Diritto

Delegato alla sicurezza sempre responsabile

25/11/2009 La terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 44890 del 21 ottobre 2009, ha confermato la condanna inferta dai giudici di merito al dirigente di un comune, delegato alla sicurezza, ritenuto responsabile di un infortunio occorso ad un operaio mentre era addetto alla smerigliatura di una ringhiera. La Corte ha respinto la tesi difensiva del dirigente che denunciava l’invalidità della delega conferitagli dal sindaco pro tempore perchè mancante dell’assegnazione dei fondi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Il Tribunale di Roma sulla ristrutturazione dei debiti

24/11/2009 Con decreto del 5 novembre 2009, il Tribunale di Roma si è pronunciato in materia di ristrutturazione dei debiti fornendo chiarimenti in ordine ai poteri di controllo del Tribunale e al contenuto della relazione del professionista. Il caso esaminato dai magistrati romani riguardava un accordo di ristrutturazione di una società, ex art. 182 bis, L. Fall., che si inseriva in un più ampio progetto di risanamento di un gruppo imprenditoriale. Circa i poteri del giudice, nel decreto viene...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sullo smaltimento rifiuti la competenza è del Tar

24/11/2009 Quando la domanda oggetto di contenzioso riguarda, sostanzialmente, il funzionamento dello smaltimento rifiuti la competenza spetta al Tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Anche se in aggiunta viene chiesto il risarcimento dei danni. E’ questo il contenuto dell’ordinanza n. 24598 del 23 novembre 2009 emessa dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione che ha inviato al Tar il ricorso presentato da un cittadino ad un gdp per chiedere al comune i danni da lui patiti dal...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Cassazione: nelle coppie di fatto rinuncia con scrittura privata

23/11/2009 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 23691 del 9 novembre 2009 – deve essere considerata valida a tutti gli effetti la scrittura privata con cui, in una coppia di fatto, uno dei due conviventi rinunci alla proprietà dell'immobile comprato con i suoi soldi ma intestato ad entrambi. Nel dettaglio, i giudici di legittimtà hanno sottolineato come in casi come questi venga ad operare ipso iure, in forza del principio di elasticità della proprietà, "l'accrescimento della quota rinunciata in...
Diritto CivileDiritto

Il furto nella cassetta di sicurezza è evento prevedibile per la banca

23/11/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23412 depositata il 4 novembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un istituto di credito al risarcimento dei danni subiti da due clienti i cui beni, custoditi in una cassetta di sicurezza della banca, erano stati oggetto di furto. I giudici di legittimità spiegano, in particolare, che la sottrazione, a mezzo di furto, dei beni contenuti in cassette di sicurezza non può essere considerata un caso furtuito in...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Il diritto all’assegno divorzile non è influenzato dagli accordi di separazione

23/11/2009 L’ex marito è tenuto a corrispondere l’assegno di divorzio anche se durante il giudizio di separazione la moglie ha rinunciato ad esso preferendo avere l’usufrutto dell’abitazione. Lo hanno affermato, in tema di cessazione degli effetti del matrimonio, i giudici della Corte di cassazione, con sentenza n. 23908 dell’11 novembre 2009, specificando che “gli accordi dei coniugi diretti a fissare, in sede di separazione, i reciproci rapporti economici anche in relazione al futuro ed eventuale...
Diritto CivileDiritto

Niente proroga per la Pec: il 75% dei professionisti manca all’appello

23/11/2009 Entro il 29 novembre 2009 i professionisti dovranno comunicare all’Ordine cui appartengono la propria casella Pec, come previsto dal Dl 185/08 (decreto anticrisi). Tuttavia ad un passo dalla scadenza solo il 25% dei professionisti ha provveduto all’obbligo. Solo notai e architetti risultano con la totalità degli iscritti già in regola. C’è da dire che il decreto citato, convertito nella legge 2/2009, non prevede sanzioni in caso di inadempienze. I principali dubbi che stanno frenando la Pec...
FiscoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

No al voto in assemblea se non si è in regola con i versamento societari

23/11/2009 Il socio moroso mantiene il diritto di partecipare alle decisioni assembleari incidendo sul quorum costitutivo ma ad esso sarà inibito esprimere il voto. Sulla questione è intervenuto il comitato Triveneto dei notai che ha espresso il parere secondo cui le azioni detenute dal socio non in regola con i versamenti societari sono valide ai fini del quorum solo se il soggetto interviene di persona all’assemblea. Questo potrebbe portare il socio ad esercitare una sorta di ricatto nel caso in cui...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Documentazione edilizia anche da parte dell'acquirente

23/11/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 23825 del 2009, si sono pronunciate in una vicenda concernente un trasferimento immobiliare in cui era stato il promissario acquirente di un immobile, che aveva agito per l'esecuzione specifica del preliminare di vendita, a fornire, nel corso del giudizio, la documentazione – nella specie una dichiarazione giurata da lui stesso sottoscritta - che attestava la regolarità urbanistica dell'immobile oggetto del compromesso. Il supremo collegio di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

L'Antitrust propone la laurea abilitante

22/11/2009 Sull'accesso alla professione forense, Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust, intervenendo il 21 novembre scorso alla presentazione dell'iniziativa ''Luiss BarCamp'', si è espresso con una posizione controcorrente rispetto all'impostazione data, in materia, dagli avvocati, nonchè dalla commissione Giustizia del Senato, nel testo di riforma dell'ordinamento professionale. Catricalà, ha proposto di velocizzare l'iter per diventare avvocato ricomprendendo l'esame di stato all'interno della...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto