Economia e Finanza

La banca guarda al merito

18/12/2006 In vista del prossimo avvio di Basilea 2 (1° gennaio 2007) si fa sempre più incessante da parte degli operatori economici la domanda circa gli effetti della nuova disciplina che regolamenta i requisiti patrimoniali delle banche. L’interesse per tale argomento ha origini antiche: da sempre, infatti, il ricorso all’indebitamento bancario rappresenta una caratteristica delle imprese italiane, data la scarsa propensione al finanziamento dell’attività produttiva tramite il ricorso al capitale proprio...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio, obblighi alleggeriti

09/12/2006 Gli obblighi antiriciclaggio stanno subendo alleggerimenti. Il ministero dell’Economia ha, infatti, intenzione di ammorbidire le relative regole, entrate in vigore, per i professionisti, il 22 aprile, in due tempi: l’esclusione delle dichiarazioni fiscali dal novero delle prestazioni soggette agli obblighi antiriciclaggio è già prevista dal decreto ministeriale che corregge ed estende ai tributaristi, Ced e Caf il regolamento 141/2006, mentre le altre novità potrebbero arrivare con il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Si allarga la rete anti-sommerso

27/11/2006 I nuovi adempimenti – previsti dalla Finanziaria 2007 – per i rapporti di lavoro si estendono a tutte le categorie e a ogni forma di rapporto con i lavoratori. La lotta al sommerso si fa cioè sempre più attenta e particolareggiata, come dimostra, già da qualche tempo a questa parte, il rilancio del ruolo dei Servizi pubblici per l’impiego. La consapevolezza del mutato quadro dei lavori fa sì che, dall’entrata in vigore della legge Finanziaria, tutti i datori di lavoro, committenti e associanti,...
Economia e Finanza

Per il bancomat niente archivio

21/11/2006 L’Ufficio italiano cambi – Uic – ha diffuso dei chiarimenti che aggiornano le interpretazioni sulle regole antiriciclaggio. In merito all’iscrizione in archivio unico informatico, alcune novità sono:   - per le carte bancomat si precisa che, siccome l’uso delle stesse è accessorio al rapporto di conto corrente, già oggetto di iscrizione, la loro emissione da parte di banche e Poste non necessita di ulteriore registrazione nell’archivio;   - le operazioni di bonifico bancario connesse...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Incarico fisso “scrittura” unica

15/11/2006 Rispondendo alle contestazioni dei Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri rispetto alle istruzioni relative al Dm 141/06, l’Ufficio italiano cambi ribadisce alcune regole circa le modalità da adottare nell’ambito della lotta al denaro sporco. In primo luogo, l’identificazione del cliente ai fini degli obblighi antiriciclaggio va effettuata al momento dell’accettazione dell’incarico. Secondo l’Uic, tale scelta attribuisce al professionista il notevole vantaggio di fissare il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sull’antiriciclaggio i Caf avranno regole più leggere

04/11/2006 Fonti interne alla direzione Antiriciclaggio del ministero dell’Economia e delle Finanze hanno annunciato che dovrebbero essere varate entro fine anno le regole operative in merito agli obblighi antiriciclaggio per tributaristi, Ced e Caf. Inoltre, il testo del decreto in merito, che modifica ed estende il regolamento 141/06 ai soggetti fuori Albo che operano nel campo della consulenza fiscale e contabile, concede obblighi più leggeri come richiesto dai centri di assistenza fiscale. 
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Solo le garanzie 2007 vanno registrate

26/10/2006 L’Ufficio italiano cambi torna a commentare il proprio provvedimento del 24 febbraio 2006, contenente le istruzioni applicative degli obblighi antiriciclaggio per gli intermediari, fissati dal decreto del ministero dell’Economia n. 142/06. Lo scopo del nuovo intervento è quello di fornire risposte adeguate ai dubbi sollevati dalle associazioni di categoria degli intermediari finanziari. In particolare si precisa che:   - l’obbligo di registrare i rapporti di garanzia coinvolgerà solo i...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio fuori albo con proroga

20/10/2006 Per effetto della mancata pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto correttivo al Dm 141/2006, recante il regolamento in materia di obblighi antiriciclaggio per i professionisti, slitta il termine del 21 ottobre all’estensione delle norme antiriciclaggio ai soggetti fuori Albo. Quindi tributaristi, amministratori di condominio, Ced e geometri avranno più tempo per adeguarsi. Per quanto riguarda i pagamenti telematici con F24 da parte dei professionisti abilitati, viene imposta...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Obblighi Uic alleggeriti

18/10/2006 Dalla direzione antiriciclaggio dell’Economia le prime indicazioni sui contenuti della disciplina nazionale di recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, la 2005/60/Ce, che amplia il campo del monitoraggio, con particolare attenzione ai reati di terrorismo.   Nel frattempo, il tavolo di lavoro con i professionisti “resta aperto”, lasciando libere le categorie di presentare fino all’ultimo osservazioni per iscritto. Dal canto loro, i commercialisti e i ragionieri sottolineano come “non...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Ordini in pista sull’antiriciclaggio

14/10/2006 Dopo l’entrata in vigore degli obblighi di identificazione, registrazione e segnalazione (lo scorso 22 aprile), i professionisti si preparano al recepimento della terza direttiva antiriciclaggio. Il ministro dell’Economia ha aperto il confronto con le categorie per raccogliere le valutazioni sull’esperienza di questi ultimi mesi. Allo stesso tempo, è ancora aperta la questione circa le modifiche del decreto ministeriale 141/06, che dovrebbe disciplinare gli obblighi per gli operatori non...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti