Diritto

Diritto industriale, giustizia in panne

01/03/2007 Il Codice della proprietà industriale, dettato dal decreto legislativo 30/2005, e le disposizioni in merito sono al centro delle circolari 8, 9 e 10 del 27 febbraio 2007 di Assonime. Nei documenti, mentre viene bocciato il rito societario per le controversie relative alla proprietà industriale per via dell’impossibilità per le parti di svolgere tutte le prove necessarie a una materia complessa in conseguenza delle eccessive preclusioni, vengono, invece, promosse le sezioni specializzate dei...
DirittoDiritto Commerciale

Le categorie chiedono modifiche

01/03/2007 Una maggiore spinta propulsiva alle modifiche intervenute sulla legislazione fallimentare come circoscritta dal dlgs 5/2006 viene dall’asse tra professionisti economici, sindacati confederali, rappresentanze di artigiani, commercianti e consumatori, che opereranno per rendere le procedure concorsuali “più efficienti e chiare”, sostengono Francesco Serao - consigliere nazionale dei dottori commercialisti - e Francesco Distefano - vicepresidente del Consiglio nazionale dei ragionieri. Una loro...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Dirigenti in doppia giacca

26/02/2007 La coincidenza in capo ad uno stesso soggetto della qualifica di amministratore di società di capitali e di dipendente della medesima società ricorre spesso, soprattutto nelle imprese di rilevanti dimensioni, dove accade che al lavoro dirigenziale si affianchino incarichi di amministratore. Affinchè sia possibile però il cumulo delle due posizioni in capo ad un unico soggetto è necessario che siano soddisfatte due condizioni. In base alla prima, è necessario poter distinguere le mansioni...
DirittoDiritto Commerciale

Notai e Registro guidano gli atti sotto sospensiva

22/02/2007 Nella nuova massima elaborata dagli esperti dell’”Osservatorio sulla riforma del diritto societario” prosegue lo sforzo interpretativo sulla materia e, in più, vengono precisate le “procedure e gli adempimenti necessari per deposito e iscrizioni di delibere di società di capitali adottate sotto condizione sospensiva”. Il testo della massima è riprodotto integralmente nell’articolo di oggi. Essa è stata approvata a gennaio e da adesso sarà disponibile sul sito della Scuola di notariato della...
DirittoDiritto Commerciale

Più parità sul lavoro

21/02/2007 La legge n. 13/2007, Comunitaria 2006, pubblicata sul Supplemento ordinario n. 41 della “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 17 febbraio 2007, in recepimento della direttiva 2006/54/Ce, detta le regole per l’attuazione delle pari opportunità e della parità di trattamento tra uomini e donne nell’ambito dell’impiego. Così, è stabilito che l’onere della prova che non siano stati assunti atteggiamenti discriminatori nei confronti delle lavoratrici è a carico del datore di lavoro. Inoltre, dovrà essere...
Diritto InternazionaleDirittoLavoroLavoro subordinato

Società, fallimento d’ufficio

21/02/2007 Il Tribunale di Torino, con una sentenza depositata l’11 gennaio scorso, fissa il percorso della procedura di fallimento d’ufficio per le società. Secondo il principio della sentenza, per le società vi è presunzione di fallibilità. Cioè se un’attività è esercitata in forma societaria deve essere assoggettata a dichiarazione di fallimento. In tal caso, spetta all’imprenditore fornire la prova contraria; dunque, la qualifica di imprenditore non piccolo deve essere presupposta, “in quanto...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Stabili organizzazioni senza Iva

19/02/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 526/2007, ha chiarito che sono da ritenersi irrilevanti ai fini Iva gli addebiti di costi effettuati dalla casa madre estera alla propria stabile organizzazione in Italia. La decisione arriva dopo la pronuncia della Corte Ue su alcune questioni pregiudiziali connesse con la direttiva 77/388.  Inoltre, nella stessa sentenza, la Cassazione interviene anche in merito alla compatibilità con il diritto comunitario dei termini di decadenza, previsti dalle norme...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

In vigore dal 4 marzo la Comunitaria 2006

18/02/2007 La legge Comunitaria 2006 (L. n. 13/07) è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 17 febbraio (Supplemento Ordinario). La legge che entra in vigore dal prossimo 4 marzo, delega il Governo ad adottare i decreti legislativi necessari a recepire le 26 direttive comunitarie.
Diritto InternazionaleDiritto

Sicurezza stile market abuse

18/02/2007 Venerdì è stato approvato dal Consiglio dei ministri un disegno di legge delega sulla sicurezza sul posto di lavoro. Vengono così ribadite le sanzioni a carico delle aziende in caso non solo di reati gravissimi ma anche per lesioni colpose subite dai lavoratori in violazione della disciplina antinfortunistica. La revisione del sistema sanzionatorio costituisce il cuore del provvedimento ed è stata aggiornata rispetto alle versioni inizialmente circolate del disegno di legge. Oltre alle sanzioni...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Fallimenti, esperti da verificare

16/02/2007 Il Tribunale di Milano, con decreto 9 febbraio 2007, ha fornito chiarimenti su due fronti in merito all’applicazione della riforma del diritto fallimentare. In particolare modo, è ammesso da parte del giudice un controllo di natura non solo formale sulla relazione del professionista nel concordato preventivo; dall’altra parte, si riconosce una verifica di coerenza e funzionalità in rapporto al piano per quanto riguarda la divisione in classi. La proposta di concordato, dunque, secondo la nuova...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale