Diritto

Dietrofront sulle tariffe degli arbitri

04/12/2009 E' stato modificato lo schema del decreto legislativo per il recepimento della direttiva comunitaria 2007/66 in materia di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Dopo i dubbi sollevati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, i tecnici hanno messo a punto un nuovo testo in base al quale i compensi degli arbitri saranno determinati con i criteri e le tariffe del vecchio Dm 398/2000.
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Il Cdm approva il dlgs sulle pari opportunità

04/12/2009 Nella seduta del 3 dicembre, il Consiglio dei ministri, in recepimento della direttiva europea 2006/54, ha approvato un decreto legislativo sulle pari opportunità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione ed impiego. Il decreto contiene la previsione di inasprimenti di sanzioni in caso di inottemperanza, da parte del datore, alla sentenza che accerta le discriminazioni sul lavoro o del decreto che ordina la cessazione di comportamenti illegittimi. Introdotto il divieto di...
LavoroMisure per l'occupazioneDiritto InternazionaleDiritto

Estesa la responsabilità del tour operator in caso di acquisto di pacchetto “tutto compreso”

04/12/2009 Secondo quanto contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione, terza sezione, n. 25396 del 3 dicembre 2009, l’organizzatore turistico è pienamente responsabile di tutti i danni sofferti dal turista, quando questo ha acquistato un pacchetto turistico tutto compreso. Annullando la pronuncia della Corte d’appello che aveva negato la risarcibilità delle lesioni lamentate da una turista a causa di un morso di una scimmia tenuta dall’albergatore libera per far divertire i clienti, i giudici di...
Diritto CivileDiritto

Chirurgo non condannabile se rifiuta ricovero non urgente

04/12/2009 Non esistono gli estremi di reato di rifiuto di atti d’ufficio se il chirurgo nega il ricovero di un paziente. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 46512 del 3 dicembre 2009 assolvendo un chirurgo di un ospedale condannato a quattro mesi di reclusione per non aver accettato la richiesta di trasferimento da parte di altro ospedale di una paziente in preda ad una colica renale.  I magistrati di Piazza Cavour hanno sostenuto che “in tema di sanità,...
Diritto PenaleDiritto

A Rimini il 1° “Salone della Giustizia”

04/12/2009 Si svolge questi giorni (3-6 dicembre ), alla Fiera di Rimini, il primo “Salone della Giustizia”, un'occasione di confronto per i cittadini e  le realtà che compongono il mondo della Giustizia. Vari i convegni previsti, incentrati, soprattutto, sui temi più attuali e maggiormente sentiti dalla collettività.L'evento è stato inaugurato dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli. Prevista la partecipazione del presidente...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Poliziotti condannati devono risarcire il danno all'immagine subito dalla Polizia

03/12/2009 La Procura regionale della Corte dei conti del Veneto ha chiesto un risarcimento, per danno all'immagine della Polizia, pari a centomila euro a testa, nei confronti di due ex poliziotti veronesi arrestati perché facevano prostituire le proprie compagne extracomunitarie, eludendo e depistando indagini di cui erano venuti a conoscenza grazie alla funzione da loro ricoperta. I due avevano patteggiato in sede penale le accuse di favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione, abuso d’ufficio...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Ammessa anche la forma orale per l’esonero del notaio dalle visure ipo-catastali

03/12/2009 La prova che le parti di un atto di compravendita non hanno voluto operare le visure catastali ed ipotecarie sul bene oggetto di trasferimento può essere data anche per mezzo di testimoni. In questo senso la Corte di cassazione con sentenza n. 25270 del 1° dicembre 2009 ha ritenuto corretto il ragionamento seguito dalla Corte d’appello quando afferma che il notaio rogante era stato esonerato dai contraenti dall’effettuare le visure ipocatastali “in considerazione dell’urgenza di completare il...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Commissione Ue: aggiornate soglie per gli appalti pubblici

03/12/2009 La Commissione UE ha aggiornato le soglie di valore per gli appalti pubblici soggetti alle direttive europee. I nuovi valori, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea del 1° dicembre, entrano in vigore dal 1° gennaio 2010 e verranno applicati al biennio 2010-2011. In linea generale, in tutti i settori le soglie scendono rispetto a quelle attuali. Emblematico è l'esempio il valore per gli appalti pubblici che scenderà da 5.150 milioni di euro a 4.845 milioni; per le forniture di servizi si...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Scontrino del telelaser sbagliato. Vale l'attestazione degli agenti

03/12/2009 La Cassazione, con sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, la n. 24245, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Civitanova Marche aveva annullato un verbale di infrazione, per eccesso di velocità, rilevata a mezzo dello strumento del telelaser, nei confronti di un automobilista del luogo. L'uomo aveva fatto ricorso innanzi al magistrato onorario lamentando che lo scontrino del telelaser, relativo alla sua rilevazione, riportava un giorno e un orario diversi rispetto a quando...
DirittoDiritto Amministrativo