Diritto
Violenza di genere: accreditamento enti e associazioni CUAV
31/03/2025Il Ministero della Giustizia ha definito criteri e modalità per l’accreditamento dei centri che gestiscono percorsi di recupero e formazione per autori di reati di violenza di genere: Decreto ministeriale pubblicato, cosa prevede.
Avvocati Cassazionisti: indetta la sessione d'esame 2025
31/03/2025Concorso Patrocinio in Cassazione: indetta, dal Ministero della Giustizia, la nuova sessione di esami per l'ammissione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e ad altre corti superiori per l'anno 2025. Domande entro il 6 giugno 2025.
Decreto immigrazione: in Albania anche gli irregolari espulsi dall'Italia
31/03/2025Immigrazione: sì del Governo a misure finalizzate a rafforzare il sistema dei rimpatri, sfruttando le strutture realizzate in Albania in forza del Protocollo Italia-Albania. Via libera anche alla relazione annuale sui Paesi di origine sicuri.
Cittadinanza italiana e ius sanguinis: la riforma approvata dal Governo
31/03/2025Approvata dal Governo la riforma della cittadinanza: stretta sui limiti alla trasmissione iure sanguinis, vincolo effettivo con l’Italia, centralizzazione delle domande e semplificazione dei servizi consolari.
Riforma responsabilità civile dei sindaci: la legge è in Gazzetta
31/03/2025Approvata la riforma sulla responsabilità civile dei sindaci dei collegi sindacali: introdotti limiti ai risarcimenti basati sul compenso e prescrizione ridotta a 5 anni. La Legge n. 35 del 14 marzo 2025 è approdata in Gazzetta Ufficiale del 28 marzo.
Contributo unificato nei giudizi civili: nuovi chiarimenti Giustizia
28/03/2025Contributo unificato nei procedimenti civili: dal Ministero della Giustizia giungono nuovi chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: obblighi di pagamento e ruolo del cancelliere, ambito di applicazione.
Processo tributario: divieto di nuove prove in appello non per i giudizi pendenti
28/03/2025Dalla Consulta limiti e chiarimenti sulla nuova disciplina delle prove in appello nel contenzioso tributario: esclusa l’applicazione immediata sui giudizi pendenti, illegittimo il divieto su deleghe e procure, confermato quello sulle notifiche. La sentenza n. 36/2025.
Allucinazione da IA: no a lite temeraria per l’uso di ChatGPT in giudizio
27/03/2025Il Tribunale di Firenze esclude la lite temeraria per utilizzo non verificato di ChatGPT in giudizio: riconosciuto il disvalore, ma esclusa la mala fede difensiva. Chiariti i limiti della responsabilità processuale legata all’intelligenza artificiale.
Licenziamento per fumo sul lavoro: la tolleranza non giustifica
27/03/2025Fumare in un’area vietata sul luogo di lavoro può giustificare il licenziamento disciplinare, anche se si tratta di una prassi generalmente tollerata dal datore di lavoro. E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione.
Compensazione di crediti Iva in anticipo e senza visto: sanzioni?
27/03/2025La compensazione anticipata di crediti IVA superiori alla soglia è violazione sostanziale mentre la compensazione credito Iva in assenza visto di conformità è violazione meramente formale: i chiarimenti della Cassazione sul regime sanzionatorio applicabile.