Diritto

Fermo ai giudici ordinari

30/01/2007 Le Sezioni unite della Cassazione, con l’ordinanza n. 875 del 17 gennaio 2007, precisano che il provvedimento di fermo amministrativo di un auto, emesso in caso di mancato pagamento dei contributi previdenziali dal concessionario della riscossione, è impugnabile dinanzi al giudice ordinario, con l’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi. Questo poiché tale provvedimento “è un atto funzionale all’espropriazione forzata e, quindi, mezzo di realizzazione del credito...
FiscoContenzioso tributarioRiscossioneFunzioni giudiziarieDiritto

I conti giusti con l’eredità

29/01/2007 Il dossier di oggi del Sole-24 Ore è dedicato alle “SUCCESSIONI: la tassazione e le regole del codice”. Chiusa con il 2006 la stagione degli interventi normativi in materia di trattamento fiscale delle donazioni e successioni è adesso il momento di riordinare il percorso compiuto dal legislatore, dato che il quadro dell’imposizione è, ormai, da considerarsi definitivo. Il ritorno alla rilevanza tributaria ha visto il susseguirsi di disposizioni non sempre coordinate e di facile applicazioni. La...
Diritto CivileDiritto

Onlus addio senza contabilità

29/01/2007 La Ctr di Pisa, con la sentenza n. 893/1/06, depositata il 15 gennaio 2007, stabilisce che l’Onlus che omette di tenere la contabilità e quindi non consente di verificare il rispetto delle disposizioni di legge, deve essere qualificata come ente commerciale e conseguentemente perde le agevolazioni fiscali. La sentenza ricorda che tali organizzazioni devono essere costituite su base associativa non a fine di lucro, con statuto conforme all’articolo 10 del Dlgs 460/97.  
Diritto CommercialeDiritto

Utili distribuiti con prova

29/01/2007 La Ctr di Bari, con la sentenza n. 116/1/06, stabilisce che la presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio ai soci di una società di capitali non può fondarsi unicamente sulla “ristrettezza” della compagine sociale. Infatti, la ristretta base azionaria assunta come fatto noto di presunzione dell’esistenza di un vincolo di complicità che avvince i partecipanti al sodalizio, non può far presumere che quegli utili siano stati effettivamente distribuiti ai soci nello stesso periodo di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Relazione di gestione più ricca

27/01/2007 La direttiva 51/03 è stata recepita dal decreto approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri, per la sola parte obbligatoria. Le nuove disposizioni, quindi, si applicano ai bilanci relativi agli esercizi che hanno inizio dalla data successiva all’entrata in vigore del provvedimento (bilanci relativi all’esercizio 2008).  Le nuove disposizioni necessitano, comunque, di un periodo di rodaggio che può riguardare l’esercizio 2007. Le novità che interessano la generalità delle imprese e i...
Diritto InternazionaleDiritto

Il compenso è in distribuzione di utili

26/01/2007 Le Entrate, con la risoluzione n. 9 di ieri, fanno luce sulle somme percepite dagli amministratori di società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro. Secondo l’Agenzia il mancato rispetto dei limiti nei pagamenti delle somme agli amministratori configura un’indiretta “assegnazione” di utili. La società sportiva dilettantistica è ente senza scopo di lucro e come tale deve rispettare le norme relative sia alla legislazione speciale, sia quella di settore. Secondo le Entrate le ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto

Memorie “sezionali” per fusioni e scissioni

25/01/2007 E’ stato approvato definitivamente dall’Organismo italiano di contabilità il principio contabile Oic 4, dopo il parere favorevole di Banca d’Italia, Consob, Isvap, ministeri dell’Economia e della Giustizia. Nel documento viene illustrata la modalità di gestione in bilancio delle operazioni di fusione e scissione per le imprese che si conformano ai criteri contabili nazionali. Due le tipologie di fusione esaminate: la fusione propria o per unione o pura, nella quale le società partecipanti si...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Tassa società, rimborso dal 1985

25/01/2007 È stato ammesso, e già oggi potrebbe essere votato, dalla commissione Finanze della camera l’emendamento del Governo al decreto legge 297/06, che dispone il rimborso totale della tassa società, ovvero la concessione governativa dovuta per l’iscrizione al Registro imprese, pagata negli anni dal 1985 al 1992. Tuttavia resta oscura la portata della misura necessaria per adeguarsi alla giurisprudenza Ue. 
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Concordato, voto ampio

24/01/2007 Il tribunale di Torino, con un decreto depositato il 20 dicembre 2006, entra nel merito di uno degli istituti chiave del diritto fallimentare, il concordato preventivo, alla luce delle modifiche che hanno portato ad un nuovo assetto. I giudici hanno dato il via  al voto dei creditori privilegiati nel concordato preventivo, almeno per la parte di credito che non ha ricevuto soddisfazione. La decisione valorizza al linea della riforma di aperto favore per tutte le soluzioni di accordo con il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Tassa società verso il rimborso

24/01/2007 Gli emendamenti al decreto legge 297/06, di recepimento delle disposizioni di Basilea 2, apporteranno molte modifiche che forse lo trasformeranno in un decreto legge omnibus in materia comunitaria. Tra le previsioni c’è il rimborso integrale della tassa società per l’iscrizione al Registro imprese, pagata negli anni dal 1985 al 1992; la proroga al 31 luglio per l’attuazione della direttiva Mifid degli strumenti finanziari; nuove regole per i consulenti del lavoro. Proprio per questi ultimi c’è...
Diritto InternazionaleDiritto