Economia e Finanza

Istruzioni per un credito trasparente

18/07/2005 Dal 1° gennaio 2007 entreranno, presumibilmente, in vigore le nuove norme sui requisiti minimi di capitale contenute nel documento "Convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali", vale a dire il Nuovo accordo sul capitale o "Basilea 2", che nel giugno 2004 è stato pubblicato dal Comitato di Basilea. Esso poggia su tre pilastri:   - il primo contiene le regole per i requisiti patrimoniali minimi ed introduce alcune innovazioni quali le nuove...
Economia e Finanza

Sommerso, competenze divise

15/07/2005 La Ctp di Bari, sentenza 59/8/05 dell'8.7.2005, fa chiarezza sui "confini" delle competenze che ha l'Amministrazione finanziaria nell'iscrizione a ruolo e nella riscossione delle sanzioni per contestare il sommerso: le sanzioni per omissioni o irregolarità contributive possono essere irrogate dalle Entrate che contestano la violazione, ma nella fase che segue, quella cioè dell'iscrizione a ruolo delle somme e della riscossione, l'Agenzia deve farsi da parte.
FiscoRiscossioneEconomia e Finanza

Professioni contro il decalogo Uic

15/07/2005 I dottori commercialisti, i ragionieri ed i consulenti del lavoro contestano le indicazioni che il dlgs n. 56/2004, attuativo della direttiva antiriciclaggio, fornisce sul monitoraggio. L'Ufficio italiano cambi, incaricato della predisposizione delle linee operative, sembra segua lo stesso linguaggio del decreto; per questo, i professionisti interessati gli hanno rispedito una prima versione del documento Uic: esso, in generale, manca l'obiettivo di dare indicazioni per l'identificazione, la...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Libretti, sanzioni da luglio

24/06/2005 La regolarizzazione dei libretti di risparmio al portatore deve avvenire entro venerdì 1° luglio 2005. Dalla prossima settimana scatterà, dunque, a meno di proroghe dell'ultim'ora, la sanzione per libretti bancari e postali al portatore i cui saldi per capitale ed interessi annotati sul titolo superino la soglia antiriciclaggio di 12.500 euro.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Privacy da tutelare

21/06/2005 Il garante della privacy ha riproposto una serie di perplessità e fatto delle osservazioni in merito agli schemi di regolamento sull'antiriciclaggio predisposto dal ministero dell'Economia per le categorie che sono interessate. La segnalazione delle operazioni considerate sospette è affare degli avvocati, dei notai e dei commercialisti. Essi saranno tenuti a raccogliere in un archivio unico i dati dei clienti che effettuano operazioni che superano i 12.500 euro, ma solo se pertinenti e non...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La lotta al riciclaggio gioca la terza carta

08/06/2005 La terza direttiva antiriciclaggio è stata definitivamente adottata dall'Ecofin. Essa provvede a consolidare il diritto esistente, armonizzandolo ed adeguandolo alle indicazioni dell'organismo mondiale di lotta al riciclaggio (Gafi). Gli Stati membri dell'Unione hanno concordato l'attuazione delle regole della direttiva (tra le quali quelle contro il finanziamento al terrorismo) entro due anni dalla pubblicazione, che è prevista per la fine di quest'anno sulla GUCE.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Riciclaggio, svolta anti-terrorismo

27/05/2005 Il Parlamento europeo dice sì alla terza direttiva contro gli illeciti economici (che si estende ai reati di terrorismo), approvando il provvedimento a larghissima maggioranza. La direttiva adegua l'ordinamento comunitario alle raccomandazioni del Gruppo d'azione finanziaria internazionale, l'organismo del G7 che studia gli strumenti per combattere la criminalità finanziaria.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Più responsabilità per il collocatore

25/05/2005 Lo schema di Dlgs che recepisce la direttiva 2002/65 (che ha ottenuto il suo primo sì dal Governo lo scorso 20 maggio) detta le regole per l'eliminazione totale degli aggiramenti delle norme poste a tutela dei risparmiatori, prevedendo che il fornitore - ovvero l'impresa che funge da "direttiva 2002/65" a distanza del prodotto finanziario - sia la controparte del consumatore ed assuma obblighi informativi che eliminino le zone d'ombra che si nascondono nell'impiego delle tecniche a distanza. Il...
Economia e Finanza

Nuova bocciatura per l'anatocismo

25/05/2005 La Corte di cassazione (sentenza n. 10127/05) precisa limiti e confini entro cui le banche debbono applicare gli interessi ultralegali ed anatocistici nei rapporti con i propri clienti, esaminando a questo scopo la validità delle "clausole uso piazza" (di determinazione di interessi per relationem in riferimento alle condizioni su piazza) e delle clausole di conto corrente che disciplinano la capitalizzazione trimestrale degli interessi dovuti dal correntista sul saldo negativo nonché...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza