Diritto
Processo civile telematico. Ultime modifiche ai depositi
18/09/2018Dal 17 settembre 2018, sono operativi e utilizzabili, nei depositi telematici del settore civile verso gli uffici giudiziari del territorio nazionale, dei nuovi schemi XSD aggiornati. Per illustrare le modifiche introdotte nel deposito telematico, è stato pubblicato, sul Portale dei Servizi...
Ricorso con notifica telematica: va depositato il cartaceo
17/09/2018Il ricorso per cassazione può essere depositato nella cancelleria della Corte solo in modalità cartacea (analogica); difatti, il processo telematico non è stato ancora esteso al giudizio in sede di legittimità. Questo non esclude che il ricorrente possa notificare il proprio ricorso con modalità...
Privacy, ammessa per legge la nomina dei responsabili interni e degli incaricati del trattamento
17/09/2018Al via la nomina dei responsabili interni e degli incaricati del trattamento. Ai sensi dell’art. 2-quaterdecies del Codice Privacy, che entrerà in vigore in data 19 settembre 2018, il titolare o il responsabile del trattamento possono prevedere, sotto la propria responsabilità e nell'ambito del...
Giustizia: assunzione di 16 dirigenti, scorrimento graduatoria
17/09/2018Il ministero della Giustizia ha disposto l’assunzione di 16 dirigenti tramite lo scorrimento della graduatoria relativa al concorso a 40 posti di dirigente di II fascia indetto con provvedimento del Direttore generale del personale del 10 maggio 2007. Convocazione per il 2 ottobre Lo si apprende...
Abusi di mercato. Pubblicato il Decreto di adeguamento
17/09/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 14 settembre 2018, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 107 del 10 agosto 2018, di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni comunitarie contenute nel Regolamento UE n. 596/2014 sugli abusi di mercato (regolamento "MAR"). Il provvedimento,...
Volo cancellato: rimborsata anche la commissione agli intermediari
15/09/2018In caso di cancellazione di un volo, il prezzo del biglietto che deve essere considerato per stabilire l’importo del rimborso dovuto dal vettore aereo a un passeggero, include anche la differenza tra l’importo pagato dal passeggero stesso e quello ricevuto da tale vettore aereo, ossia l’eventuale...
Raccolta delle sentenze Cassazione/CEDU
15/09/2018E’ stato pubblicato il primo lavoro semestrale 2018 messo a punto dal gruppo di lavoro permanente della Corte di cassazione costituito in attuaizone del Protocollo d’intesa tra la Corte medesima e la Corte europea dei diritti dell’uomo, firmato a Strasburgo l’11 dicembre 2015. Il gruppo di lavoro - composto ...
Primo sì dal CDM al Ddl per la “concretezza” delle azioni nella Pa
14/09/2018Durante il Consiglio dei ministri del 13 settembre 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un disegno di legge, cosiddetto ddl “Concretezza”, volto a introdurre misure “per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni” e prevenire il fenomeno dell’assenteismo nel pubblico...
Protocollo Corte costituzionale e Giustizia amministrativa: avviata la sperimentazione
14/09/2018Dal 15 settembre 2018, in via sperimentale, gli uffici della Giustizia amministrativa dovranno trasmettere le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale di questioni di legittimità costituzionale anche in modalità telematica. Ciò, ferme restando le attuali modalità di trasmissione delle...
Invalidità permanente da microlesioni. Referto strumentale non necessario
14/09/2018No ad automatismi che vincolino il riconoscimento dell'invalidità permanente ad una verifica di natura strumentale. Lo ha affermato la Corte di cassazione con ordinanza n. 22066 dell’11 settembre 2018, secondo la quale non si può escludere la sussistenza di un’invalidità permanente per il solo...