Diritto
Sì al Ddl anticorruzione: Daspo a corrotti e corruttori
07/09/2018Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 6 settembre 2018, ha approvato il disegno di legge contenente misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, cosiddetto “Ddl anticorruzione”. Lotta alla corruzione e alle imprese che ne beneficiano Il testo è suddiviso in due...
Congresso Nazionale Forense: Il Ruolo dell’avvocato per la democrazia
06/09/2018Si rammenta che si terrà a Catania, dal 4 al 6 ottobre 2018, il XXXIV Congresso Nazionale Forense sul tema “Il Ruolo dell’avvocato per la democrazia e nella Costituzione”. L’occasione, da quanto si apprende sul sito web del Consiglio Nazionale Forense che ne dà notizia, “esprime la volontà dell’Avvocatura di...
Dal Notariato uno studio sulla nuova disciplina dell’impresa sociale
06/09/2018La nuova disciplina dell’impresa sociale, introdotta dal DLgs. 112/2017 e successivamente integrata dal DLgs. 95/2018, è l’oggetto dello studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 91/2018/I. In primo luogo, nel documento, viene affrontata la questione, rilevante sul piano operativo, degli...
Fallimenti, ritenuta sull’onorario esposto dal professionista
06/09/2018Il curatore fallimentare deve calcolare la ritenuta d’acconto sull’onorario esposto dal professionista sulla fattura al momento del riparto. La Dre Veneto risponde - consulenza giuridica 907-2/2018 - ad un quesito formulato dall’Odcec di Treviso, in merito alle modalità di computo della ritenuta...
Lotta alla corruzione. Ddl al vaglio del Consiglio dei ministri
06/09/2018Sarà esaminato nel corso del Consiglio dei ministri di oggi, 6 settembre, l’annunciato disegno di legge volto alla lotta contro la corruzione. Il Ddl anticorruzione, da quanto si apprende, introduce misure volte a scongiurare i fenomeni corruttivi, quali, tra le altre, l’interdizione, a vita, dai...
Il correntista ha sempre interesse ad accertare l’anatocismo
06/09/2018Il giudice di merito deve comunque statuire sul merito delle domande di accertamento proposte dal correntista in ordine alla nullità della clausola contrattuale che regola gli interessi anatocistici nell’ambito del proprio rapporto con la banca. Questo anche se lo stesso non ha eseguito rimesse solutorie...
Azione di responsabilità dei creditori: prescrizione dalla perdita in bilancio
06/09/2018La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di prescrizione dell’azione di responsabilità promossa dai creditori sociali ex articolo 2394 del Codice civile nei confronti degli amministratori e, in particolare, sul momento in cui il termine prescrizionale dell’azione medesima inizia...
Violazioni delle disposizioni in materia di controlli a distanza e indagini sulle opinioni dei lavoratori
06/09/2018Il D.Lgs. n. 101/2018 di adeguamento del nostro Codice Privacy al Regolamento UE 2016/679, ha sostituito l’art. 171 del D.Lgs. n. 196/2003, lasciando però inalterata la fattispecie penale prevista. Alla luce di quanto sopra la violazione delle disposizioni di cui: all’art. 4, comma 1, Legge n....
Codice Privacy, la norma di adeguamento al GDPR in Gazzetta
05/09/2018Nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2018 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 contenente la normativa italiana di adeguamento delle norme in materia di tutela dei dati personali al Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR). Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 19...
Illegittimo il licenziamento intimato oltre il termine stabilito dal CCNL
05/09/2018Qualora un CCNL preveda espressamente che il provvedimento disciplinare non venga adottato entro i 10 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine concesso al lavoratore per fornire le proprie giustificazioni (cinque giorni dal ricevimento della contestazione), tali giustificazioni si...