Economia e Finanza

Dal 1° marzo la Tobin tax italiana

28/02/2013 Il numero 50/2013 della “Gazzetta Ufficiale” ospiterà il decreto del ministro dell'Economia del 21 febbraio 2013 sulla Tobin tax, che entrerà in vigore dal 1° marzo 2013. Come già ricordato, la data del pagamento è il 16 del mese successivo a quello in cui sorge il presupposto d'imposta, ma per il 2013 le scadenze sono: il 16 luglio 2013, per le azioni e le operazioni ad alta frequenza effettuate tra il 1° marzo 2013 e il 30 giugno 2013; il 20 agosto 2013, per le operazioni su strumenti...
Economia e Finanza

Firmato il via libera alla Tobin tax italiana

23/02/2013 Il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, ha firmato il decreto del 21 febbraio 2013, attuativo dell’imposta sulle transazioni e sugli scambi ad alta frequenza, la Tobin tax (ex lege 228/2012 - legge di Stabilità 2013), che dovrà passare per la Corte dei conti per approdare nella “Gazzetta Ufficiale”. Dal momento che l’entrata in vigore della tassazione relativamente alle azioni è fissata al 1° marzo 2013 (transazioni sottoscritte a partire dal 1° marzo 2013), in caso di derivati al 1°...
Economia e Finanza

Vicenda “Cirio bond”. La Cassazione conferma le sanzioni amministrative a carico della banca

22/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4428 depositata il 22 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Torino aveva rigettato l’opposizione presentata da 41 esponenti aziendali della Banca San Paolo IMI avverso il provvedimento del ministero dell’Economia e Finanza di irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei loro confronti ai sensi dell’articolo 192, comma 9 del Decreto legislativo n. 58/1998 (TUF) per violazione – in relazione alla vicenda...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio. Nuovi indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette

07/02/2013 È stato pubblicato in data 6 febbraio 2013 sul sito Internet della Banca d’Italia il “Provvedimento recante gli indicatori di anomalia per le società di revisione e i revisori legali con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico”. Il provvedimento si compone di 6 articoli relativi ai destinatari della norma, alla finalità degli indicatori, agli obblighi di segnalazione e di un Allegato tecnico, che suddivide i 23 indicatori di anomalia in quattro gruppi. La Banca d’Italia al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sanzione a carico degli amministratori senza delega che non vigilano sulle operazioni finanziarie

06/02/2013 Nell’ambito delle società bancarie, anche i consiglieri non esecutivi devono possedere ed esprimere “costante ed adeguata conoscenza del business bancario” e, essendo compartecipi delle decisioni assunte dall'intero consiglio, hanno l'obbligo di contribuire ad assicurare “un governo efficace dei rischi in tutte le aree della banca e di attivarsi in modo da poter utilmente ed efficacemente esercitare una funzione dialettica e di monitoraggio sulle scelte compiute dagli organismi esecutivi...
Economia e Finanza

Sisma Emilia, per i prestiti delle banche ammessa anche la cessione del credito

06/02/2013 Con un provvedimento del 4 febbraio 2013, l'agenzia delle Entrate ha approvato il tracciato per l’erogazione dei finanziamenti agevolati da parte delle banche per la ricostruzione dopo il sisma in Emilia (dell’articolo 3-bis del Dl 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 135/2012). È utilizzato per la trasmissione degli elenchi dei soggetti beneficiari, dei dati relativi alle somme erogate e di quelli riguardanti il numero e l'importo delle singole rate. Con il provvedimento...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Bollo virtuale, dichiarazione al 31 marzo

02/02/2013 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 26/2013, del Dpcm del 21 gennaio 2013, la presentazione della dichiarazione annuale (da parte di Poste italiane s.p.a., delle banche e degli altri enti e società finanziarie) - ex articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 642/1972 - degli atti e documenti soggetti ad imposta di bollo assolta in modo virtuale riferita all'anno 2012, slitta dal 31 gennaio al 31 marzo 2013. In sede di liquidazione definitiva dell'imposta, spiega il...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Tobin Tax, la bozza del decreto sul sito del Mef

02/02/2013 La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevede l’istituzione di una imposta sulle transazioni finanziarie da applicarsi ai trasferimenti di proprietà di azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati ed altri valori mobiliari e alle operazioni considerate dalla stessa Legge ad alta frequenza. Dal 2013, tale imposta, anche nota come Tobin tax, verrà applicata in Italia al mercato azionario e a quello dei derivati. Sempre la Legge n....
Economia e Finanza

Bond argentini. Niente risoluzione per chi dichiara un’alta propensione al rischio

31/01/2013 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2185 del 30 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un risparmiatore avverso la decisione con cui la Corte d’appello, in revisione rispetto alla pronuncia di primo grado, aveva escluso che potesse essere dichiarata la risoluzione di un contratto di acquisto di bond argentini. Determinante a tal proposito – secondo i giudici di Cassazione – era la dichiarazione di propensione al rischio medio-alta effettuata...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Prorogato al 31 marzo 2013 il termine per chiedere la sospensione delle rate dei mutui

31/01/2013 E’ stato rinnovato per la quinta volta l’accordo tra l’Associazione Bancaria Italiana e 13 associazioni di Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori), avente ad oggetto la proroga del termine per la richiesta di sospensione delle rate dei mutui. Come si legge nel comunicato stampa Abi del 30...
Economia e Finanza