

Investimento e risparmiatori. Senza diritto di recesso l'acquisto delle obbligazioni è nullo

04/06/2013 Il diritto di recesso accordato all'investitore ai sensi del sesto comma dell'articolo 30 del Decreto legislativo n. 58/1998 e la previsione di nullità dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo settimo comma, trovano applicazione non solo ne caso in cui la vendita fuori sede di strumenti finanziari da parte dell'intermediario sia intervenuta nell'ambito di un servizio di collocamento prestato dall'intermediario medesimo in favore dell'emittente o...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Via libera con modifiche al Dl debiti Pa dalla Commissione Senato

31/05/2013 Il decreto per i pagamenti dei debiti della Pa ha ricevuto l’ok della Commissione bilancio del Senato per approdare in Aula. Il provvedimento incamera una serie di modifiche contenute in un pacchetto di emendamenti a firma dei vari relatori. Il 3 giugno, quindi, il decreto è atteso all’esame dell’aula del Senato, che provvederà ad esaminarlo mercoledì 5 giugno. Il Dl con le modifiche apportate dal Senato decade il 7 giugno, ultimo giorno entro cui può essere convertito in legge. Il...
ProfessionistiFiscoEconomia e Finanza

Senza l’ufficiale rogante è il notaio che autentica la cessione dei crediti nei confronti delle Pa

17/05/2013 Dopo l’approvazione ricevuta presso la Camera dei deputati, il Decreto legge n. 35/2013, cosiddetto “sblocca debiti” della Pubblica amministrazione, passa all’esame del Senato. Tra gli emendamenti da ultimi approvati, si segnala, in particolare, la disposizione che prevede, come regola generale, che l'autenticazione delle sottoscrizioni degli atti di cessione dei crediti nei confronti delle Pa deve essere effettuata, a titolo gratuito, dall'ufficiale rogante dell'amministrazione debitrice,...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Il Dl “sblocca pagamenti” dopo il sì della Camera passa al Senato

16/05/2013 Con una larga maggioranza di voti favorevoli (450 sì contro nessun contrario e 107 astenuti), il disegno di legge di conversione del DL per il pagamento dei debiti scaduti della Pubblica amministrazione ha ottenuto l’approvazione della Camera. Il provvedimento è ora atteso in Senato per essere convertito in legge entro il 7 giugno. Il decreto pagamenti distribuisce 40 miliardi a Regioni ed enti locali per estinguere i crediti arretrati delle imprese. La copertura finanziaria appare però...
Economia e Finanza

Dopo l’ok della Commissione Bilancio, prosegue l’iter del Dl sblocca crediti Pa

14/05/2013 Il decreto sblocca debiti della Pubblica amministrazione, dopo aver ottenuto il via libera in commissione Bilancio, si appresta ad arrivare nell'aula di Montecitorio, per l’approvazione della Camera, prima di ricevere l’ok definitivo anche dal Senato. Il Dl dovrebbe essere convertito in legge entro il 7 giugno 2013. Durante questo cammino in Commissione, il decreto ha acquistato i termini perentori per gli enti locali (non validi però anche per le Regioni), che dovranno pagare...
Economia e Finanza

Nuovo tasso sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema. In vigore dall’8 maggio

09/05/2013 La circolare Inail n. 23, dell’8 maggio 2013, comunica che il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tur), é ora fissato, dalla Banca centrale europea, allo 0,50%. Di conseguenza, sono pure fissati: il 6,50% per l’interesse dovuto per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori; il 6,00% per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili. Il nuovo tasso sarà applicato alle istanze di rateazione e dilazione presentate dall’8...
Economia e Finanza

Dal Notariato istruzioni sulle segnalazioni di operazioni sospette connesse a reati tributari

08/05/2013 In considerazione del notevole aumento di segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio osservate negli ultimi due anni, il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato uno studio, il n. 261-2013/B approvato il 19 aprile 2013, alla tematica “Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell’obbligo di segnalazione a carico dei notai”. In particolare, si è ritenuto opportuno delineare i confini dell’obbligo di segnalazione anche alla luce del peculiare ruolo ed impegno della...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaNotai