Economia e Finanza

L’ispettore non esce più dall’ufficio

13/03/2006 Nella stessa disposizione della Finanziaria per il 2006 sono confluiti l’input al ministero del Lavoro, all’Inps ed all’Inail, fermo restando l’espletamento delle loro ordinarie mansioni di vigilanza, di intensificare l’attività ispettiva per il triennio 2006-2008, potenziando la vigilanza nella misura non inferiore al 20 per cento medio annuo rispetto al 2005 – comma 523 – e la soppressione dell’indennità di trasferta (o missione) per il personale di tutta la Pubblica amministrazione – commi...
Economia e Finanza

Per l’antiriciclaggio modello-tipo dell’Uic

04/03/2006 L’Ufficio italiano cambi, con la circolare 27 febbraio 2006 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” 52 del 3 marzo 2006, ha indicato nuove disposizioni sulle modalità di segnalazione delle operazioni sospette ai fini antiriciclaggio. Il documento si rivolge in particolare agli intermediari finanziari e offre un modello-tipo di informazioni che quest’ultimi devono inviare alle autorità di vigilanza in relazione all’operazione segnalata e ai motivi del sospetto. Le segnalazioni di operazioni di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

In arrivo i fondi per le costruzioni navali

02/03/2006 Si riporta il proseguo del testo del decreto legge 4/2006 per la Pubblica amministrazione che, nella sua versione originaria fino alla sua approvazione finale, ha visto perdere molte parti del suo contenuto originale per inglobarne alcune inizialmente non previste (si veda in proposito la pubblicazione in Edicola di ieri, 1 marzo 2006).
Economia e Finanza

Finanziamenti agevolati: i tassi rimangono fermi

01/03/2006 Il tasso di riferimento per le operazioni oltre i 18 mesi a marzo 2006 resta invariato al 4,35%. I valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a settori quali industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e anche i tassi per gli altri specifici settori economici a credito agevolato (credito agrario, credito turistico-alberghiero, credito fondiario-edilizio etc.) si confermano sullo stesso valore di febbraio, evidenziando così un freno alla tendenza al rialzo del...
Economia e Finanza

Spazio al modello unico per l’edilizia

01/03/2006 Il travagliato cammino del Dl 4/2006 sulla Pa è finalmente giunto al termine: ieri, il Senato ha approvato in via definitiva il discusso testo del provvedimento che, dalla sua versione originaria fino all'approvazione finale, ha visto perdere molte parti del suo contenuto originale per inglobarne alcune inizialmente non previste. La versione varata dal Senato è quella leggera approvata dalla Camera la scorsa settimana. Tra le misure previste dal decreto, che a seguito delle varie modifiche si...
Economia e Finanza

L’identificazione del cliente fissa i confini del rapporto

21/02/2006 Il regolamento del ministro dell'Economia che contiene gli adempimenti dei professionisti - dottori commercialisti, revisori contabili, ragionieri, società di revisione, consulenti del lavoro, notai e avvocati - per contrastare il riciclaggio di denaro sporco, legge 197/91 e decreto legislativo 56/2004, è in via di pubblicazione. Così, tali professionisti devono cominciare a preparare gli studi e formare i collaboratori in tal senso. Il decreto ministeriale attuativo del Dlgs 56/04, che...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio verso il varo

15/02/2006 Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha firmato, circa dieci giorni fa, i tre regolamenti, ora alla Corte dei Conti per la registrazione, che rendono operativi, per i professionisti, gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette. Con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" gli obblighi diverranno efficaci per gli iscritti in Albi o al Registro revisori. Il regolamento non s'applica ai soggetti che svolgono attività in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Fusioni con tetto a 50mila euro

24/01/2006 Le nuove regole sul sistema di finanziamento di Consob, Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Commissione di vigilanza sui fondi pensione e Autorità garante della concorrenza e del mercato, sono illustrate nella circolare Assonime n. 2 di ieri, 23 gennaio 2006, sulla base delle disposizioni contenute nel comma 65 della Finanziaria per il 2006, che prevede che dal prossimo anno le spese di funzionamento delle elencate Autorità vengano...
Economia e Finanza

Per gli sfratti si prepara un nuovo decreto legge

20/01/2006 Nell'agenda del prossimo Consiglio dei ministri il Governo ha inserito, ieri, altri due decreti. Uno riguarda la sospensione degli sfratti e la vendita degli alloggi per i militari e l'altro l'approvvigionamento di energia e gas. Al Senato sono attesi il dl 245/05, approvato ieri dalla Camera, che proroga a tutto il 2006 l'emergenza rifiuti per la Campania e la estende a Lazio, Sicilia, Puglia e Calabria, ed un emendamento al dl 2/2006, sull'agricoltura, che contiene il condono dei contributi...
Economia e Finanza