Diritto

Fisco neutro sulle plusvalenze delle azioni non proporzionali

17/02/2006 L'Amministrazione delle finanze - risoluzione agenziale n. 29, di ieri, che integra le istruzioni delle Entrate sul regime fiscale dei nuovi istituti introdotti dalla riforma del diritto societario - ritiene fiscalmente neutre le azioni non proporzionali. Il caso da essa trattato riguarda una società che emette azioni non proporzionali ai conferimenti (articolo 2346, comma 4, del Codice civile). Sotto il profilo delle imposte sui redditi, si verificano queste circostanze:   - è considerato...
DirittoDiritto Commerciale

Cassazione, multa ai ricorsi temerari

17/02/2006 Oltre al nuovo rito di legittimità, il processo civile vedrà attuate a marzo le modifiche sulla Cassazione. E' stato infatti pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 38 del 15 febbraio 2006, Supplemento ordinario n. 40, il decreto legislativo n. 40 del 2 febbraio 2006, che realizza la delega contenuta nella legge 80/05 e riordina la disciplina dell'arbitrato. In quest'ultima si pone lo scopo di restituire alla Corte di cassazione il ruolo di garante dell'interpretazione uniforme della legge e...
Diritto CivileDiritto

Le locazioni delle Onlus perdono lo sconto a forfait

16/02/2006 L'articolo 7 del decreto legge fiscale n. 203/05 (collegato alla Finanziaria per il 2006), ha modificato gli articoli del Tuir nn. 90 e 144. Conseguentemente, rispetto agli enti non commerciali, per i redditi che derivano dagli immobili locati non relativi all'impresa non s'applicano più le regole previste per le persone fisiche, ma, in ogni caso, s'applicano quelle dell'articolo 90, comma 1, ultimo periodo del Tuir (anch'esso introdotto dall'articolo 7 del dl n. 203/05). Dunque, per la...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

La società europea fatica a farsi strada

16/02/2006 Lo statuto della Società europea (regolamento Ce 2157/2001) è stato approvato, in via definitiva, da un anno e mezzo, ma in Europa sono poche le realtà imprenditoriali dotate della nuova veste legale comunitaria: 14 (tra le quali 4 sono "involucri" legali in via di strutturazione), di medie o grandi dimensioni, pressoché tutte collocate nella fascia del Nord-Europa. Alla nuova forma di società per azioni potranno fare ricorso, a certe condizioni, tutte le imprese europee di medio-grandi...
Diritto InternazionaleDiritto

Riforma dei fallimenti ancora da completare

15/02/2006 Nel corso di una tavola rotonda organizzata dall'Abi e dall'Università di Tor Vergata, il presidente dell'Abi, Maurizio Sella, ha commentato positivamente la riforma del diritto fallimentare affermando che la riduzione dei tempi delle procedure potrà portare ad un aumento sostanzioso del Pil - fino allo 0,5% in più ogni anno - poiché ci avvicina all'Europa e accresce la competitività delle nostre imprese. Pur se bisognosa di aggiustamenti su aspetti penali, affidati alla prossima legislatura,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Più “Autorità” a tutela dell’acqua

14/02/2006 Il decreto legislativo sull'ambiente, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 febbraio in attuazione della legge 308/04, contiene la disciplina delle acque divisa in tre sezioni che riguardano la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione; la tutela delle acque dall'inquinamento; la gestione delle risorse idriche.   Di notevole importanza per le aziende la seconda sezione - articoli dal 73 al 140 - sulla tutela delle acque, poiché cambiano le definizioni di scarico e rete...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Al Registro nuovi “diritti” per le visure

14/02/2006 Con un decreto interministeriale dei ministeri delle Attività produttive e dell’Economia, da mercoledì 1° marzo saranno aggiornati le modalità ed i costi per la consultazione dei dati relativi a 5,5 milioni di società iscritte all’anagrafe delle camere di Commercio italiane. La revisione delle tariffe delle visure segue quella dei diritti di segreteria per il deposito degli atti, mentre restano invariati gli importi dei certificati. L’esigenza di modificare le visure nasce dal fatto che le...
Diritto CommercialeDiritto

E’ colpevole il curatore inoperoso

13/02/2006 La Sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Lombardia, con sentenza n. 733 del 12 dicembre 2005, afferma che è imputabile al curatore inoperoso l'eccessiva durata del fallimento. Secondo la Corte, infatti, la responsabilità erariale del professionista scaturisce dalla "censurabile conduzione di una curatela, caratterizzata da prolungati periodi di inattività ingiustificata".
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Linea morbida sui sindaci supplenti

13/02/2006 Con la sentenza n. 40185 del 10 novembre 2005, la Suprema corte di Cassazione, Quinta sezione penale, in merito alla responsabilità dei sindaci in caso di bancarotta, chiarisce che si deve separare la figura dei sindaci effettivi da quella dei sindaci supplenti. A tal scopo, assume rilevanza non il momento della nomina, ma il momento dell'effettivo svolgimento delle funzioni di controllo, che comunque non può mai precedere le cause previste per il subentro ai titolari (morte, rinuncia o...
Diritto PenaleDiritto

Per dare in affitto l’azienda non occorre essere imprenditori

13/02/2006 La Ctr Lombardia con la sentenza numero 205/2005 ha deciso che non è necessario essere imprenditori per dare in affitto l’azienda. Il provvedimento sembrerebbe non in linea con quanto affermato dall’articolo 2555 del Codice civile, che recita: “l’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. I giudici milanesi hanno esaminato il contratto concludendo che l’importante è avere la piena disponibilità del bene come proprietari o semplici possessori e non...
DirittoDiritto Commerciale