Economia e Finanza

Obblighi con più incertezze che sospetti

26/06/2006 A poco più di due mesi dal debutto dei nuovi obblighi antiriciclaggio, i liberi professionisti continuano ancora ad essere afflitti da molti dubbi. La segnalazione di operazioni sospette ricopre un aspetto delicato: il professionista deve tenere tutta una serie di comportamenti non sempre facili soprattutto nel senso di valutare se le segnalazioni effettuate siano eccessive o moderate. Soprattutto, si specifica che in nessun caso la segnalazione deve mettere in dubbio il fatto che il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’antiriciclaggio entra nei Ced

24/06/2006 L’Ufficio italiano cambi, rileggendo il provvedimento del 24 febbraio destinato ai professionisti e analizzando alcune situazioni particolari, è tornato sugli obblighi antiriciclaggio e ne ha dato alcune nuove spiegazioni (documento 21 giugno 2006). In primo luogo, l’Uic ha analizzato il rapporto tra reati tributari e operazioni sospette, sottolineando come possa integrare “reato presupposto”, rispetto a quello di riciclaggio, anche quello previsto dall’articolo 2 del Dl 74/2000. Pertanto, il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Aggiornati i tassi anti-usura

24/06/2006 La Banca d’Italia rende noto - nella sua consueta comunicazione, diffusa ieri, sui tassi d’interesse effettivi globali medi effettuata in base alla legge sull’usura - che dal 1° luglio al 30 settembre il tasso usurario per i mutui a tasso fisso con garanzia reale aumenta al 7,95%. Perché non siano definiti usurari i tassi non devono eccedere del 50% il tasso medio di riferimento. Nel link alla sintesi la tabella con i valori di riferimento.
Economia e Finanza

Antiriciclaggio, sindaci esenti

23/06/2006 L’Ufficio italiano cambi fornisce ulteriori chiarimenti in merito ai nuovi adempimenti che interessano i professionisti in relazione alla loro attività di controllo ai fini del riciclaggio del denaro sporco. Oltre a diversi nuovi vincoli, l’Uic prevede anche alcune esclusioni. In particolare, una prima conferma si riferisce all’esclusione dall’ambito di applicazione degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti membri di collegi sindacali, anche se l’incarico si estende al controllo...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, precisati i confini

22/06/2006 L’Uic ha fornito alcuni chiarimenti sulle problematiche attinenti il ruolo dei professionisti in merito all’attività antiriciclaggio (provvedimento del 24 febbraio 2006). In particolare: l’attività giudiziaria di recupero dei crediti superiori a 12.500 euro non rientra nell’ambito di applicazione degli adempimenti in materia di antiriciclaggio, mentre in caso di compravendita immobiliare sono da considerarsi clienti tutte le parti che intervengono alla stipula dell’atto e dunque, il notaio dovrà...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Rimane solo una settimana per i finanziamenti agli Lsu

19/06/2006 Sta per scadere (il 23 giugno 2006) il termine per la presentazione delle domande per la richiesta di convenzione con il ministero del Lavoro per lo svolgimento di attività socialmente utili – Asu – da parte dei Comuni. Si ricorda che il finanziamento è previsto dal decreto del ministero del Lavoro del 9 maggio scorso, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” del 25 maggio 2006.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Tutela collettiva sull’anatocismo

09/06/2006 Il Tribunale di Palermo, con la sentenza n. 2491 del 29 maggio 2006, accogliendo un’istanza di Adiconsum contro il Banco di Sicilia nella quale si attribuiva un carattere vessatorio alla clausola “anatocistica” con la quale la banca applica sui conti correnti, per il periodo anteriore al 30 giugno 2000, la capitalizzazione trimestrale degli interessi a debito, stabilisce che la clausola “anatocistica” è vessatoria e che il comportamento della banca di rifiutarsi costantemente ed immotivatamente...
Economia e Finanza

La cura dei conti parte dall’Irap

01/06/2006 Il nuovo Governo varerà oggi il decreto legge che assicura la regolarità dei versamenti Irap, impedendo che sia fatto ricorso all’istituto del ravvedimento operoso. Prende tempo, invece, sulla manovra bis per il contrasto al deficit del 2006, che si attesta attorno al 4,5% del Pil, contro il 3,8% previsto nell’ultima trimestrale di cassa. Lavora, intanto, per predisporre entro la prima settimana di luglio un Documento di programmazione economica e fiscale (Dpef) “di legislatura”, con le misure...
Economia e Finanza

Intermediari, più tempo per gli invii

31/05/2006 L’Uic ha inviato ieri al ministero della Giustizia, per la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, un provvedimento che, procrastinando i termini delle operazioni antiriciclaggio, concede più tempo agli intermediari finanziari per le disposizioni relative alle istruzioni del 24/2/2006, con le quali l’Ufficio italiano cambi stabiliva che le regole in materia di antiriciclaggio s’applicavano a partire dalle registrazioni riferite a giugno 2006. Gli intermediari potranno applicare le istruzioni da...
Economia e Finanza

L’Antiriciclaggio ridistribuisce controlli e multe

30/05/2006 Con il decreto n. 43726 del 21 aprile (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 27 maggio), il ministero dell’Economia ha ridistribuito i controlli in materia di disciplina antiriciclaggio. Le violazioni fino a 250mila, infatti, dovranno essere segnalate alle direzioni provinciali delle Finanze e non più al citato Ministero. Alle direzioni provinciali spetta anche il compito di comminare le sanzioni. Le sanzioni inerenti a questo settore della normativa antiriciclaggio sono imposte non...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza