Diritto

Compensi più sicuri per i curatori

30/12/2005 Con il riordino del diritto fallimentare, sono attribuite nuove competenze al curatore fallimentare, con compensi più sicuri, e vengono snellite le cancellerie dei tribunali da montagne di fascicoli riguardanti i cosiddetti "fallimenti vuoti", anche con l'indicazione dei paletti dimensionali al di sotto dei quali nessuno più fallirà.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Srl, i controlli passano l'esame

30/12/2005 La Corte costituzionale, con sentenza n. 481 del 29 dicembre 2005, afferma che non è fondata la questione di legittimità sollevata, sotto l'aspetto dell' eccesso di delega, dalle Corti di Appello di Trieste e Cagliari sulla mancata estensione alle Srl dei poteri di controllo dei soci previsti per le Spa nell'attuale meccanismo delineato dal nuovo codice.
DirittoDiritto Commerciale

Fisco pesante sul vitalizio

29/12/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 30 del 14 ottobre 2005, ricorre alla costituzione di una rendita vitalizia per sbrogliare l'intricata questione delle cessioni d'azienda.
DirittoDiritto Commerciale

Nuovo indirizzo ai fallimenti

28/12/2005 Con la riforma del diritto fallimentare, definitivamente approvata lo scorso 22 dicembre 2005 dal Consiglio dei Ministri, sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano un'attività commerciale, ma rimangono esclusi gli enti pubblici ed i piccoli imprenditori.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Esame di credibilità per i garanti dei conti

28/12/2005 Più trasparenza nelle operazioni effettuate dalle società i cui titoli sono negoziati nei mercati regolamentati e maggiore efficacia dei sistemi di controllo interno, sono gli obbiettivi delle norme contenute nella legge sulla tutela del risparmio, da segnalare le novità relative al collegio sindacale e alle società di revisione.
DirittoDiritto Commerciale

Riforma del risparmio al traguardo

24/12/2005 Nel pomeriggio di ieri è stato approvato, dal Senato, il provvedimento a tutela del risparmio. Il testo della legge ricalca, in gran parte, il disegno di legge elaborato dal ministro dell'Economia Tremonti ed approvato dal Consiglio dei ministri all'inizio del 2004.
Diritto PenaleDiritto