Diritto
Licenze speciali per notifiche di atti giudiziari e multe. Decreto MiSE in Gazzetta
10/09/2018E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 del 07 settembre 2018) il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico datato 19 luglio 2018 che definisce le procedure per il rilascio delle licenze speciali per i servizi postali relativi alle notifiche degli atti giudiziari e delle multe. Il...
Contratto di consulenza: il termine integra deroga alla facoltà di recesso
10/09/2018Oggetto dell’ordinanza n. 21904 del 7 settembre 2018 della Corte di Cassazione è la possibilità di disdetta di un contratto di consulenza, fattispecie regolata dall’articolo 2237, comma 1, del Codice civile che consente al cliente di “recedere dal contratto, rimborsando al prestatore d’opera le...
Lavoratori distaccati in uno Stato membro. Sono in sostituzione
10/09/2018Nel caso in cui un lavoratore, distaccato dal datore di lavoro per effettuare un lavoro in un altro Stato membro, sia sostituito da un altro lavoratore distaccato da un altro datore di lavoro, quest’ultimo lavoratore è soggetto alla legislazione dello Stato membro in cui va a lavorare. E’ con la...
Sezioni Unite su nuova procedibilità a querela per reati ante riforma
10/09/2018Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con sentenza n. 40150 del 7 settembre 2018, hanno fornito alcune importanti indicazioni per quel che concerne l’applicabilità delle nuove previsioni di cui al Decreto legislativo n. 36/2018, introduttivo della perseguibilità a querela di parte per determinati...
Spazzacorrotti: non punibilità per pentiti, appropriazione indebita aggravata d’ufficio
08/09/2018Il Disegno di legge cosiddetto “anticorruzione” o “spazzacorrotti” approvato, il 6 settembre, dal Consiglio dei ministri e che dovrà essere ora sottoposto al vaglio dei due rami del Parlamento contiene, tra le altre misure, la previsione di impunibilità per i “pentiti” della corruzione. Non...
Italia condannata: equa soddisfazioni ai medici lesi
07/09/2018La Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso avanzato da alcuni medici al fine di ottenere un’equa soddisfazione in quanto parte lesa di una violazione posta in essere dall’Italia. I medici lamentavano che, nei loro confronti non era stato preso in considerazione, ai fini della...
Scuole forensi. Linee guida del CNF
07/09/2018Il Consiglio Nazionale Forense, in attuazione di quanto disposto nel Decreto Ministeriale n. 17/2018 che gli aveva affidato la determinazione della struttura e della metodologia dei corsi di formazione, ha messo a punto le Linee guida di disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla...
Legge di delegazione europea e Legge europea 2018 approvate in via preliminare
07/09/2018Approvati dal Consiglio dei ministri del 6 settembre 2018, in esame preliminare, due disegni di legge che recano, rispettivamente: delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2018); disposizioni...
Amministratore di società e commercialista responsabili di bancarotta documentale per violazioni seriali
07/09/2018Si conferma il reato di bancarotta fraudolenta documentale e cagionato fallimento tramite operazioni dolose a carico dell’imprenditore, nella qualità di amministratore della società, che ha sottratto e distrutto libri e scritture contabili per procurarsi ingiusto profitto e cagionare un danno ai...
Omicidio. Via la condanna se il pedone non era avvistabile
07/09/2018E’ stata annullata dai giudici di Cassazione, con rinvio, la decisione di condanna per omicidio colposo impartita nel merito ad un automobilista che, nel 2013, aveva investito un pedone. La Suprema corte, tra gli altri motivi, ha ritenuto che i giudici di gravame avessero reso una motivazione...