Diritto

L’aggiudicazione provvisoria è un atto instabile

14/11/2009 Il Tar Lazio, sezione II-ter, con sentenza n. 10991 del 9 novembre 2009, ha fissato alcuni punti fermi riguardanti il provvedimento di aggiudicazione provvisoria in materia di gare di appalto. Tra le tesi esistenti in giurisprudenza, i giudici amministrativi laziali abbracciano quella che considera l’atto di aggiudicazione provvisoria come impegnativo solo per la società aggiudicataria e non per l'amministrazione che ha indetto l’appalto. Con l’aggiudicazione provvisoria, prosegue il Tar, ci...
Diritto AmministrativoDiritto

Ebbrezza: confisca del mezzo anche con decreto di condanna

14/11/2009 Anche il decreto penale di condanna rientra tra gli atti che possono contenere il provvedimento di confisca del veicolo in caso di guida in stato di ebbrezza. Ha fornito una interpretazione ampia del dettato dell’art. 186, comma 2, lett. c) del Codice della strada la sentenza della Corte di cassazione, quarta sezione penale, n. 43501 del 13 novembre 2009, in cui si afferma che è la sentenza di condanna a disporre la confisca ai sensi dell’art. 240, comma 2 del Codice penale. Per i giudici di...
DirittoDiritto Amministrativo

Assegno di divorzio alla giovane moglie

14/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23906 dell'11 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano imposto ad un uomo il versamento dell'assegno di divorzio nei confronti della ex moglie. L'uomo si era opposto a tale disposizione assumendo che, stante la giovane età della donna, la stessa avrebbe ben potuto cercarsi un lavoro e procurarsi da sola i mezzi di sussistenza. Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui “l'accertamento della relativa...
Diritto CivileDiritto

Assonime sull'indipendenza degli organi delle Spa

14/11/2009 Una circolare di Assonime, la 45/2009 del 13 novembre, analizza il concetto di indipendenza dei componenti degli organi di amministrazione e controllo nelle Spa. Cui le attuali norme danno un peso crescente in termini di indipendenza. La figura dell’amministratore indipendente, dice l’Associazione, è oggi istituzionalizzata nei consigli di amministrazione delle società quotate. I suoi requisiti sono fissati, mancando la norma, in analogia a quelli dei sindaci, ed è stata prevista la decadenza...
DirittoDiritto Commerciale

Confindustria: nelle operazioni con parti correlate troppe comunicazioni

14/11/2009 Rimangono due punti critici nella disciplina sulle parti correlate che, a detta di Confindustria in risposta alla seconda convocazione Consob, necessitano di essere modificati. Il primo scoglio è rappresentato dai numerosi oneri che riguardano le comunicazioni, tali da rischiare di ingolfare l’attività societaria, e che andrebbero semplificati; si tratta delle motivazioni relative alla scelta dei requisiti di indipendenza, della pubblicazione sul sito internet e nella relazione sulla gestione...
DirittoDiritto Commerciale

Nel DL di semplificazione permessi edilizi immediati

13/11/2009 Nella seduta del 12 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, il disegno di legge presentato dal Ministro per l’innovazione, Renato Brunetta e dal Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli, concernente “Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese”. Tra le novità contenute nel testo, si segnala una nuova e semplificata disciplina per la piccola attività edilizia: nel...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Reciproco riconoscimento fra gli Stati membri per le misure alternative alla detenzione

13/11/2009 Con la decisione quadro 2009/829/Gai del 23 ottobre 2009, pubblicato sulla G.U.U.E L294 dell’11 novembre 2009, si intende creare un reciproco riconoscimento tra i Paesi della Ue in merito alle misure cautelari adottate in uno Stato membro in alternativa alla detenzione preventiva. Principali obiettivi della decisione sono: assicurare la comparizione dell’interessato in giudizio; incoraggiare durante il processo penale, se opportuno, il ricorso a misure non detentive per i soggetti non sono...
Diritto InternazionaleDiritto

Condanna dell'Italia sulla direttiva per la donazione delle cellule umane

13/11/2009 La Corte di Giustizia europea ha dichiarato l'inadempimento dell'Italia per non aver recepito la direttiva del 2004 relativa alle prescrizioni tecniche per la donazione, l'approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani. La Commissione Ue aveva avviato, nell'aprile 2007, una procedura d'infrazione contro l'Italia emettendo, poi, un parere motivato nel maggio 2008. Il Governo italiano aveva, quindi, annunciato l'adozione di uno schema di decreto legislativo, da sottoporre alla...
Diritto InternazionaleDiritto

Senza “giustificati motivi” allontanamento confermato

13/11/2009 Con sentenza n. 42658 depositata il 12 novembre 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di appello nei confronti di due extracomunitari che non avevano ottemperato all'ingiunzione del Questore di lasciare il territorio nazionale. I due imputati si erano difesi sostenendo di non essere partiti in quanto erano totalmente indigenti e dovevano provvedere alla cura dei figli nati in Italia; inoltre, vi era il rischio di essere perseguitati nel Paese di appartenenza....
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Processo breve: no all’equa riparazione se la parte non presenta una richiesta di sollecito

13/11/2009 Come annunciato il ddl contenente le regole per accorciare la durata dei processi, composto da 3 articoli, è stato presentato nella giornata di ieri all’aula del Senato. Il provvedimento prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati “inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione”; per l’appello scatterà dalla pronuncia della sentenza di primo grado e in cassazione...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Civile