Diritto

L'incarico di consulenza a soggetto esterno non può essere conferito in maniera “diretta”

24/06/2010 Per il Consiglio di Stato – sentenza n. 3405 del 28 maggio – l'incarico di consulenza legale conferito a soggetti esterni alla pubblica amministrazione a supporto dello svolgimento delle ordinarie attività amministrative di un Ente pubblico non può essere affidato direttamente e senza gara ma deve sottostare al preventivo svolgimento di una selezione comparativa adeguatamente pubblicizzata.  Sulla scorta di tale assunto il Collegio amministrativo ha annullato una delibera con cui un Consorzio...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Obbligo di firma digitale per gli atti informatici

24/06/2010 Tra gli argomenti contenuti nell'ordine del giorno del Consiglio dei ministri del 24 giugno è contemplato l'esame del Decreto legislativo contenente “disposizioni sull’atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell’art. 65 della legge n. 69 del 2009”. Tale provvedimento, già approvato in prima lettura dal Governo lo scorso 1° marzo, era stato poi sottoposto al parere delle commissioni competenti. Con il detto decreto sono state apportate alcune importanti modifiche alla legge...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Tribunale di Roma: chiarimenti sul concordato preventivo

24/06/2010 Con decreto del 20 aprile scorso, il Tribunale di Roma è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti e specificazioni in ordine all'istituto del concordato preventivo.  In particolare, i giudici della Capitale hanno precisato come, una volta presentata una proposta di concordato, il ruolo dell'autorità giudiziaria consista nel verificare i requisiti di ammissibilità dello stesso, la correttezza della formazione delle classi e i criteri stabiliti per la loro formazione; non spetta, quindi, al...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Nessuna esimente per le accuse al collega

24/06/2010 Con sentenza n. 24003 del 23 giugno 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato di Pordenone che, condannato per ingiuria e diffamazione nei confronti di un collega per aver inviato a quest'ultimo un telegramma di accuse per negligente comportamento, lamentava la mancata applicazione, ai sensi dell'articolo 598 del Codice penale, dell'esimente ivi considerato relativo alla non punibilità per le "offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle autorità giudiziarie...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Autorità competente per la Vas imparziale ed indipendente

24/06/2010 Il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia, Sezione di Milano, con sentenza n. 1526 del 17 maggio 2010, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un ditta individuale avverso una deliberazione del Consiglio comunale di Cermenate con cui era stato approvato il Piano di governo del territorio (Pgt).In particolare, il Comune, ai fini dell’obbligatoria sottoposizione del proprio Pgt alla procedura di valutazione ambientale strategica (Vas), aveva provveduto ad avviare il...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto PenaleLavoro

Il danno all'immagine per illegittimo protesto va dimostrato

24/06/2010 Con sentenza n. 15224 depositata lo scorso 23 giugno, la Cassazione si è pronunciata sulla domanda di risarcimento per danno all'immagine avanzata da una donna, cliente di una banca, nei cui confronti erano stati illegittimamente protestati degli assegni bancari.In favore della ricorrente i giudici di merito avevano già riconosciuto un risarcimento di 10 milioni di lire per l'illegittimo protesto ma avevano respinto le richieste in ordine al danno da reputazione, in quanto non provato. Per...
Diritto CivileDiritto

Pene accessorie proporzionate alla principale

23/06/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 23720 del 18 giugno 2010 – la durata delle pene accessorie alla principale deve essere proporzionata al fatto e modulata in maniera tale da consentire la rieducazione del condannato. La Corte di legittimità, in particolare, ha ribaltato una decisione con cui i giudici di merito, a seguito di un patteggiamento che non prevedeva un accordo specifico sulla misura delle pene accessorie, avevano disposto l'interdizione dell'imputato dai pubblici uffici per cinque anni...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Legittima la rilevazione con autovelox non segnalato, se precedente al 2007

23/06/2010 L'obbligo della preventiva segnalazione dell'apparecchio di rilevamento della velocità per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di polizia è stato esteso, con l'entrata in vigore dell'articolo 3 del Decreto legge n. 117 del 2007, a tutti i tipi e modalità di controllo effettuati con apparecchi fissi o mobili installati sulla sede stradale, compresi gli apparecchi elettronici gestiti direttamente e nella disponibilità degli organi di...
DirittoDiritto Amministrativo