Diritto

Intese sul recupero dei rifiuti

12/02/2006 Varato dal Consiglio dei ministri il nuovo Codice dell’ambiente, che con 89 articoli (Dlgs attuativo della legge delega 308/04) ridisegna integralmente l’attuale sistema, sostituendo molte norme finora vigenti (decreto “Ronchi”). Il nuovo Codice si concentra soprattutto sull’argomento della gestione dei rifiuti e loro recupero e sulla bonifica delle aree contaminate. L’attuale Albo nazionale gestori rifiuti è sostituito con l’Albo nazionale gestori ambientali, al quale vengono date numerose...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Al traguardo la rivoluzione dell’ambiente

11/02/2006 Il "Codice ambientale", definitivamente approvato ieri, ridisegna, semplifica e razionalizza le regole ambientali che vigono nel nostro Paese, recependo anche otto direttive comunitarie. Il primo scopo del nuovo Codice è l'ammodernamento delle leggi in materia di rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali, danno ambientale. Uniche a non essere state aggiornate sono le disposizioni sui Parchi.
LavoroDiritto PenaleDiritto

Al via la Comunitaria

11/02/2006 Il Consiglio dei ministri ha approvato, ieri, il disegno di legge contenente le disposizioni per l'adempimento degli obblighi dell'Italia verso la Ue - Legge Comunitaria per il 2006 - nel quale viene posta particolare attenzione ad ambiente e finanza. Nell'articolo vengono esaminati in dettaglio i tre allegati A, B e C. Nella stessa riunione di ieri i ministri hanno approvato anche altri provvedimenti, tra i quali il decreto legislativo che attua il decentramento di alcune funzioni della...
Diritto InternazionaleDiritto

Il trust aumenta le garanzie per i patrimoni

11/02/2006 Con la conversione in legge del decreto "milleproroghe" - dl 273/05 - diventa legittimo, nel nostro ordinamento, il trust. Infatti il nuovo articolo 2645-ter del Codice civile stabilisce che, con atto pubblico, si possono destinare determinati beni, immobili o mobili registrati, alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela, come gli interessi di un disabile, quelli di un minore e di ogni altra persona o ente, pubblico o privato. Nell'articolo sono affrontati i temi del meccanismo, della...
Diritto CivileDiritto

Pubblicata la Comunitaria 2005

09/02/2006 Sul S.O. numero 34, della "Gazzetta Ufficiale" numero 32 di ieri, è stata pubblicata la legge 25 gennaio 2006, numero 29. La Comunitaria 2005 si compone di 27 articoli contenenti disposizioni su argomenti diversi, che spaziano dal Fisco all'immigrazione, dalla sicurezza alla tutela dell'ambiente. Il testo prevede, inoltre, l'attuazione di 44 direttive comunitarie, tra cui la 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali.   
Diritto InternazionaleDiritto

Tra gli obiettivi dell’intervento un nuovo ruolo all’ufficiale giudiziario

09/02/2006 Il progetto di legge sulla riforma delle esecuzioni mobiliari ha ottenuto, ieri, l'approvazione definitiva in commissione Giustizia del Senato. Il testo si focalizza sulla disciplina del pignoramento, completamente innovata, rifinendo, nel contempo, le modifiche alle procedure forzate sugli immobili, comprese nella mini-riforma del rito civile. La legge che riordina le esecuzioni mobiliari entrerà, infatti, in vigore simultaneamente al nuovo processo, il 1° marzo 2006. S'aggiunge, allora, un...
Diritto CivileDiritto

Inchiesta della Ue sulle holding lussemburghesi

09/02/2006 La Commissione europea ha annunciato l'avvio di un'inchiesta formale sugli aiuti di Stato disposti dalla legge lussemburghese del 1929, che esenta le holding finanziarie dall'imposta sulle società e dall'imposta commerciale comunale su dividendi, plusvalore, royalties e interesse percepiti, come pure dall'imposta fondiaria e dalla patrimoniale sul valore delle loro attività. Le holding di quello Stato sono, viceversa, passibili d'imposta sul capitale e tassa annuale di registrazione, oltre che...
Diritto InternazionaleDiritto

Indennizzo diretto l’Antitrust chiede modifiche al decreto

08/02/2006 L'Antitrust ha espresso un severo parere, già inviato alla Presidenza del Consiglio e al ministero per le Attività produttive, sullo schema di decreto di applicazione dell'indennizzo diretto, al fine di chiederne una sua più ampia riformulazione. Lo scopo del Garante della concorrenza e del mercato è quello di tutelare il consumatore attraverso meccanismi che evitino le tentazioni di cartello tra imprese assicuratrici su prezzi e parametri tecnici; garantire la più ampia applicazione...
Diritto CommercialeDiritto

Con la scissione si trasferisce anche il bonus investimenti

07/02/2006 Ieri, l'Agenzia delle entrate ha emanato la risoluzione n. 22, che sulla scissione parziale di una società di capitali ha chiarito che oltre a trasferire alla beneficiaria il credito maturato dalla scissa, è possibile trasferire anche il diritto a maturare il bonus per gli investimenti che ancora sono da realizzare. Dunque, il trasferimento del bonus è legittimo nella scissione anche se riferito ai diritti da maturare, purché però la società scissa abbia attivato correttamente gli adempimenti...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Sui rifiuti obblighi rimodulati

07/02/2006 L'entrata in vigore della legge Comunitaria (in corso di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale"), specificatamente secondo quanto disposto dall'articolo 11, introduce l'obbligo per i liberi professionisti non organizzati in forma di ente o impresa di tenere i registri di carico e scarico per i rifiuti pericolosi non urbani prodotti a decorrere dall'entrata in vigore della stessa. La norma in questione aggiorna le disposizioni del decreto legislativo 22/1997, che escludeva i professionisti dai...
Diritto PenaleDirittoLavoro