Economia e Finanza

Professionisti, debutto antiriciclaggio

09/01/2006 Sta per essere emanato il provvedimento di attuazione degli articoli del dlgs 56/2004 riguardanti il recepimento della seconda direttiva Ue sull'antiriciclaggio (n. 2001/97), che reca molte novità per le professioni giuridico-contabili, intermediari finanziari e atre categorie chiamate alla collaborazione con le autorità di vigilanza di settore. 
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Nuovi obblighi per gli intermediari

07/01/2006 Il comma 2-bis, dell'articolo 7 del dl 351/2001, introdotto con l'articolo 1, comma 481, della Finanziaria 2006 (legge 266/2005), prevede l'applicazione, dal 1° gennaio 2006, della ritenuta sui proventi dei fondi comuni di investimento immobiliare immessi in deposito accentrato, da parte degli intermediari presso i quali sono depositate le quote del fondo e non più da parte della società di gestione del risparmio incaricata della gestione del fondo comune.
Economia e Finanza

Cresce la responsabilità dei sindaci

27/12/2005 La terza direttiva antiriciclaggio 2005/60/CE, in vigore dal 15 dicembre 2005, è uno dei provvedimenti comunitari da recepire sulla base della legge Comunitaria 2005, all'esame della Camera, la quale corregge il dlgs 56/2004, relativo ai professionisti tenuti agli obblighi di identificazione e segnalazione antiriciclaggio.
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Il Fisco si allinea ai tassi Bce

07/12/2005 Dall'anno 2004, la Banca d'Italia non stabilisce più, ex Dlgs n. 213/98, la percentuale del tasso ufficiale di sconto, ma s'allinea al tasso di rifinanziamento principale fissato dai provvedimenti della Banca centrale europea (in sigla Bce). Il 1° dicembre scorso, la Bce ha deciso l'aumento dal 2% al 2,25% del tasso, con efficacia dal 6 dicembre 2005: il più immediato impatto dell'aumento percentuale si ha sulle disposizioni che regolano la tassazione dei prestiti obbligazionari, ma l'aumento...
Economia e Finanza

Lotta al riciclaggio estesa a più reati

26/11/2005 Entreranno in vigore il 15 dicembre del 2007 le nuove regole antiriciclaggio contenute nella Direttiva 2005/60/CE (pubblicata sulla GUCE del 25 novembre 2005). Soggettivamente, l'obbligo di verificare la clientela e di segnalare le operazioni sospette, prima della transazione, riguarderà anche le persone fisiche o giuridiche che negoziano beni, indipendentemente dall'attività svolta, se il pagamento avviene in contanti per un importo pari o superiore a 15.000 euro. Oggettivamente, si estende la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

La "Ciampi" senza vie d'uscita

09/09/2005 L'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, Christine Stix-Hackl, nelle conclusioni relative alle due cause C-66/02 e C-148-04, conferma, senza riserve, che le agevolazioni fiscali concesse agli istituti bancari italiani con la legge n. 461/1998 (c.d. "legge Ciampi") configurano aiuto di Stato incompatibile, che va recuperato presso i beneficiari finali.
Economia e Finanza

Un maxi-archivio per tutelare le carte di credito

24/08/2005 Vige da ieri, 23 agosto 2005, la legge n. 166 del 17 agosto 2005, che istituisce un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento. Essa prevede che sia creato un archivio informatizzato, gestito dall'Ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento del Ministero dell'Economia, contenente l'elenco dei punti vendita e degli esercizi commerciali cui è stata revocata la convenzione per motivi di sicurezza o condotte fraudolente, i dati sulle transazioni non riconosciute dai titolari...
Economia e Finanza