Diritto

Comunitaria 2005, ultimo sì

19/01/2006 E' stata approvata dal Senato, dopo le modifiche della Camera, la legge comunitaria per il 2005 che opera in diversi ambiti come il fisco, l'immigrazione, la sicurezza, la tutela dell'ambiente, l'istruzione e la finanza. Tra le 44 direttive comunitarie attuate vi è quella del riconoscimento delle qualifiche professionali (2005/36/CE). In merito alla lotta al riciclaggio sono stati estesi gli obblighi di segnalazione per operazioni sospette. Con la comunitaria 2005 saranno recuperati dall'Erario...
Diritto InternazionaleDiritto

Controlli standard sulle Pmi

18/01/2006 Ferma restando la necessità di riconoscere nei principi di revisione in vigore il migliore strumento per incrementare la qualità della revisione contabile e accrescere la fiducia dei mercati nell'informativa di bilancio, il Consiglio nazionale dei ragionieri è sicuramente favorevole alla semplificazione dei criteri di revisione dei bilanci delle Pmi. L'unica semplificazione possibile, sia in termini tecnici che di legittimità, è però intesa nell'ambito dei principi di revisione esistenti,...
DirittoDiritto Commerciale

La procedura di insolvenza abbatte le frontiere europee

18/01/2006 La Corte di giustizia delle Comunità europee, nella sentenza del 17 gennaio 2006, in merito alla causa C-1/04 sul regolamento comunitario 1346 del 29 maggio 2000, dispone che la competenza della procedura di insolvenza rimane al giudice nazionale che ha aperto il procedimento, trovandosi nel suo territorio il "centro degli interessi principali del debitore", anche quando questi trasferisca le proprie attività successivamente alla presentazione della domanda di apertura della procedura, purché...
Diritto InternazionaleDiritto

Si allunga la vita dell’impresa

18/01/2006 Alcuni degli obbiettivi della riforma fallimentare sono facilitare la continuazione dell'attività d'impresa, accogliendo una prassi già consolidata, per la conservazione di valori e di posti di lavoro, e restituire dignità al fallito liberandolo da molte incapacità personali che lo affliggevano (il fallimento era configurato come il "giorno del giudizio economico").
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Pmi, revisione su misura

17/01/2006 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, esprime il rifiuto dei dottori commercialisti degli schemi adottati per l'attività di controllo, contabile e non, modellati sulle società quotate in quanto mal si adattano alle Pmi, che presentano problematiche molto diverse.
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, riforma pronta al debutto

17/01/2006 Su "Gazzetta Ufficiale" n. 12, del 16 gennaio 2005, Supplemento Ordinario n. 13, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 5, del 9 gennaio 2006, con oggetto la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali. Le nuove regole dispiegheranno la propria efficacia dal prossimo 16 luglio 2006. Sono, infatti, solo cinque le disposizioni già operative, ovvero quelle previste dagli articoli 45 (Corrispondenza), 46 (Residenza e domicilio), 47 (Pubblico registro), 151 (Transazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Reati fiscali, stretta differenziata

17/01/2006 Il codice penale prevede numerosi elementi e circostanze che interrompendo la prescrizione allungano i tempi d'estinzione dei reati: l'applicazione di una misura cautelare, i decreti dei giudici per fissare udienze o il rinvio a giudizio. Per la materia tributaria, il legislatore ha addirittura stabilito che anche il verbale di constatazione o l'atto di accertamento delle violazioni producono uguale effetto. Ai criteri sopraccitati, la legge n. 251/2005 (ex Cirielli) ne ha aggiunti degli altri:...
Diritto PenaleDiritto

Il buon passaggio del testimone

16/01/2006 La proposta di legge 3870/95, vorrebbe operare una deroga al principio generale di divieto dei patti successori di cui all'articolo 458 del Codice civile, stabilendo la liceità degli accordi diretti alla regolamentazione della successione dell'imprenditore o di chi sia titolare di partecipazioni societarie, nel pieno rispetto dei diritti societari. Ciò allo scopo principale della tutela del patrimonio del genitore, che intende avere la certezza di passare il testimone alla persona giusta nel...
DirittoDiritto Commerciale

Sì alle fusioni intra-Ue

16/01/2006 Dal 15 dicembre passato, l'Italia ha due anni per recepire nel proprio ordinamento la direttiva comunitaria sulle fusioni transfrontaliere di società di capitali. La direttiva 2005/56/Ce, pubblicata su GUCE del 25 novembre scorso, rende possibili le fusioni in tutta l'Unione, obbligando gli Stati membri che ancora non le consentono ad aprire i loro mercati.
Diritto InternazionaleDiritto