Diritto
Traffico di influenze. Relazioni e capacità d’influenzare esistenti
24/11/2017Il delitto di millantato credito ex art. 346 c.p., si differenzia da quello di traffico di influenze di cui all’art. 346 bis c.p., in quanto presuppone che non esista il credito né la relazione con il pubblico ufficiale; mentre il traffico di...
Corte Ue: norma italiana Iva da riscrivere per le note di variazioni collegate alle procedure concorsuali
24/11/2017L’articolo 26 del Dpr 633/1972 è contrario al diritto europeo in quanto subordina la riduzione della base imponibile dell’imposta sul valore aggiunto all’infruttuosità di una procedura concorsuale che può durare più di dieci anni. In discussione la riduzione della base imponibile Iva a fronte di...
Valutazione rischi inidonea? L’ente risponde ex 231 per l’infortunio sul lavoro
24/11/2017La Corte di cassazione ha confermato la decisione che aveva ritenuto responsabili il legale rappresentante e il preposto di una Spa datrice di lavoro nonché la società medesima delle lesioni personali subite da un lavoratore dipendente in conseguenza di un incidente sul lavoro, lesioni consistite...
No agli onorari minimi inderogabili; restringono la concorrenza
24/11/2017Una normativa nazionale che, da un lato, non consenta all’avvocato ed al proprio cliente di pattuire un onorario d’importo inferiore al minimo stabilito dal regolamento adottato da un’organizzazione di categoria dell’ordine forense – a pena di procedimento disciplinare per il legale – e che,...
Compenso amministratori giudiziari. Respinto il ricorso del Cndcec
24/11/2017Il Tar per il Lazio, Sezione prima, ha respinto il ricorso del Consiglio nazionale dei dottori Commercialisti e degli esperti Contabili, che aveva richiesto l’annullamento, previa sospensione, del D.p.r. n. 177/2015, recante disposizioni sulle modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli...
Autovelox nel rettilineo. Mancata contestazione immediata va spiegata
23/11/2017E’ illegittimo e va pertanto annullato il verbale di accertamento per eccesso di velocità, laddove non specifichi le ragioni per cui non sia stata possibile la contestazione immediata, specie se si tratti di una strada di percorrenza rettilinea ed il conducente avrebbe potuto essere agevolmente...
In Cassazione avverso le misure cautelari. No ai ricorsi personali
23/11/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha dichiarato inammissibile, per difetto di legittimazione, il ricorso personale proposto da un imputato avverso la misura cautelare degli arresti domiciliari, poiché intervenuto dopo l’entrata in vigore della Legge n. 103/2017 che ha modificato il...
Corte Ue Divieto di pratiche abusive Iva non richiede il recepimento nel diritto nazionale
23/11/2017Nella controversia che vede contrapposti l’Amministrazione fiscale irlandese e soggetti persone fisiche, la Corte di giustizia europea interviene sulla questione del divieto di pratiche abusive. Il caso concreto Alcune persone fisiche hanno edificato delle case vacanze su un terreno di proprietà...
Consulta. Sì ai vaccini obbligatori, infondati i ricorsi del Veneto
23/11/2017La Consulta, all’udienza del 21 novembre 2017, ha respinto le numerose questioni di legittimità costituzionale poste dalla Regione Veneto in relazione al Decreto Legge n. 73/2017 convertito in Legge n. 119/2017, in materia di vaccinazioni obbligatorie per i minori fino ai 16 anni. Va premesso che...
I redditi da attività illecita vanno dichiarati
23/11/2017Risponde penalmente chi omette la dichiarazione L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce violazione dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000 anche quando abbia ad oggetto redditi di provenienza illecita. Difatti, la circostanza che il possesso di redditi possa...