Economia e Finanza

Sommerso, pronto il blitz

09/10/2006 Nonostante l’aumento degli obblighi in capo ai datori di lavoro e l’inasprimento delle sanzioni (dal 1° ottobre), le nuove misure della Manovra estiva potrebbero non bastare per contrastare il lavoro sommerso. Così come inadeguate sembrano essere anche le previsioni della nuova Finanziaria. Il problema parte dalla stessa definizione di lavoratore “in nero”, oltre che dall’effettivo intendimento della legge n. 248/2006 nella parte in cui prevede che la presenza di personale sul lavoro debba...
Economia e FinanzaLavoroLavoro subordinato

Antiriciclaggio, impunite le comunicazioni tardive

07/10/2006 L’Ufficio studi del Consiglio nazionale dei commercialisti e della Fondazione Aristeia ha diramato un comunicato in cui si approfondisce l’argomento degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti. In particolare, nel documento del Cdnc si legge che il termine di 30 giorni dalla notizia della infrazione di cui all’articolo 1, non assume carattere perentorio ai fini della comunicazione al Mef da parte dei professionisti. Cioè, il termine dei 30 giorni contemplato dall’articolo 7 potrebbe,...
ProfessionistiEconomia e FinanzaAntiriciclaggio

Stop per l’impresa irregolare

29/09/2006 Il Ministero del Lavoro ha emanato una circolare, la n. 29/2006, con cui dà una lettura prudente dell’articolo 36 bis della legge 248/06 e illustra le misure da adottare per fronteggiare il sommerso. Il documento si occupa non solo dei presupposti per la sospensione dei lavori nei cantieri edili, ma anche – sempre nel campo dell’edilizia – di comunicazione preventiva dei rapporti di lavoro e della tessera di riconoscimento obbligatoria dal 1° ottobre. Infine, viene illustrata la maxi-sanzione...
Economia e Finanza

In aumento i tassi-soglia contro l’usura

27/09/2006 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto dell’Economia che indica i tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura – legge 108/96 – diffusi ieri dalla Banca d’Italia. I tassi d’interesse per non essere definiti usurai non devono eccedere del 50% il tasso medio di riferimento. Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2006 il tasso di riferimento è pari all’8,57% per i mutui a tasso fisso e al 7,16% per i mutui a tasso variabile.
Economia e Finanza

Stop ai cantieri irregolari al 20%

27/09/2006 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha diffuso ieri le linee interpretative sull’articolo 36 bis della legge 248/06 - di conversione del Dl 223/06 – in cui si legge che gli ispettori potranno sospendere i lavori edili se risulterà irregolare almeno il 20% della manodopera impiegata nel cantiere. Quindi non si considereranno gli addetti complessivi dell’azienda presenti al momento dell’ispezione. Inoltre la sospensione riguarderà solo l’opera svolta dal datore di...
Economia e FinanzaLavoroLavoro subordinato

L’Antitrust stoppa le banche sui c/c

19/09/2006 Con un provvedimento del 14 settembre 2006 l’Autorità garante della concorrenza ha avviato l’istruttoria contro gli istituti di credito, i quali nell’interpretare le norme della legge 248/2006 su modifica unilaterale delle condizioni contrattuali di conto corrente avrebbero violato il trattato CE e in particolare lo stesso articolo 81. Pertanto, la circolare Abi del 7 agosto 2006 n. 23, relativa all’applicazione del decreto Bersani sulla tutela del consumatore, è da considerarsi sospesa. Secondo...
Economia e Finanza

Sanzioni senza autore

13/09/2006 L’articolo 36 bis del dl 223/06 ha modificato l’entità della sanzione da applicarsi in caso di accertamento di lavoro sommerso, rapportandola non più al costo del lavoro (reddito sommerso) ma al numero del lavoratori interessati (da 1500 euro a 12mila euro per ciascuno di loro) e al numero dei giorni oggetto dell’evasione (150 euro per ciascuna giornata di lavoro effettivo). Alla sanzione amministrativa il decreto aggiunge una sanzione civile, da applicarsi come per le altre ipotesi di evasione...
LavoroEconomia e Finanza

Class action a tutto campo

08/09/2006 Il Governo ha presentato un disegno di legge in tema di azione collettiva a tutela dei consumatori, con lo scopo di voler introdurre nel nostro ordinamento uno strumento assimilabile alla class action americana. L’azione viene intrapresa da uno o più soggetti che rappresentano l’intera classe e che, sotto lo stretto controllo del giudice, provvedono a tutelare gli interessi di tutti gli indistinti rappresentanti fino al pronunciamento di una sentenza che, sia essa favorevole o contraria, vincola...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio più concertato

05/09/2006 Il decreto correttivo del decreto ministeriale 141/2006 prevederà l’estensione degli obblighi antiriciclaggio per tutti coloro che svolgono in maniera professionale l’attività di revisori contabili, periti e consulenti del lavoro e per tutti coloro che esercitano attività in materia di contabilità e di tributi. Sono esentati, invece, coloro che si limitano a una semplice trasmissione e redazione della dichiarazione dei redditi. Il decreto integrativo dovrà essere approvato entro 240 giorni...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti