Economia e Finanza

L’agenzia delle Entrate definisce la Tobin tax

25/07/2013 La Tobin tax - Imposta sulle transazioni finanziarie - è stata attuata, come previsto dalla legge di stabilità 2013 che la istituisce, dal ministero dell’Economia e delle Finanze (articolo 19, commi 5 e 8 e articolo 22 del decreto del 21 febbraio 2013, come modificato dal decreto del 18 marzo 2013). Segue un provvedimento dell'agenzia delle Entrate (il n. 87896 del 18 luglio 2013, a firma del direttore) con la definizione degli adempimenti dichiarativi, delle modalità di versamento...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Decreto del Fare, votare con fiducia

24/07/2013 Il responsabile dei Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, annuncia la votazione dell’Aula sulla fiducia da apporre al decreto del Fare (Dl 69/2013), con il testo uscito dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. Il motivo è la valanga di emendamenti - 800 - che, se esaminati tutti, potrebbero portare alla scadenza del termine per l’approvazione del testo.
Economia e FinanzaFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Le Entrate presentano la Tobin tax

19/07/2013 Con il provvedimento n. 87896 del 18 luglio 2013, il direttore dell'agenzia delle Entrate dà attuazione alla nuova imposta sulle transazioni finanziarie - Tobin tax - che dovrà essere versata, stante la proroga del decreto del Fare, entro il 16 ottobre 2013. Il modello di dichiarazione, ancora non disponibile, dovrà essere presentato esclusivamente in via telematica entro il 31 marzo di ciascun anno. A breve si avranno i codici tributo per il primo versamento, che riguarderà le transazioni...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Regime fiscale delle cessioni di quote di fondi immobiliari

19/07/2013 La risoluzione n. 54/E del 18 luglio 2013, dell'agenzia delle Entrate, è rivolta a fornire chiarimenti in materia di regime di tassazione dei partecipanti a fondi immobiliari di diritto italiano, previsto dall’articolo 32 del D.L. n. 78/2010, convertito dalla L. n. 122/2010. Tale normativa, per evitare elusioni, ha distinto la tassazione in base alla natura dei partecipanti ai fondi, se investitori istituzionali o meno, ed in base alla misura della partecipazione (più o meno del 5%). In...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Con alcune novità, si avvicinano alle Aule i DL del fare e occupazione giovanile

18/07/2013 In fase di preparazione del testo da portare alla discussione dell'Aula, prevista per lunedì 22 luglio 2013, il decreto legge n. 69/2013 (decreto del fare) si presenta aggiornato dagli emendamenti approvati dalle Commissioni bilancio e affari costituzionali della Camera. Le novità introdotte interessano il documento di regolarità contributiva (Durc), che sarà valido per i contratti pubblici diversi da quelli per i quali è stato espressamente richiesto e avrà validità di 120...
Economia e Finanza

Question time Camera. Rassicurazioni da Letta su pagamento debiti Pa e lotta all’evasione

11/07/2013 Durante il question time che si è svolto alla Camera nella giornata del 10 luglio, rispondendo ad una interrogazione parlamentare proposta dal capogruppo Pdl, Renato Brunetta, il Presidente del consiglio, Enrico Letta, ha ribadito l’impegno del Governo nel pagamento dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni. Rimane una priorità assoluta il corretto adempimento delle disposizioni contenute nel Dl n. 35/2013 nei confronti dei debiti maturati al 31 dicembre 2012, al fine di accelerare il...
Economia e FinanzaFiscoLavoro

Direttive europee, Governo con delega di attuazione

09/07/2013 Hanno ottenuto il via libera del Senato, la legge di delegazione e la legge europea per il 2013. Tutto passa alla Camera. Dunque, è demandata al Governo l'attuazione di oltre venti direttive europee, tra cui il coordinamento della disciplina interna in materia di Iva con l'ordinamento Ue. Molti saranno gli interventi dettati dalla legge europea. Tra tutti l’inasprimento delle sanzioni per omessa comunicazione all'agenzia delle Entrate da parte degli intermediari finanziari, come...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Online il provvedimento di Bankitalia sulla vigilanza nelle banche

05/07/2013 Porta la firma della Banca d’Italia il provvedimento del 2 luglio 2013, con le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, pubblicato sul Bollettino di vigilanza n. 7 e disponibile anche sul sito internet della stessa Autorità.  Le nuove disposizioni rafforzano il potere di controllo delle procedure interne alla banca al fine di verificare la conformità delle stesse alle norme fiscali e prevedono l’adozione di un codice etico con al suo interno le regole deontologiche e...
Economia e FinanzaProfessionisti

Con un emendamento si potrebbero aumentare i debiti pa saldati

05/07/2013 Consentirebbe di completare entro il 2013 il pagamento di debiti commerciali della Pubblica amministrazione di parte corrente, senza comportare effetti sul deficit, trattandosi di debiti già conteggiati, l'emendamento dei senatori PD Santini e Sangalli che sarà esaminato in sede di conversione del decreto legge su lavoro e Iva. La proposta prevede una rapida certificazione dell'intero ammontare dei debiti, l'apposizione della garanzia dello Stato all'anticipazione dei pagamenti alle imprese...
FiscoEconomia e Finanza

Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale

04/07/2013 Decreto “Fare” - D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all'economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFiscoRiscossione