18/07/2008
A monte di un intervento della Consob sul conflitto d’interessi negli organi societari di controllo sta l’articolo 148 del Testo unico sulla finanza, che alla nomina di componente dell’organo di controllo antepone l’ostacolo dell’esistenza di rapporti di lavoro autonomo o subordinato o di “altri rapporti di natura patrimoniale o professionale che ne compromettano l’indipendenza”. Il documento Consob precisa il profilo di questi rapporti, mancando nell’ordinamento una loro definizione univoca. Il...
17/07/2008
Con la nota protocollo 954-73508/2008 l’agenzia delle Entrate affronta un quesito di Assosim sul regime Iva da applicare alla consulenza “personalizzata” (ex articolo 1, comma 5, lettera f), del Tuf), conseguentemente al recepimento della direttiva Mifid (2004/30/Ce) che fa rientrare l’attività di consulenza in materia di investimenti tra i servizi di investimento riservati ad operatori abilitati. L’Agenzia risponde che la consulenza sugli investimenti finanziari è esente Iva quando è...
29/06/2008
Il decreto legge 112 del 2008 ha ritoccato alcune regole antiriciclaggio recate dal Dlgs 231/07. A partire dall’entrata in vigore della manovra d’estate, 25 giugno 2008: i pagamenti cash o con titoli trasferibili sono ammessi per somme inferiori a 12.500 euro anziché a 5mila; nelle girate di un assegno libero non si deve più indicare il proprio codice fiscale (in realtà impossibile da verificare per la banca). Dal momento che le “vecchie” regole sono state operative per poco tempo (dal 30 aprile...
29/06/2008
Gli intermediari finanziari, comprese le holding, entro il 30 giugno 2008 devono inviare alle Entrate le comunicazioni relative ad operazioni extraconto, deleghe e procure del periodo dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2007. Per integrazioni e rettifiche avranno altri venti giorni di tempo. Entro il 31 luglio 2008, poi, dovranno comunicare i dati relativi al periodo dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2008. A regime la comunicazione dovrà essere effettuata entro la fine del mese successivo (entro...
26/06/2008
La firma della Convenzione fra Abi e ministero dell’Economia apre ufficialmente il percorso per consentire a quanti hanno contratto un mutuo a tasso variabile sulla prima casa di rinegoziarlo riportando l’importo della rata sui livelli del 2006. Spetta ora alle famiglie italiane valutare con attenzione i vantaggi e svantaggi dell’operazione prima di procedere con l’adesione. L’opzione è riservata ai risparmiatori che hanno contratto un mutuo a tasso variabile prima del 29 maggio 2008, anche se...
14/06/2008
Il 12 giugno scorso il ministero delle Finanze, di concerto con l’Uif, ha risposto ad una serie di quesiti in materia di antiriciclaggio posti dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
In primo luogo si è cercato di fare chiarezza sul concetto di operazione frazionata. La distribuzione in contanti suddivisa in più tranches, ognuna di importo inferiore a 5mila euro, ma riferita ad un unico dividendo societario, è da ritenersi cumulabile, anche se effettuata oltre...
10/06/2008
E’ stata consegnata nei giorni scorsi al ministero dell’Economia la bozza del nuovo Testo unico in materia di antiriciclaggio in cui sono confluiti i decreti n. 109 (contrasto al finanziamento del terrorismo) e 231 (antiriciclaggio) del 2007. Tremonti sta valutando se portare la bozza in Consiglio dei ministri entro il 30 giugno oppure se prorogare l’incarico per altri sei mesi e rimandare la riscrittura delle regole antiriciclaggio all’autunno. Nel nuovo lavoro si prepara ad essere eliminato...
06/06/2008
Il Gruppo di studio antiriciclaggio del Notariato ha approvato, il 23 aprile scorso, uno studio relativo alle nuove limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore. Secondo il Notariato, riguardo agli assegni inferiori alla soglia di 5 mila euro per i quali non sia stata apposta la clausola di non trasferibilità, la nullità della girata non estende i propri effetti ai rapporti precedenti la girata nulla. In considerazione, poi, dell'inammissibilità della girata in bianco e della...
01/06/2008
Sostiene l’autore nella disamina sulla portata delle nuove norme antiriciclaggio nel nostro ordinamento che la bozza di Testo unico antiriciclaggio della commissione Lettieri, sottoposta al ministro dell’Economia per l’approvazione, ripropone il tema del rapporto inversamente proporzionale tra aumento degli obblighi di collaborazione ed efficacia dei risultati. L’obiettivo del contrasto al riciclaggio è deludente, a fronte degli ingenti costi e delle limitazioni alla libertà imposte. Ma il...
30/05/2008
Desta apprensioni nel mondo bancario, per la “tenuta” delle garanzie, la rinegoziazione “assistita” dei mutui da proporre obbligatoriamente ai clienti delle banche aderenti alla convenzione tra Abi e mineconomia, a causa della probabile assenza di traccia nei Registri immobiliari. L’interrogativo – pur affermando il decreto 93/2008 che “le garanzie già iscritte a fronte del mutuo oggetto di rinegoziazione continuano ad assistere il rimborso, secondo le modalità convenute, del debito che risulti...