Diritto
Nullo il licenziamento di più dirigenti: è collettivo
12/07/2021È nullo il licenziamento di 6 dirigenti intimati dalla stessa società, nello stesso periodo e sulla base delle medesime ragioni oggettive. Configurabile il licenziamento collettivo anche se per alcuni è intervenuta una risoluzione consensuale
Reintegra o risarcimento, corretta interpretazione delle clausole dei CCNL
12/07/2021Tutela reale o risarcitoria in caso di licenziamento disciplinare illegittimo per condotta commessa dal lavoratore dietro condizionamento dei capi? La Cassazione sulla corretta interpretazione delle clausole dei contratti collettivi.
Collegato lavoro, applicabilità dei termini di decadenza in caso di cessioni
09/07/2021Cessione di contratto di lavoro: le disposizioni del Collegato lavoro sul termine di decadenza non si applicano laddove il lavoratore chieda l'accertamento del diritto a essere trasferito alle dipendenze della cessionaria.
Giustizia penale: improcedibilità se i tempi del processo non sono rispettati
09/07/2021Via libera del Consiglio dei Ministri agli emendamenti sulla riforma del processo penale proposti dalla Guardasigilli, Marta Cartabia.
Compensazioni Iva sopra il limite: sanzioni con favor rei
08/07/2021Cassazione: con l’innalzamento del limite per la compensazione dei crediti Iva si è ridotto l'ambito della condotta rilevante ai fini sanzionatori, circoscritta all'omesso versamento di importi eccedenti il tetto più elevato.
Anpal, nuove funzionalità per i Navigator
08/07/2021L’Anpal, con la notizia del 7 luglio 2021, comunica le novità in merito alle nuove funzionalità dei Navigator, riguardanti i Puc, progetti utili alla collettività e gli assegni di ricollocazione.
Rassegna della giurisprudenza di Cassazione in materia tributaria
08/07/2021Dall’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione giunge una nuova Rassegna tematica delle pronunce di legittimità in materia tributaria - anno 2020.
Debito tributario pagato tramite compensazione, via il sequestro
08/07/2021Reati tributari e confisca ex D. Lgs. n. 74/2000: la definizione integrale del debito tramite compensazione esclude la sussistenza del profitto, sequestro da revocare.
Al lavoratore la prova della natura subordinata del rapporto
07/07/2021Grava sul lavoratore che chiede il pagamento dei crediti retributivi l’onere della prova della natura subordinata del rapporto di lavoro.
Omesse dichiarazioni: responsabilità penale anche con incarico a professionista
07/07/2021Incaricare un professionista della predisposizione e presentazione della dichiarazione dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di omessa dichiarazione.