Economia e Finanza

Antiriciclaggio a rete più ampia

12/02/2005 L’obiettivo del primo incontro, tenutosi ieri mattina, tra i rappresentanti dei ministeri della Giustizia, del Tesoro e delle Politiche comunitarie in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario, è stato quello di definire l’ambito di applicazione del Dlgs 20 febbraio 2004, attuativo della direttiva 2001/97/Ce. Il vertice a tre, nel giro di poco tempo dovrà rinviare a Bruxelles una risposta motivata sulla scelta italiana di escludere i tributaristi dai vincoli di segnalazione sulle...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Sì condizionato all'antiriciclaggio

03/02/2005 Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha espresso un parere positivo sulla bozza di regolamento attuativo del Dlgs 56/2004 in materia di estensione degli obblighi antiriciclaggio alla categoria professionale. Il documento sottolinea l'opportunità dell'esclusione dei sindaci dai soggetti obbligati alle segnalazioni imposte dalla disciplina antiriciclaggio. Il decreto potrà entrare in vigore solo dopo la definitiva approvazione degli “indici di sospetto” da parte dell’Ufficio Italiano...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio a maglie strette

01/02/2005 La commissione Servizi del mercato interno ha formalmente richiesto alle autorità italiane di fornire a Bruxelles, entro un mese, l’esatto ambito di applicazione del Dl 56/2004. In particolare, si devono elencare tutti i soggetti vincolati agli obblighi di segnalazione nel caso di operazioni sospette.  
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il Comune pesa la ricchezza

31/01/2005 Al fine di fare pagare di meno a chi ne ha più bisogno, le amministrazioni comunali solitamente si avvalgono dell’utilizzo dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Come ogni strumento legato all’autocertificazione, anche l’Isee per funzionare al meglio deve essere sottoposto a continui controlli. Ci sono alcune prestazioni nazionali per cui l’esame dell’Indicatore Isee è obbligatorio (assegno per nuclei familiari con almeno tre figli minori), altre in cui è possibile (asili...
Economia e Finanza

I libretti perdono la proroga

27/01/2005 La proroga al 1° luglio delle sanzioni per i libretti al portatore di importo superiore ai 12.500,00 euro è stata bocciata ieri da parte della Commissione Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, che ha bloccato l’emendamento per “estraneità alla materia” del decreto legge, secondo gli articoli 89 (comma 1) e 96 (comma 7) del regolamento alla Camera. L’”inammissibilità” dell’emendamento è scaturita dal fatto che il decreto legge contiene già molti altri rinvii. Il Governo resta,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L'operazione «libretti al portatore» rinvia al 1° luglio solo le sanzioni

25/01/2005 L'emendamento al DL 314/2004 dispone la proroga al primo luglio 2005 del termine per l’applicazione delle sanzioni previste per il mancato adeguamento dei libretti di risparmio al portatore di importo superiore ai 12.500 euro. Così chi si presenterà in banca dopo il 1° febbraio non incorrerà nelle sanzioni antiriciclaggio, varate lo scorso anno; mentre rimane invariato, al 31 gennaio 2005, il termine per provvedere alla regolarizzazione dei libretti aventi, alla data del 14.3.2004, un saldo...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Libretti al portatore, è proroga

22/01/2005 Il Consiglio dei Ministri del 21 gennaio ha annunciato l'approvazione di una norma che sarà presentata come emendamento al decreto legge 314/2004 e che dispone la proroga al 30 giugno 2005 del termine, ora fissato al 31 gennaio 2005, per l'adeguamento dei libretti al portatore alle misure antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 56/2004.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Libretti, multa in agguato

20/01/2005 Scade il 31 gennaio 2005 il termine a disposizione dei possessori di libretti di risparmio al portatore per uniformarsi alle indicazioni della nuova disciplina in materia di contrasto al riciclaggio di denaro di provenienza illecita, prevista dal decreto legislativo n. 56/2004. Oltre quel termine temporale i libretti con saldo superiore a 12.500 euro dovranno essere estinti o trasformati in libretto nominativo.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti