Diritto

I giudici di pace chiedono tutele

19/11/2009 I giudici onorari sono sul piede di guerra. In attesa di provvedimenti che intervengano a loro tutela per la concessione di una proroga del mandato, di redditi certi e adeguati nonché di incentivi, annunciano che, in gennaio, porteranno il problema all'attenzione dell'opinione pubblica e degli elettori regionali attraverso l'utilizzo delle forme più varie di protesta: si passerà dalle astensioni alle udienze ai sit-in, alla raccolta delle firme per un progetto di legge di iniziativa popolare.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sportelli per la conciliazione presso il Tribunale di Roma

19/11/2009 A seguito di un accordo tra il Tribunale di Roma e la Regione Lazio, sono stati inaugurati, presso il Tribunale romano, due sportelli informativi sulla conciliazione il cui compito sarà quello di far conoscere ai cittadini i vantaggi degli strumenti alternativi al giudizio. Gli uffici saranno funzionanti a partire dal 19 novembre.
Funzioni giudiziarieDiritto

Per i reati contro il patrimonio non vale l’esimente della parentela in caso di convivenza

19/11/2009 Non opera per la convivenza more uxorio la causa di non imputabilità disposta per i reati contro il patrimonio quando sono commessi in danno dei prossimi congiunti, ex art. 649, c.p. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 44047 del 18 novembre 2009, annullando con rinvio il disposto del Tribunale di Bergamo del non doversi procedere nei confronti di un uomo che aveva sottratto alla compagna un assegno. I giudici hanno ricordato che...
Diritto PenaleDiritto

Aggiudicazione della gara legittima se l’irregolarità è minima

19/11/2009 Una piccola irregolarità contributiva non può essere posta alla base della esclusione di una ditta di carrozzeria dall’affidamento del servizio di riparazioni di carrozzeria sui veicoli comunali per il biennio 2008-2009. Ad affermarlo il Consiglio di Stato con pronuncia n. 5896 del 30 settembre 2009 che ha confermato la sentenza del Tar secondo cui l’esclusione dell’offerta presentata dalla ditta era da considerare illegittima in quanto l’irregolarità non riguardava direttamente la ditta di...
Diritto AmministrativoDiritto

Bloccati i fax pubblicitari se non c’è il consenso del destinatario

18/11/2009 Ancora un richiamo da parte del Garante della privacy alle società che utilizzano sistemi automatizzati per inviare messaggi pubblicitari e promozionali via fax, e-mail, sms senza aver prima acquisito il consenso informato e specifico dei destinatari. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ricordato, nella newsletter del 17 novembre 2009, n. 331 che l’inviso uso di inviare fax contenenti messaggi promozionali estraendo i numeri telefonici dagli elenchi categorici o di albi...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Danno patrimoniale e danno morale conseguenti al falso in bilancio

18/11/2009 La Corte di cassazione, con le sentenza n. 24030 e 24034 depositate il 13 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva riconosciuto il diritto al risarcimento del danno patrimoniale e morale subito da alcuni dipendenti di un grande gruppo societario i quali, facendo affidamento sui bilanci societari del gruppo – in realtà falsificati - avevano accettato che una quota della retribuzione da loro percepita fosse collegata all'andamento dell'indice generale di...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Risarcimento ampio per il danno da ingiusta detenzione

18/11/2009 Nel valutare il danno da ingiusta detenzione il giudice non deve tenere conto di criteri o parametri rigidi, potendo egli far ricorso ad una valutazione equitativa che tenga conto non solo della detenzione ma anche delle conseguenze che sul piano personale e familiare da essa derivano. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 43978 del 17 novembre 2009, aggiungendo che tale valutazione risponde al criterio indicato all’art. 643, comma 1, codice di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sedi sempre più vacanti

18/11/2009 Il Csm ha stimato che, nonostante l'ultimo bando di concorso per la copertura delle sedi vacanti nelle procure, il 63% dei posti rimarrà scoperto. Le sedi disponibili erano 197 e, di queste, ben 116 rimarranno scoperte. In un totale di 96 procure sono infatti ben 49 quelle rimaste senza aspiranti. La maggiore criticità si registra nelle sedi del meridione dove, in ben 32 casi, non è giunta alcuna domanda.
Funzioni giudiziarieDiritto

Cessazione della locazione e danni da ritardata riconsegna

18/11/2009 Con sentenza n. 5051 del 2009, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal locatore di un immobile che, ottenuta la dichiarazione di cessazione della locazione intercorrente con l'Amministrazione in presenza della necessità di recuperare l'immobile per destinarlo all'attività professionale del figlio, non si era visto riconoscere dai giudici di merito il risarcimento del danno da ritardato rilascio dell'immobile locato. I giudici di legittimità, dopo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Negli appalti pubblici l’avvalimento vale per tutti

17/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7054 del 12 novembre 2009, ha confermato i principi in materia di avvalimento fissati dalla Corte di Giustizia europea secondo cui un raggruppamento partecipante ad una gara di appalto pubblico di servizi, può utilizzare i requisiti economici, finanziari e tecnici di partecipazione posseduti da alcuni dei membri del raggruppamento stesso. La pronuncia rigetta la tesi avanzata dal comune ricorrente a parere del quale sostanzialmente non sarebbe possibile...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale