Diritto

Indagini finanziarie con privacy garantita

24/01/2006 Dal 1° marzo 2006 sarà possibile lo scambio di informazioni telematiche tra gli intermediari finanziari e il Fisco in ottemperanza alle nuove regole sulle indagini bancarie introdotte dalla Finanziaria 2005. Pertanto, gli uffici fiscali potranno chiedere alle banche, imprese di investimento, società di gestione, società fiduciarie, Poste, una serie di informazioni sui loro clienti nell'ambito delle procedure di accertamento da essi predisposte. Le modalità di trasmissione dei dati, accolte senza...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Per i sindaci di società il peso degli incarichi conta più del numero

23/01/2006 La modifica all'articolo 2400 del Codice civile, che consiste nell'aggiunta di un comma che richiede agli interessati di dichiarare, al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione, all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo che hanno presso altre società, è volta ad avvicinare il Codice civile al Tuf, almeno per quanto riguarda l'organo di controllo.
DirittoDiritto Commerciale

Un giro di vite sulle stock option

23/01/2006 Il rinnovato articolo 114-bis sull'assegnazione di stock option a dipendenti e collaboratori di società quotate in Borsa, inserito nel testo unico sulla Finanziaria (legge 58/98) dalla nuova legge sulla Tutela del risparmio (n. 262/2005), ha, da un lato, previsto che i piani dei compensi su azioni o strumenti finanziari a favore di amministratori, dipendenti o collaboratori anche facenti parte di società controllanti o controllate, vadano in ogni caso approvati dall'assemblea dei soci....
DirittoDiritto Commerciale

Aiuti a volontariato e ricerca, venti giorni per le candidature

22/01/2006 Entro il 10 febbraio 2006 le onlus, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e gli enti ecclesiastici che operano nel settore, potranno accedere al riparto del 5 per mille dell'Irpef al volontariato ed alla ricerca, previsto dalla Finanziaria 2006, previa spedizione al Fisco in via telematica, di un modello di iscrizione all'apposito elenco che sarà gestito dall'agenzia delle Entrate.
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

In Spagna esenzione Irpef più estesa

22/01/2006 Approvato dal Consiglio dei ministri spagnolo il progetto di riforma fiscale lanciato nella campagna elettorale del 2004 dal partito socialista. Il Governo spagnolo ha preferito una riforma dell'Irpef "prudente", mettendo da parte il disegno di un'aliquota unica mentre quella relativa ai redditi più alti è stata diminuita solo di poco passando dal 45% al 43%. Per agevolare la semplificazione del sistema si è scelto, comunque, di ridurre a quattro aliquote le cinque fasce esistenti. Inoltre, la...
Diritto InternazionaleDiritto

Scissione non elusiva se migliora la gestione

21/01/2006 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 38 del 14 ottobre 2005, chiarisce che una scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria degli immobili e con il mantenimento dell'attività produttiva nella scissa, non è elusiva quando è giustificata dall'aumento della produttività e da una gestione più efficiente del patrimonio immobiliare, fermo restando il fatto che le quote della beneficiaria non devono essere cedute a terzi e gli...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Privacy nel recupero crediti

21/01/2006 Il Garante sulla privacy, sollecitato da molte richieste di cittadini e associazioni di consumatori, è intervenuto per mettere un pò di regole nel settore specifico del recupero crediti. In primo luogo, si è voluto ribadire il principio della liceità del trattamento dei dati; regola che invece risulta puntualmente violata ogni volta che si portano a conoscenza dell'operazione di recupero del credito persone che non sono tenute a saperlo (vicini di casa del debitore, colleghi di lavoro o...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Ambiente, un filtro all’impatto

20/01/2006 Accolte dal Governo, con la modifica del testo unico dell'ambiente, le osservazioni e i suggerimenti giunti dalla Commissione Ambiente della Camera. Tra le novità più importanti, l'introduzione del silenzio-rifiuto, al posto del silenzio-assenzo, per i progetti sottoposti alla Valutazione di impatto ambientale in sede statale e il rafforzamento della disciplina di informazione alle autorità e ai cittadini dei piani o dei programmi predisposti. In particolare, nella nuova versione del Codice...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Arriva il Codice degli illeciti

20/01/2006 Ieri, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che riordina gli illeciti, con tre provvedimenti. Diventa obbligatoria per il procuratore generale della Cassazione e facoltativa per il ministro della Giustizia, l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati; aumenta la trasparenza per gli incarichi extra-giudiziari, infatti dovranno essere pubblicati nel sito Internet del Csm gli elenchi completi di tali incarichi, con indicazioni come l'ente che li ha conferiti, il...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Esecuzioni mobiliari rinviate a lunedì

20/01/2006 Si accorciano i tempi per il varo della legge sulle esecuzioni mobiliari. E' stata, infatti, rinviata a lunedì l'approvazione del progetto di legge, poiché il parere favorevole del Governo non è giunto in tempo, ieri, alla commissione Giustizia della Camera.
Diritto CivileDiritto