Diritto

Nuovo modello di autocertificazione per i giudici tributari

13/02/2010 Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ha approvato il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà valevole per i giudici tributari nel periodo che va dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2011. Con tale modello la magistratura fiscale dovrà fornire una dichiarazione circa l'insussistenza di cause di incompatibilità. Le nuove dichiarazioni, con valenza biennale che dovrà essere rinnovata in caso di modifiche rispetto a quanto dichiarato, dovranno essere...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Per l'ammissione al passivo del crediti fiscali è sufficiente la trasmissione del ruolo

13/02/2010 Il Presidente della sezione fallimenti del Tribunale di Milano, Filippo Lamanna, ha trasmesso una comunicazione a giudici e curatori dell'ufficio giudiziario locale attraverso cui fornisce chiarimenti in ordine all'ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali. Lamanna precisa, in particolare, che, per l'insinuazione della pretesa erariale nella procedura concorsuale, è sufficiente l'avvenuta trasmissione del ruolo al concessionario della riscossione. Non è necessaria, cioè, la notifica...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Antiscarcerazioni: decreto pubblicato in G.U.

13/02/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2010, il Decreto legge n. 10/2010 contenente “Disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale”, cosiddetto decreto “antiscarcerazioni”.
Diritto PenaleDiritto

Parentela tra de cuius e rappresentanti. Niente franchigia

13/02/2010 Nella risoluzione 8, del 12 febbraio 2010, è stato chiesto di conoscere il trattamento da riservare, ai fini dell’imposta sulle successioni, alle devoluzioni attribuite al chiamato all’eredità per rappresentazione in base all’articolo 467 e seguenti del Codice civile. Risponde l’Amministrazione finanziaria che se gli eredi sono, per effetto della rappresentazione, figli di un fratello premorto del defunto, l’imposta di successione si calcola non sul rapporto di parentela tra de cuius e...
Diritto CivileDiritto

Dall’8 aprile accesso alla banca dati degli studi di settore

12/02/2010 Con nota protocollo 11637 del 22 gennaio 2010, l’agenzia delle Entrate dà il via a partire dall’8 aprile 2010 al servizio “BeonBusiness”, per accedere alla banca dati degli studi di settore. Frutto dell'accordo tra Sose e Amministrazione finanziaria, il canale potrà essere utilizzato dalle imprese, dai consulenti, dalle organizzazioni di categoria dietro pagamento di 3,2 centesimi a informazione. Nel documento si spiega che le informazioni saranno rese disponibili agli utenti che dispongano...
Diritto AmministrativoDiritto

Diniego di riscatto illegittimo: la Cassa deve risarcire il danno morale

12/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3023 del 10 febbraio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un geometra, il diritto ad essere risarcito, da parte dell'Ente previdenziale privato di categoria, del danno morale subito in conseguenza dell'illegittimo diniego alla ricongiunzione ai fini pensionistici dell'intero periodo assicurativo maturato presso altro ente di previdenza obbligatoria, oltreché alla domanda di riscatto delle...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoCasse di previdenza

L'impresa inadempiente è esclusa a priori dall'appalto

12/02/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 296 depositata il 27 gennaio scorso, si è pronunciato in una vicenda in cui una società aveva chiesto l'annullamento del provvedimento con cui era stata esclusa da una gara indetta dalla Provincia di Brindisi per l’affidamento dei lavori di ampliamento e ristrutturazione di un istituto scolastico e, conseguentemente, la condanna della Provincia e del dirigente del settore tecnico della stessa Provincia, al risarcimento dei danni cagionati dall’esecuzione...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Commette truffa il curatore del fallimento che si appropria delle somme mediante falsi mandati

12/02/2010 Con la sentenza n. 5447 del 2010, la Cassazione ha spiegato che la condotta del curatore fallimentare che si appropri del denaro del fallimento ricorrendo a falsificazione di mandati di pagamento al fine di incassarne i relativi profitti e farli propri, integra il reato di truffa aggravata e non di peculato in quanto, in questa ipotesi, le dette somme non rientrano nel preventivo possesso dell'indagato.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Giustizia amministrativa: inaugurato il nuovo anno giudiziario

12/02/2010 E' stato inaugurato, l'11 febbraio scorso, il nuovo anno giudiziario nell'ambito amministrativo. Il presidente del Consiglio di stato, Paolo Salvatore, nella sua relazione introduttiva alla cerimonia, tenuta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha illustrato i dati relativi all'efficienza della giustizia amministrativa nel 2009. L'andamento del contenzioso di merito presso Tar e Consiglio di stato è stato positivo anche se sull'operato dei magistrati amministrativi...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie