Diritto

Nel fallimento la parcella tagliata conserva l’imposta

04/04/2008 Con la risoluzione n. 127/E/2008, l’agenzia delle Entrate fornisce delle spiegazioni riferite ai fallimenti, ma che si possono estendere anche ai concordati preventivi. Nelle procedure fallimentari, il credito di rivalsa Iva relativo a prestazioni professionali svolte prima del fallimento e non ancora fatturate, è ammesso in privilegio speciale o, in mancanza di beni sui quali esercitarlo, in chirografo. Tuttavia, molte volte in sede di riparto, c’è capienza solo per il credito imponibile della...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

L’esenzione Ici non è retroattiva

31/03/2008 La Commissione tributaria regionale di Napoli – sentenza 266/9/07 – dichiara non avere effetti retroattivi l’esenzione Ici sugli immobili degli enti non commerciali, destinati cioè esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive – disposta dall’articolo 7, comma 1, lettera i) del decreto legislativo n. 504/92 - indipendentemente dalla natura eventualmente lucrativa, ancorché non esclusiva, delle attività...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Controllo di gruppo solo per 3 società su 100

31/03/2008 Dai dati diffusi da Unioncamere relativi a uno degli aspetti fondamentali della riforma del diritto societario e cioè il “controllo di gruppo” emergono risultati poco confortanti. Su 34.175 società che dichiarano di essere sottoposte a direzione e controllo, 33.558 sono Spa e Srl (a fronte di un numero complessivo di 1.231.086) e di queste solo il 2,7% ammette di essere sottoposta a controllo e direzione da parte di un altro ente. Tutto ciò accade perché la riforma del diritto societario non ha...
DirittoDiritto Commerciale

Il Fisco cambia rotta sulle società fiduciarie

28/03/2008 Con la circolare n. 28 del 27 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate modifica la sua posizione in materia di tassazione dei trasferimenti tra fiduciante e fiduciaria. Il nuovo documento di prassi azzera, infatti, quanto già affermato nella circolare n. 3 del 22 gennaio, chiarendo che l’imposta di donazione non si applica alle intestazioni fiduciarie di partecipazioni alle società fiduciarie né, tanto meno, alle reintestazioni delle partecipazioni dalla fiduciaria al fiduciante. Nella circolare n....
Diritto CivileDiritto

Class action non retroattiva

21/03/2008 In vista del fatto che dal prossimo 29 giugno la “class action” diventerà operativa, l’Area Fiscalità, Finanza e Diritto d’impresa di Confindustria ha rilasciato una circolare – la n. 19033 – nella quale si fornisce una interpretazione della normativa inserita nell’ultima manovra Finanziaria. Il documento parte da una ricognizione dell’ambito soggettivo dell’azione collettiva e ricorda il fatto che la sua collocazione all’interno del Codice del consumo ha come conseguenza quella di permettere un...
Diritto PenaleDiritto

No al bonus se i soci coincidono

21/03/2008 Nella risoluzione 105 del 20 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate spiega che nell’operazione di aggregazione se le compagini interessate sono riconducibili ad un medesimo gruppo di persone (soci comuni nelle società che si uniscono), anche in assenza di un unico soggetto controllante, manca il presupposto dell’indipendenza tra i soggetti interessati e, dunque, non sussiste la possibilità di avvalersi del bonus. Il caso riguarda due società di capitali che intendono dare vita ad un conferimento...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

La fusione ferma il consolidato

21/03/2008 Le operazioni straordinarie effettuate da società che hanno optato per il regime del consolidato provocano effetti differenti sulla prosecuzione del regime di tassazione (indicato nel decreto ministeriale 9 giugno 2004). La risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 103, pubblicata ieri, chiarisce a una società consolidante - la quale ha incorporato due controllate che non avevano optato per il consolidato e ha chiesto l’autorizzazione a continuare nella tassazione di gruppo originariamente...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Modelli “231” non solo per le quotate

19/03/2008 In ambito di diritto dell’economia, si segnala una ricerca Assonime ancora in fase di completamento, con oggetto le precauzioni organizzative del decreto amministrativo n. 231/2001. Presentata a Vicenza, durante un convegno organizzato dall’Osservatorio legislazione e mercati della Fondazione Cuoa e dallo studio di dottori commercialisti Rebecca, la ricerca è un valido riferimento per valutare, a sette anni dall’introduzione, la direzione di marcia di una tra le più interessanti aree del diritto...
Diritto PenaleDiritto

Dati contro le frodi

18/03/2008 La Commissione europea ieri ha avanzato alcune proposte di modifica della direttiva sulle frodi Iva e del regolamento sulle transazioni intracomunitarie nell’ottica di velocizzare gli scambi di informazioni tra gli Stati membri e, così, migliorare la lotta all’evasione dell’imposta. I tre/sei mesi necessari oggi perché le informazioni sulle transazioni comunitarie raggiungano l’autorità fiscale del Paese nel quale l’Iva è dovuta si dovrà ridurre a uno/tre mesi per un accertamento più rapido...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Bancarotta anche di gruppo

17/03/2008 La Corte di cassazione – quinta sezione penale – con la sentenza n. 7326 depositata il 14 febbraio, ha ripreso il discorso dei reati societari e, alla luce del nuovo diritto societario, ha concluso che anche le operazioni infragruppo possono condurre alla condanna per bancarotta. Per i giudici di legittimità, infatti, il trasferimento di risorse tra società che appartengono allo stesso gruppo imprenditoriale non è consentito soprattutto quando viene effettuato a vantaggio di una società già in...
Diritto PenaleDiritto