Diritto

Niente comunicazione alla Cassa per l'avvocato straniero

27/11/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 24784 del 25 novembre 2009 - l'avvocato di un paese dell'Unione europea che sia iscritto all'Albo del suo paese, nonché alla relativa cassa previdenziale estera, deve considerarsi esonerato dall'obbligo dichiarativo prescritto dalla Cassa forense italiana ed avente ad oggetto la comunicazione del reddito professionale dichiarato ai fini Irpef per l'anno precedente nonché il volume complessivo d'affari dichiarato ai fini dell'Iva. Una diversa interpretazione,...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Contratto integrativo valido se garantisce il servizio pubblico

27/11/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Toscana, con sentenza n. 518 dell’11 settembre 2009 ha dichiarato scevra da responsabilità amministrativa la condotta tenuta da un dirigente scolastico, anche se nella forma contraria alle norme che regolano la materia della contrattazione integrativa, che aveva firmato un contratto integrativo decentrato contrario al Ccnl. Infatti nel contratto integrativo era assente un presupposto essenziale per il quale, a norma dell’art. 54 del CCNL...
Diritto AmministrativoDiritto

Lotta al riciclaggio di danaro sporco a tutto campo

27/11/2009 In base alle norme italiane penali e a quelle comunitarie per provare il reato di riciclaggio si deve prescindere dall’accertamento del reato presupposto. La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 45643 del 26 novembre 2009 ha ribadito una sua precedente pronuncia in tema di riciclaggio a mente della quale l’incriminazione del reato di riciclaggio non dipende dall’illecito da cui provengono i soldi riciclati. I giudici specificano che il legislatore ha dovuto svincolare,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Cassazione: concorso di colpa per il pedone negligente

26/11/2009 Con sentenza n. 24689 del 24 novembre scorso, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto il ricorso presentato dalla compagnia di assicurazione di un automobilista che aveva investito, uccidendolo, un pedone, contro la decisione con cui la Corte di appello aveva accordato, a carico dell'assicurazione stessa, un risarcimento ai familiari del deceduto senza ponderare la negligente condotta della vittima. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato che, nella ricostruzione...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: limiti al diritto di cronaca nei talk show

26/11/2009 I conduttori di talk show televisivi dovranno adottare un maggior rigore quando affrontano come tema grandi delitti irrisolti della cronaca nera. Infatti la quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 45051 del 2009, ha confermato la condanna a carico di un conduttore di una nota trasmissione televisiva per aver riportato ipotesi investigative scottanti senza poi precisare che tali teorie non avevano avuto alcun seguito oggettivo. Gli ermellini sottolineano come il...
Diritto PenaleDiritto

Sciopero dei penalisti

26/11/2009 La Giunta dell'Unione camere penali italiane (Ucpi) ha indetto, per il 27 novembre prossimo, un'astensione nazionale degli avvocati dalle udienze penali per protestare contro la mancanza di iniziative risolutive rispetto all'emergenza carceri, causa di inaccettabili violazioni dei diritti umani e contro l'inasprimento del 41 bis. Come altra iniziativa, l'Ucpi ha invitato tutte le camere penali del territorio, a Napoli, per il 28 novembre, alla “Giornata per la legalità della pena”,...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Il ministro Alfano annuncia più sanzioni in caso di illeciti ambientali

26/11/2009 Sarà presto presentato un ddl sui reati contro l’ambiente allargando l’applicazione del decreto 231 sulla responsabilità amministrativa delle società per reati commessi dai dipendenti anche al settore degli illeciti ambientali. L’annuncio è stato dato dal Ministro della giustizia Alfano in sede di audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti. Il testo del disegno di legge sarà concertato con il ministero dell’ambiente e mirerà a rafforzare le sanzioni contro coloro che...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Utenti Usa contro Facebook

26/11/2009 Gli utenti americani di “Facebook” hanno avviato una class action contro il famoso social network accusandolo di utilizzare in maniera scorretta le pubblicità inserita nei giochi gratuiti messi a disposizione dei naviganti da parte di Zynga, uno dei più grandi produttori di videogames online, anch'esso chiamato in causa davanti alla giustizia americana. In particolare, sono moltissimi gli utenti che, utilizzando giochi a disposizione su Facebook, avrebbero sottoscritto involontariamente servizi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Scelta autonoma del difensore, niente rimborso

26/11/2009 Con deliberazione n. 1000 del 12 novembre 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è pronunciata su una questione sollevata dal sindaco di Verese che chiedeva se fosse legittimo il riconoscimento, a titolo di rimborso, delle spese legali sostenute dal dipendente dell'amministrazione per la propria difesa giudiziale nell’ambito di un procedimento nel quale fosse stato coinvolto per fatti o atti connessi al servizio qualora lo stesso abbia provveduto ad una...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Libro bianco del Cnf sui Consigli Giudiziari

26/11/2009 In occasione dell'assise di lavoro convocata dal Csm, per il 25 novembre, sui Consigli Giudiziari, il Cnf ha illustrato un libro bianco a cui ha collaborato il 60% dei Consigli dell’Ordine forense fornendo osservazioni sulla formazione delle tabelle degli organici. L'iniziativa del Cnf ha avuto come obiettivo il monitoraggio ed il rilevamento dei problemi applicativi della nuova legge. Dalle risposte fornite dai vari Ordini, è emerso che, in generale, il contributo degli Ordini forensi...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto