Economia e Finanza

L'investitore avrà il diritto di recesso

24/05/2005 In data 20 maggio 2005 il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di decreto legislativo sulle sanzioni per i soggetti che contravvengono alle regole sulla vendita a distanza degli strumenti finanziari. Le sanzioni vanno da 5.000 sino a 50.000 euro per chi non rispetta le norme contenute nel provvedimento, per chi ostacola l'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e per chi non rimborsa al consumatore le somme che egli ha eventualmente corrisposto.
Economia e Finanza

Cresce la vigilanza sui gestori

14/05/2005 La "Gazzetta Ufficiale" n. 109 del 12 maggio 2005 ospita il Regolamento della Banca d'Italia sulla gestione collettiva del risparmio, che stabilisce tempi e modi per l'ingresso nel settore e l'operatività di SGR, SICAV e fondi comuni di investimento.
Economia e Finanza

Contro il sommerso occasione perduta

08/05/2005 L'articolo si riferisce alla sentenza della Consulta n. 144/2005, che dichiara illegittimo l'articolo 3, comma 3, del Dl n. 12/2002, nella parte in cui prevede una sanzione amministrativa per l'impiego di lavoratori irregolari, ragguagliata al periodo di utilizzo che si faceva decorrere dal 1° gennaio, indipendentemente dalla durata effettiva del rapporto di lavoro irregolare. Questa "presunzione assoluta" (termine utilizzato testualmente dai giudici della Corte constituzionale nella sentenza) è...
Economia e Finanza

L'antiriciclaggio si estende

03/05/2005 I Ministeri dell'Economia e della Giustizia e il Dipartimento delle Politiche Comunitarie valutano, in questi giorni, l'opportunità di estendere l'ambito soggettivo di operatività del Decreto legislativo n. 56 del 2004, che ha ad oggetto gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio di denaro che proviene da attività illecite.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Per la centrale rischi servono verifiche attente

01/04/2005 Il Tribunale di Napoli - ordinanza del 18 marzo 2005 - ha affermato il principio che le segnalazioni che gli istituti bancari danno alla centrale rischi sui nomi dei propri clienti morosi deve seguire il preventivo accertamento dell'impossibilità oggettiva di riscuotere il credito. La Corte di cassazione ha invece emanato la sentenza n. 6372, depositata il 30 marzo, in cui condanna nelle banche la negligenza che penalizza gli imprenditori: l'errore commesso dall'istituto di credito deve...
Economia e Finanza

Libretti a rischio discriminazione

03/03/2005 Sono stati fissati dal Dl n. 314/2004 (convertito nella legge n. 26/05, pubblicata in G.U. n. 50 del 2 marzo) i nuovi termini temporali entro cui si applicherà la sanzione dell'estinzione obbligatoria sui possessori di libretti al portatore con saldo che supera i 12.500 euro. La proroga ha spostato dunque il momento della sanzione al prossimo 1° luglio.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Confini certi sull'antiriciclaggio

19/02/2005 Il 18 febbraio 2005, il Consiglio nazionale dei ragionieri e il Consiglio nazionale forense hanno fornito i pareri sulla bozza di regolamento attuativo del Dlgs. 56/2004, che estende gli obblighi in materia di antiriciclaggio a diverse categorie professionali, tra cui appunto i ragionieri e gli avvocati. Entrambi i Consigli, con il loro parere hanno sottolineato il rischio di una sostanziale inapplicabilità della norma nel caso in cui non si proceda alla definizione di indici di sospetto chiari...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti