Sugli interessi a catena l’Erario blocca le pretese

Pubblicato il



L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né nelle particolari caratteristiche strutturali del processo tributario. La nuova disposizione, che va a favore dell’Amministrazione finanziaria che non è più tenuta a pagare con gli interessi, spiazza però che in diverse occasioni è intervenuta sull’argomento sancendo in alcuni casi specifici (sentenza n. 4935 dell'8 marzo 2006) il diritto del contribuente a ricevere la liquidazione degli interessi anatocistici, anche se aveva commesso l’errore di non farne espressa richiesta nell’atto introduttivo del giudizio.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito