Diritto

Condanna per chi interrompe le attività di scrutinio

09/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 9074 del 2010, ha confermato la condanna impartita nei confronti di due politici locali che, nel corso di uno scrutinio elettorale, avevano interrotto le attività del presidente e degli scrutinatori entrando nel seggio con una ventina di persone per contestare il numero di schede annullate. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come le attività di scrutinio costituiscano un pubblico servizio la cui interruzione è punita, ai sensi...
Diritto PenaleDiritto

Lesione del diritto alla salute a mezzo di atto della pa: spetta al giudice amministrativo decidere

09/03/2010 Con ordinanza depositata il 4 marzo scorso, la n. 5290, la Corte di cassazione, a Sezioni unite, ha sancito la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo con riferimento alle controversie in cui venga dedotta la lesione di diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione, quali il diritto alla salute, come effetto di un comportamento materiale espressione di poteri autoritativi e conseguente ad atti della pubblica amministrazione di cui sia denunciata la illegittimità. In questi...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

La domanda sullo scioglimento della comunione non trova il limite della causa di separazione

08/03/2010 Rivede la sua posizione la Corte di cassazione, con sentenza n. 4757 del 26 febbraio 2010, in merito alla proponibilità della domanda di scioglimento della comunione legale in pendenza della causa di separazione tra i coniugi. Fino ad oggi la questione della presentazione della domanda di scioglimento della comunione legale quando sia già stata iniziata la causa di separazione tra i coniugi ha sempre visto una soluzione sfavorevole alla sua proponibilità. Ma ora la Corte ritiene errato...
Diritto CivileDiritto

Processo informatico delle giustizia amministrativa in stallo

08/03/2010 E’ tema attuale la complicata operatività del processo informatico nella giustizia amministrativa. Per le difficoltà applicative; prima ancora, per i costi di installazione del relativo nuovo sistema informatico (Nsiga), i quali corrispondono oggi al doppio rispetto all’anno di avvio. Queste rivelazioni sono frutto della relazione firmata dalla terza commissione del Consiglio di presidenza, organo di autogoverno di Tar e Consiglio di Stato. Che ammette come non si sia sinora potuto “avere...
Diritto AmministrativoDiritto

Sì al reato per la circolazione con mezzo sequestrato

08/03/2010 Condurre un mezzo sottoposto a sequestro amministrativo può dar luogo al concorso formale tra la violazione amministrativa di cui all’articolo 213, comma 4, del Decreto legislativo n. 285/1992 ed il reato contenuto nell’articolo 334 del codice penale. Lo sostiene la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 7029 del 22 febbraio 2010, aggiungendo che occorre poi verificare in concreto se la circolazione del veicolo sequestrato ha come fine la volontà di sottrarre il bene al...
DirittoDiritto Penale

Se arreca pregiudizio agli altri eredi l'immobile non va diviso

08/03/2010 La lettura dell’articolo 720 del Codice civile consente la soluzione del conflitto tra eredi in una causa presso la Corte d’appello, conclusa il 20 gennaio 2010. Se comporta il deprezzamento, il bene immobile oggetto di eredità non va diviso. Lo scioglimento della comunione ereditaria suggerito nella domanda di uno tra gli eredi, avvenuto il quale si può scorporare l’immobile che ne fa parte, è conveniente nella solo misura in cui sia “comodamente” divisibile. Altrimenti, perderebbe buona parte...
Diritto CivileDiritto

Dopo la notifica del ricorso è necessaria una tempestiva costituzione

07/03/2010 Con ordinanza n. 2456 del 2010, la Cassazione ha dichiarato, d'ufficio, l'improcedibilità di un ricorso in appello che era stato notificato nei termini da parte del Fisco ma per il quale, tuttavia, quest'ultimo non si era regolarmente costituito in giudizio nei venti giorni successivi. Con il provvedimento in esame, i giudici di legittimità hanno altresì condannato l'Agenzia delle entrate, a causa del grave errore processuale commesso, al pagamento delle spese di lite e alla rifusione delle...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Legittime le misure per lo smaltimento in Campania

06/03/2010 Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale sulle misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, per come contenute nel Decreto legge n. 172/2008 convertito in legge, dalla Legge n. 210/2008. E' quanto rilevato dai giudici della Corte costituzionale nel testo della sentenza n. 83 del 5 marzo 2010.
Diritto PenaleDirittoLavoro

Risarcimento se la spiaggia non corrisponde al depliant

06/03/2010 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 5189/2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un tour operator al risarcimento dei danni subiti da alcuni clienti che avevano acquistato un viaggio organizzato tutto compreso ma non rispondente a quanto promesso nei depliant pubblicitari; ed infatti, il mare e la spiaggia dell'isola del soggiorno si erano rivelati impraticabili per sporcizia e degrado. Per questo avevano azionato una richiesta...
Diritto CivileDiritto