Economia e Finanza

In aumento i tassi-soglia contro l’usura

27/09/2006 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto dell’Economia che indica i tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura – legge 108/96 – diffusi ieri dalla Banca d’Italia. I tassi d’interesse per non essere definiti usurai non devono eccedere del 50% il tasso medio di riferimento. Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2006 il tasso di riferimento è pari all’8,57% per i mutui a tasso fisso e al 7,16% per i mutui a tasso variabile.
Economia e Finanza

Stop ai cantieri irregolari al 20%

27/09/2006 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha diffuso ieri le linee interpretative sull’articolo 36 bis della legge 248/06 - di conversione del Dl 223/06 – in cui si legge che gli ispettori potranno sospendere i lavori edili se risulterà irregolare almeno il 20% della manodopera impiegata nel cantiere. Quindi non si considereranno gli addetti complessivi dell’azienda presenti al momento dell’ispezione. Inoltre la sospensione riguarderà solo l’opera svolta dal datore di...
Economia e FinanzaLavoroLavoro subordinato

L’Antitrust stoppa le banche sui c/c

19/09/2006 Con un provvedimento del 14 settembre 2006 l’Autorità garante della concorrenza ha avviato l’istruttoria contro gli istituti di credito, i quali nell’interpretare le norme della legge 248/2006 su modifica unilaterale delle condizioni contrattuali di conto corrente avrebbero violato il trattato CE e in particolare lo stesso articolo 81. Pertanto, la circolare Abi del 7 agosto 2006 n. 23, relativa all’applicazione del decreto Bersani sulla tutela del consumatore, è da considerarsi sospesa. Secondo...
Economia e Finanza

Sanzioni senza autore

13/09/2006 L’articolo 36 bis del dl 223/06 ha modificato l’entità della sanzione da applicarsi in caso di accertamento di lavoro sommerso, rapportandola non più al costo del lavoro (reddito sommerso) ma al numero del lavoratori interessati (da 1500 euro a 12mila euro per ciascuno di loro) e al numero dei giorni oggetto dell’evasione (150 euro per ciascuna giornata di lavoro effettivo). Alla sanzione amministrativa il decreto aggiunge una sanzione civile, da applicarsi come per le altre ipotesi di evasione...
LavoroEconomia e Finanza

Class action a tutto campo

08/09/2006 Il Governo ha presentato un disegno di legge in tema di azione collettiva a tutela dei consumatori, con lo scopo di voler introdurre nel nostro ordinamento uno strumento assimilabile alla class action americana. L’azione viene intrapresa da uno o più soggetti che rappresentano l’intera classe e che, sotto lo stretto controllo del giudice, provvedono a tutelare gli interessi di tutti gli indistinti rappresentanti fino al pronunciamento di una sentenza che, sia essa favorevole o contraria, vincola...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio più concertato

05/09/2006 Il decreto correttivo del decreto ministeriale 141/2006 prevederà l’estensione degli obblighi antiriciclaggio per tutti coloro che svolgono in maniera professionale l’attività di revisori contabili, periti e consulenti del lavoro e per tutti coloro che esercitano attività in materia di contabilità e di tributi. Sono esentati, invece, coloro che si limitano a una semplice trasmissione e redazione della dichiarazione dei redditi. Il decreto integrativo dovrà essere approvato entro 240 giorni...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Società quotate, bilanci più chiari

28/08/2006 La Consob, con la delibera 15519 del 27 luglio 2006, ha diffuso le linee guida per la redazione degli schemi di bilancio delle società quotate. Queste si applicano al bilancio d’esercizio ed al bilancio consolidato delle società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati italiani e delle società aventi strumenti finanziari diffusi tra il pubblico di cui all’articolo 116 del Dlgs 58 del 24 febbraio 1998 – Tuf – diverse da quelle bancarie e assicurative. Nell’articolo è...
Economia e Finanza

Sugli incentivi all’esodo vecchie regole ultrattive

26/08/2006 L’Abi con la circolare 13/2006 fornisce una propria interpretazione alle disposizioni dell’articolo 36, comma 23, del Dl 223/06, affermando che per accedere alla disciplina transitoria della tassazione Irpef degli incentivi all’esodo, introdotta in sede di conversione in legge del citato decreto, rivelano in generale gli accordi assunti anteriormente al 4 luglio 2006 anche se l’effettiva singola adesione all’incentivo avviene dopo tale data. La circostanza che l’adesione del dipendente avvenga...
Economia e Finanza

Per i mutui chiusura "salata"

22/08/2006 L’Abi nella circolare del 4 agosto 2006 afferma che la “penale di anticipata estinzione” dei mutui bancari – cioè la clausola presente nei contratti di mutuo che prevede per la banca una somma (concordata in misura fissa o percentualmente) rapportata alla somma anticipatamente restituita – non rientra tra quelle “penalità” e “spese di chiusura” dei “contratti di durata” che il Dl 223/06, convertito in legge 248/06, impone alle banche di non pretendere dai clienti. Tuttavia, secondo l’Abi, l’aver...
Economia e Finanza

Permessi, tutele differite

09/08/2006 Nel periodo necessario all’amministrazione per portare a termine le procedure di rinnovo del permesso, lo straniero potrà contare sulla piena legittimità del soggiorno. Così dispone una direttiva del Viminale con l’obiettivo di impedire che gli immigrati restino sprovvisti di garanzie in quell’arco temporale che si colloca tra la scadenza del permesso di soggiorno e il suo rinnovo. Il ministro dell’Interno, Amato, ha firmato ieri un provvedimento con questo significato, prevedendo, in sostanza,...
Economia e Finanza