Diritto
Bando corso propedeutico per Cassazionisti. In Gazzetta
01/06/2017E’ reso pubblico, in Gazzetta Ufficiale n. 41 del 30 maggio 2017, il Bando per l’ammissione al corso propedeutico all’iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, ai sensi dell’art. 22, comma 2 Legge n. 247/2012. Requisiti di ammissione e domanda di...
Esame alla Camera del ddl penale riprende dal 13 giugno
01/06/2017Si segnala che l’esame della proposta di legge contenente modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario riprenderà, presso la Camera dei deputati, il prossimo 13 giugno 2017. E’ quanto si apprende dal calendario dei lavori di Montecitorio relativo al mese...
Avvocati. Diritto di collazione è compenso, non spesa viva
01/06/2017I diritti di collazione degli scritti spettanti agli avvocati non costituiscono spese vive suscettibili di rimborso bensì un compenso professionale, come tale soggetto alle regole stabilite nel Decreto ministeriale n. 55/2014, e, quindi, da ritenersi ricompreso nella liquidazione delle spese operata...
Appalti, requisiti di partecipazione. Lavoro dipendente non equivale al contratto d’opera
01/06/2017In tema di appalti pubblici, qualora la lettera di invito prevede che possano partecipare alla gara professionisti associati e non, società o consorzi, sempreché ci sia la presenza come titolari, soci o dipendenti, di professionisti regolarmente iscritti presso un determinato albo professionale, non...
Procuratore generale di Cassazione sull'enunciazione del principio di diritto
31/05/2017 Il Consiglio nazionale forense ha provveduto a diffondere, ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati ed ai Presidenti delle Unioni regionali forensi, la nota del 24 maggio 2017 con cui la Procura generale della Corte di Cassazione annuncia di aver proceduto, in questo ultimo anno, alla...Associazione mafiosa: forza intimidatrice, assoggettamento ed efficiente organizzazione
31/05/2017Ciò che caratterizza l’associazione di stampo mafioso è l’avvalersi della forza intimidatrice del vicolo associativo, cui consegue la condizione di assoggettamento ed omertà, in vista del programma finale dal contenuto eterogeneo, la cui realizzazione è possibile in forza di una efficiente presenza...
Falsa testimonianza e intralcio alla giustizia. Quando si configurano i due reati
31/05/2017Perché possa dirsi integrato il reato di falsa testimonianza non è richiesto che le dichiarazioni rese siano, di per sé, non corrispondenti al vero. Il delitto in oggetto si configura, infatti, in presenza di dichiarazioni contrarie a quanto forma oggetto delle consapevolezze del testimone. In...
Appaltante inerte. Risarcimento aggiudicataria, dalla messa in liquidazione
31/05/2017In materia di appalti pubblici, il termine prescrizionale per la richiesta di risarcimento danni che una società aggiudicataria abbia subito per effetto dell’inadempimento dell’Amministrazione appaltante, comincia a decorrere da quando la medesima vincitrice abbia disposto, proprio a causa di detto...
Prestazioni professionali frazionate, privilegio su crediti esigibili negli ultimi due anni
31/05/2017La Corte di cassazione ha confermato una decisione con cui il Tribunale, nell’ambito del fallimento di una società cooperativa, aveva riconosciuto il privilegio generale di cui all’articolo 2751-bis n. 2 c.c. solo su una parte del credito domandato da un professionista, ritenendo provato che solo...
Occupazione illegittima e condanna p.a. Potere di acquisizione sanante
31/05/2017L’Amministrazione condannata con sentenza a restituire l’immobile illegittimamente occupato, oppure, in alternativa, ad emettere il decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.p.r. n. 327/2001, conserva il potere di emanare detto provvedimento sanante anche oltre l’eventuale termine previsto in...