Diritto

Obbligatorio adeguarsi al voto basato su liste

12/01/2007 Il termine ultimo fissato per l’adozione, da parte delle società quotate, delle modifiche statutarie necessarie per adeguarsi a quanto previsto dalla legge sul risparmio (L. 28 dicembre 2005, n. 262) - come corretta da ultimo dal decreto legislativo n. 303/06 appena pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” - è il 30 giugno 2007. Parte, dunque, la corsa per procedere alla revisione di statuti e atti costitutivi. Le società interessate sono tutte quelle con titoli negoziati sui mercati regolamentati...
DirittoDiritto Commerciale

La fattura elettronica può decollare

11/01/2007 Uffici e studi professionali possono adeguarsi alle nuove disposizioni dell’agenzia delle Entrate e eliminare tutta quella montagna di carte che giornalmente si accumula sulle loro scrivanie e scaffali per lasciare spazio all’archiviazione elettronica dei documenti, che per obbligo di legge dovrebbe riguardare in particolare le attività contabili. La svolta è stata segnata proprio dalla circolare n. 36/2006 delle Entrate sulla conservazione sostitutiva che ha cancellato i principali ostacoli...
Diritto AmministrativoDiritto

Italia fuorigioco sulle royalities

10/01/2007 La Commissione europea rileva nei confronti dell’Italia una applicazione scorretta di due direttive in materia di fiscalità d’impresa: una riguardante le scadenze del regime applicabile ai pagamenti di interessi e royalities tra società consociate in diversi Stati europei e l’altra per le ritenute alla fonte sui dividendi versati alle società madri con sede nei Paesi Bassi. In entrambi i casi, la Commissione ha inviato al Governo italiano un parere motivato e ha dato due mesi di tempo affinchè...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, domande a ostacoli

09/01/2007 Il tribunale di Milano, in due circolari, fornisce dei chiarimenti su alcuni aspetti controversi in merito alla riforma del diritto fallimentare. Uno dei cambiamenti rilevanti riguarda l’ammissione dei creditori che diventa più complessa. A partire dai termini della presentazione della domanda, che diventano perentori, le novità entrano nella compilazione della stessa che dovrà contenere il tipo di prelazione richiesta, lo specifico titolo e il riferimento normativo utili, per l’attribuzione del...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Aiuti con contorni definiti

08/01/2007 Sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” L 371 del 27 dicembre 2006 è stato pubblicato il regolamento Ce 1828/06, che attua il regolamento (Ce) 1083/06 e fissa al 1° gennaio 2007 l’operatività della politica regionale Ue 2007-2013 e della rinnovata normativa sugli aiuti di stato di importanza minore (de minimis). Gli obbiettivi del regolamento sono riconducibili all’esigenza di semplificazione, decentramento, proporzionalità e trasparenza.  
Diritto InternazionaleDiritto

Per il trust arrivano obblighi contabili a doppia corsia

03/01/2007 La Finanziaria 2007, completando il quadro normativo già modificato con il decreto legge 262/2006 che aveva introdotto ipotesi di tassazione ai fini delle imposte sulle successioni e donazioni, ha introdotto una serie di disposizioni sulla tassazione del trust ai fini delle imposte sui redditi. La normativa prevista nei commi 74 e seguenti della legge 296/06 introduce tre novità:   - criteri per la tassazione dei proventi del trust; - ipotesi aggiuntiva di tassazione per i beneficiari; -...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Fallimenti, confine a tre anni

31/12/2006 Il tribunale di Roma, con un decreto depositato lo scorso 12 dicembre, ha preso posizione su una tra le principali novità della riforma del diritto fallimentare, decidendo sulle “soglie di fallibilità” dei soggetti a fallimento, ovvero gli imprenditori che esercitano attività commerciale, esclusi gli enti pubblici e i piccoli imprenditori. I due parametri che identificano il nuovo identikit sono: investimenti nell’azienda per un capitale che supera i 300 mila euro e ricavi lordi, calcolati sulla...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Regime Ue sulle merci da Est

28/12/2006 Con l’ingresso dal 1° gennaio 2007 di Romania e Bulgaria nell’Unione europea, le merci che provengono o che sono dirette verso uno di questi Stati, a partire da tale data, non saranno più considerate importazioni o esportazioni, bensì acquisti e cessioni intracomunitarie. Infatti, le merci potranno circolare liberamente nel più ampio spazio dell’Unione europea e dovranno rispettare le regole previste dal Dl 331/93, senza essere soggette ad alcuna formalità doganale. Negli scambi che avverranno...
Diritto InternazionaleDiritto

Direttiva servizi al primo passo

28/12/2006 Con la pubblicazione in data 27 dicembre 2006 sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (L376) della “direttiva servizi” nel mercato interno (2006/123), i Paesi Ue avranno tempo sino al 28 dicembre 2009 per adeguarsi. Il testo definitivo è il frutto di un compromesso che ha sacrificato le spinte verso una maggiore liberalizzazione dei servizi alle esigenze di protezione sociale. Al principio del Paese d’origine, in base al quale un prestatore di servizi avrebbe potuto portarsi dietro le...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, la prova è del creditore

23/12/2006 Il tribunale di Milano ha reso noto con una circolare, diffusa il 22 dicembre 2006, le istruzioni per le procedure concorsuali. Cioè sono state formalizzate le modalità per richiedere l’accesso alla procedura concorsuale secondo le nuove regole in vigore dal 16 luglio 2006. In particolare, si precisa che con la riforma fallimentare è scomparsa la possibilità per il tribunale di dichiarare d’ufficio il fallimento dell’impresa. L’onere della prova spetta ora al richiedente, il quale dovrà riferire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale