Diritto
Il rimborso per gli anticipi della CTU va richiesto nello stesso giudizio
23/11/2017Il provvedimento di anticipazione e quello di liquidazione finale dei compensi al CTU, emesso a conclusione del giudizio, fanno parte del processo in cui questi è nominato. Conseguentemente, la parte che ha provveduto ad anticipare il compenso è tenuta a far valere le proprie ragioni nella stessa...
Ascensore per anziani. Illegittimo il diniego della Sovraintendenza
23/11/2017E’ illegittimo il diniego di autorizzazione, imposto dalla Sovraintendenza dei beni architettonici e paesaggistici per il Comune, alla realizzazione di un ascensore non visibile all’esterno (sito nel cortile interno) a servizio di un palazzo sottoposto a vincolo di interesse culturale, per favorire...
Vendite nelle procedure fallimentari. Studio dei notai sulla riforma
23/11/2017Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, il n. 193-2017/C (approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e delle Attività Delegate il 3 luglio 2017), dedicato al tema “La vendita fallimentare riformata”. L’articolato si sofferma sulla recente riforma della fase liquidativa delle...
Sistemi giuridici e processi economici, convegno LUMSA
22/11/2017Si è tenuto il 21 novembre 2017, a Roma, un convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA sul tema “Sistemi giuridici e processi economici”, appuntamento che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del ministro della Giustizia, Andrea Orlando. L’iniziativa, volta alla...
Prova del danno biologico, con certificati di medici privati
22/11/2017Ha errato la Corte territoriale a non riconoscere il danno biologico subito da un bambino in occasione di un incidente avvenuto a scuola, solo perché certificato da medici privati mediante relazioni non asseverate da giuramento. Invero la provenienza di certificazioni mediche da strutture...
Sanzioni Antitrust per le condotte aggressive delle banche in tema di anatocismo
22/11/2017L’Antitrust, nel corso dell’adunanza del 31 ottobre 2017, ha adottato alcuni provvedimenti sanzionatori nei confronti di tre istituti di credito – Unicredit, Bnl e Intesa San Paolo - per pratiche commerciali scorrette, nei quali sono state deliberate sanzioni per un ammontare complessivo di...
Responsabilità aggravata. Non serve l’elemento soggettivo
22/11/2017Il giudice può condannare per responsabilità aggravata ex art. 96 comma 3 c.p.c., anche senza valutare l’atteggiamento psicologico della parte, ma solo la sua condotta processuale oggettiva. In altri termini, il giudice,...
Alloggio sociale con riscatto. Studio del Notariato
22/11/2017“Il riscatto a termine dell’alloggio sociale” è l’argomento di cui tratta un recente Studio del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Pubblicistici il 25 ottobre 2017. L’elaborato, si occupa della nuova disciplina della locazione con clausola di riscatto di alloggi sociali, di cui...
Omesso versamento Iva: sotto la soglia di punibilità non è reato
22/11/2017La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 52822 depositata il 21 novembre 2017, analizza un caso di omesso versamento Iva da parte di un contribuente, alla luce dell'innalzamento della soglia di punibilità penale: ora fissata a 250.000 euro. La conclusione della Corte è che...
Confisca non automatica per l’evasore fiscale
22/11/2017I reati di natura tributaria possono certamente fungere da presupposto di operatività della cosiddetta pericolosità generica, legittimante l’applicazione della confisca di prevenzione. Tuttavia, il mero status di evasore fiscale, di per sé, non è sufficiente per affermare detta pericolosità, in...