Diritto

Richiesta condanna per la pubblicazione su internet del video di un disabile

26/11/2009 Dai pm milanesi giunge una richiesta di condanna per quattro dirigenti del più famoso ed utilizzato motore di ricerca presente in internet, Google, accusati di concorso in diffamazione e violazione della privacy per aver propagato attraverso il sito un video in cui un minore disabile subiva insulti e vessazioni da parte dei compagni di scuola. L’accusa verso il motore di ricerca attiene al tema della responsabilità, nel senso che i responsabili del sito non possono fare “business” sulla pelle...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Commercialisti ed esperti contabili a convegno sulla conciliazione civile e commerciale

26/11/2009 I dottori commercialisti e gli esperti contabili sono chiamati a partecipare il prossimo 1° dicembre al convegno organizzato dal Consiglio nazionale della categoria e dall’Ordine di Roma per confrontarsi sul tema di grande attualità della riforma del processo civile ed in particolare della conciliazione nelle controversie civili e commerciali previste dalla Legge n. 69/2009. Gli interventi saranno mirati ad approfondire gli aspetti dottrinali e pratici che sono alla base del sistema...
Diritto CivileDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Se la locazione è cessata, la detenzione dà diritto all'indennità ma non ai canoni

25/11/2009 Con sentenza n. 4484 del 25 febbraio 2009, la Terza sezione civile della Cassazione ha spiegato che, in caso di cessazione del contratto di locazione, il conduttore che rimanga nella detenzione dell'immobile è tenuto al pagamento dell'indennità di occupazione prevista ai sensi dell'art. 1591 c.c. e non al versamento dei canoni di locazione in base alle scadenze pattuite. Ed infatti – sottolineano i giudici di legittimità – il protrarsi della detenzione viene a costituire inadempimento rispetto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Nascita più facile per le imprese con la comunicazione unica

25/11/2009 In attesa che la comunicazione unica divenga obbligatoria per tutte le tipologie di impresa a partire dal prossimo 1° aprile 2010, si sta tentando di rivedere le regole di struttura della modulistica elettronica, che sarà necessaria per l’avvio dell’attività imprenditoriale. Dopo la falsa partenza della procedura nel 2007, il ministero dello Sviluppo economico ha predisposto un decreto, in data 19 novembre, che recepisce alcune modifiche introdotte nel quadro delle regole tecniche approvate...
Diritto CommercialeDiritto

Appalti e arbitrati: a breve l'esame dello schema da parte del Cdm

25/11/2009 Il 24 novembre scorso è stato esaminato, in Preconsiglio dei ministri, lo schema del decreto che, in attuazione dell'art. 44 della Legge Comunitaria 2008, recepisce la direttiva n. 2007/66/Ce, la cosiddetta “direttiva ricorsi” nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La direttiva contiene, altresì, alcune disposizioni volte ad incentivare la definizione bonaria delle liti ed il ricorso allo strumento arbitrale. A grandi linee, lo schema del disegno prevede la modifica del Codice...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Notariato: i regimi fiscali degli enti commerciali e delle Onlus

25/11/2009 Il centro studi del Consiglio nazionale del Notariato ha elaborato uno studio concernente il regime fiscale degli enti non commerciali e delle ONLUS. Lo studio n. 80-2009/T del 1° ottobre 2009 esordisce con il problema dell'identificazione dell'ente non commerciale soffermandosi sulla necessità di procedere ad una valutazione qualitativa che, prescindendo dalle previsioni statutarie, individui esattamente l'attività principale esercitata. Nel testo del documento viene ricordato come...
Diritto CommercialeDirittoFiscoNotaiProfessionisti

Non donazione ma registro per l'atto di dotazione patrimoniale di un trust

25/11/2009 Una sentenza di Ctp Bologna (n. 120/02/09) emessa il 30 ottobre scorso, supportando la giurisprudenza schierata contro le Entrate, che volevano il trust soggetto ad imposta di donazione nelle circolari 48/2007 e 3/2008, interviene nella tassazione dell’atto di dotazione di un trust. Che non incrementa il patrimonio del trustee, né il patrimonio del beneficiario finché questi non riceve le attribuzioni dal trustee. Mancando, quindi, all’atto istituivo del trust, la manifestazione di capacità...
Diritto CivileDiritto

Passaporto individuale anche per i bambini

25/11/2009 Adeguamento dell’Italia alle nuove norme comunitarie in materia di passaporti contenenti dati biometrici. Con legge n. 166 del 20 novembre 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 2009, è stato introdotto l’obbligo del passaporto individuale anche per i minorenni, i quali non potranno più essere inseriti nei documenti dei genitori. L’adozione di tale norma consente di combattere sia il fenomeno della tratta dei minori che quello di sottrazione ai genitori affidatari. Dal 25...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Csm: il processo breve coinvolgerà fino al 40% dei processi

25/11/2009 Il Csm ha convocato ed incontrato, il 24 novembre scorso, i presidenti di Tribunale e i procuratori della Repubblica delle sedi di Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia, per un'indagine conoscitiva sul possibile impatto che potrebbero avere, nelle varie sedi giudiziarie italiane, le norme del cosiddetto processo breve. Dalle stime ancore parziali e non definitive è emerso che i processi penali che potrebbero essere coinvolti dalla riforma sono...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie