Diritto

In “Gazzetta” i nuovi diritti annuali

05/03/2008 Su “Gazzetta Ufficiale” 54 di ieri è ospitato il decreto interministeriale (Economia e Sviluppo economico) che fissa i nuovi diritti annuali dovuti alle Camere di commercio per l’anno in corso. Le novità registrano aumenti per gli importi in misura fissa delle imprese individuali e riduzione dei pagamenti per le società di capitali con basso volume d’affari.
Diritto CommercialeDiritto

Plusvalenze, il Fisco inasprisce i requisiti

04/03/2008 La Direzione regionale delle Entrate del Lazio risponde all’interpello del 17 gennaio 2008 sul conferimento di partecipazioni di controllo eseguito da un privato a favore di una società conferitaria, richiamando l’articolo 177, comma 2 del Tuir. Che dispone che il valore di realizzo di partecipazioni (azioni o quote) conferite ad una società che mediante l’operazione straordinaria acquisisce il controllo della società target, è determinato sull’entità dell’incremento del patrimonio netto della...
DirittoDiritto Commerciale

Calcolo sull’anno per le coop sociali

04/03/2008 Il ministero del Lavoro, in risposta a due interpelli in merito ai rapporti di lavoro con persone diversamente abili o svantaggiate, chiarisce che il calcolo della percentuale minima di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo “b” si deve basare su un periodo massimo di dodici mesi, salvo diversa regolamentazione regionale. Nello specifico: - nell’interpello n. 4 del 2008, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, a proposito delle modalità...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoroDirittoAgevolazioni contributiveDiritto Commerciale

Decreto 231, più forza all’entrata delle parti civili

04/03/2008 Nelle ultime settimane, il tribunale di Milano ha ammesso per due volte la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale a coloro che hanno una pretesa economica nei confronti di una società imputata per responsabilità amministrativa sulla base del decreto 231. Il 5 febbraio, il Gup Paolo Giordano, nell’ambito del processo per le tangenti Enelpower, ha dato il via libera all’ingresso nel procedimento penale per una pluralità di soggetti che si sono sentiti danneggiati anche dagli...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’”interesse” esclude la Onlus

02/03/2008 Il Tar Bologna nella sentenza n. 4480 del 2007 afferma il principio secondo cui quando una società privata promotrice mantiene una presenza rilevante, le fondazioni si distinguono dalle Onlus. La pronuncia si riferisce alle fondazioni di partecipazione che sono enti formalmente fondazioni, ma con forte presenza, tra i soci, di enti o società commerciali. Proprio tale presenza, quindi, può impedire alla fondazione di accedere al regime fiscale delle Onlus, ferma restando l’autonomia tra ente e...
Diritto CommercialeDiritto

Fiducia, mandato con vincoli ridotti

02/03/2008 Nella parte del Quotidiano dedicata solitamente alle analisi di temi di più ampia portata, questa domenica, viene ripresa la circolare n. 3/E del 2008 dell’agenzia delle Entrate, che si è occupata del complesso tema delle donazioni e successioni. In particolare, il testo di prassi agenziale ha fornito elementi per ricondurre ad imposta di successione e donazione la “costituzione di vincoli di destinazione”, ribadendo, soprattutto, che il negozio fiduciario rientra “tra gli atti costitutivi di...
Diritto CivileDiritto

La bancarotta non fa sconti

29/02/2008 Sentenzia la Cassazione – Sezioni unite penali, in una pronuncia di cui ieri è stata resa nota la sola informazione provvisoria – che per tutte le dichiarazioni di fallimento che precedono l’entrata in vigore della riforma delle procedure concorsuali operata con decreto legislativo 5/2006, s’applica la vecchia disciplina di legge. E le condanne nei processi in corso non possono essere riformate, né quelle passate in giudicato essere cancellate dal casellario. La nuova normativa ha stabilito che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Falliti, più chance per rientrare

28/02/2008 Gli imprenditori falliti in epoca anteriore alla riforma del 2006 riacquistano le capacità personali e civili automaticamente con la chiusura della procedura concorsuale. E’ il principio di diritto affermato dalla sentenza 39 di ieri, con cui la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della legge fallimentare (rd 267/42), nel testo che vigeva prima della riforma operata dal dlgs 5/2006. Recita la Corte che “Le disposizioni censurate, in quanto stabiliscono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente rigidità sui rimborsi

27/02/2008 L’avvocato generale, nelle conclusioni presentate il 26 febbraio scorso nella causa C25/07, ha chiarito che il diritto alla detrazione e al rimborso, essendo principi fondamentali del sistema comune dell’Iva, non possono essere ostacolati neppure per prevenire determinati tipi di frode ed evasione fiscale. Gli Stati membri, in conformità ai principi di neutralità e di proporzionalità, devono far ricorso a mezzi che, pur consentendo di raggiungere efficacemente l’obiettivo perseguito dal diritto...
Diritto InternazionaleDiritto

Al Registro imprese nuovi diritti

27/02/2008 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto interministeriale – Sviluppo economico ed Economia e Finanze – che fissa i nuovi importi del diritto annuale delle Camere di commercio per le imprese iscritte o annotate nel Registro, segnando il passaggio dal regime transitorio, iniziato nel 2000, a quello definitivo. Da quest’anno, dunque, cambiano gli scaglioni per la valutazione del fatturato e le aliquote per le società iscritte nella sezione ordinaria del Registro imprese e...
Diritto CommercialeDiritto