Diritto

Il provvedimento sul mandato d'arresto adottato fuori termine è comunque valido

20/07/2010 Con sentenza depositata lo scorso 19 luglio, la n. 1313, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda che vedeva un cittadino italiano, imputato per truffa in Francia, opporsi nei confronti del provvedimento con cui la Corte d'appello di Genova aveva accordato la richiesta di esecuzione di mandato di arresto europeo e quindi la consegna dello stesso alle autorità francesi.L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità lamentando che il provvedimento in questione era stato adottato senza...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Un registro per i clochard

20/07/2010 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2010, il decreto 6 luglio 2010 con cui il ministero dell'Interno ha istituito il registro delle persone senza fissa dimora.Detto registro sarà tenuto dal Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale per i servizi demografici mentre spetterà ai Comuni iscrivere i clochard nell'anagrafe della popolazione residente, evidenziando la loro posizione senza fissa dimora nell'Ina (Indice nazionale delle...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Confisca per l'auto predisposta per la truffa

19/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27178 del 14 luglio 2010, ha confermato il provvedimento di confisca disposto dalla Corte d'appello di Messina nei confronti dell'automobile con cui un uomo aveva truffato due anziani simulando un sinistro stradale con rottura dello specchietto. In sede istruttoria, era stato accertato che la vettura era stata modificata in maniera tale che lo specchietto, all'occorrenza, si potesse staccare e riapporre senza problemi. Per la Corte di merito ciò era...
Diritto PenaleDiritto

Le statuizioni sull'assegnazione della casa coniugale sono modificabili

19/07/2010 Con sentenza n. 10222 depositata lo scorso 28 aprile 2010, la Cassazione ha spiegato che la mancanza di un’espressa previsione - nell’articolo 9 della Legge 898/70 riguardante la modificazione dei provvedimenti adottati in sede di divorzio - delle disposizioni relative all’assegnazione della casa coniugale non esclude, comunque, la loro modificabilità in ogni tempo al pari di quelle, espressamente previste, concernenti l’affidamento dei figli nonché la misura e le modalità dell’assegno...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Cosa cambia per il lavoratore se cambia il datore?

19/07/2010 Nulla. Nelle cessioni, trasferimenti d’azienda, in cui tutti i beni aziendali vengono ceduti, i dipendenti di un datore di lavoro passano automaticamente alle dipendenze del nuovo titolare, che mantiene persino gli sgravi contributivi. Non c’è bisogno neanche del consenso dei dipendenti, secondo quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 14670 del 2004. Anche chi è dichiarato da reintegrare in un giudizio sulla legittimità del licenziamento dopo la cessione dovrà essere reintegrato dal...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Dal notaio l’atto si firma elettronicamente

19/07/2010 Varato in via definitiva lo scorso 25 giugno dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo che attua la delega del Governo per permettere, in ossequio al Codice dell’amministrazione digitale, ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico e di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private mediante la firma digitale, tutelando nel contempo le esigenze di sicurezza e conservazione del documento notarile. Tra gli atti che potranno beneficiare della semplificazione dell’atto...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

La formazione della prova nel nuovo processo amministrativo

19/07/2010 Il “Codice del processo amministrativo”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 156 del 7 luglio 2010, entrerà in vigore il prossimo 16 settembre 2010. L'opera di assemblaggio di tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa ha consentito l'abrogazione di ben 50 fonti normative e di circa 350 articoli.  Il testo, contenuto nel Decreto legislativo 104/2010, si suddivide in quattro parti: il codice del processo amministrativo, le norme di attuazione, le norme...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Urgono provvedimenti per il sovrannumero di detenuti

19/07/2010 La situazione degli istituti di pena italiani è al collasso: dal rapporto del Dap pubblicato lo scorso 30 giugno emerge un sovraffollamento di detenuti, 68.000, rispetto alla capienza delle carceri che rasenta l’emergenza. Per cercare di tamponare la situazione è in fase di iter legislativo il Ddl presentato dal Ministro della giustizia Alfano dal titolo “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno” attraverso il quale per pene non...
Diritto PenaleDiritto

La Commissione Ue intende inasprire le multe per i Paesi inadempienti

18/07/2010 E' prossima la presentazione da parte della Commissione Ue di una serie di interventi volti ad inasprire le multe per i Paesi membri che non rispettino le sentenze della Corte di giustizia o che applichino la normativa europea in ritardo. Previste anche misure per rendere più veloci le procedure d'infrazione. Tali proposte, che saranno oggetto di consultazioni informali con gli esperti dei vari Paesi, mirano a stimolare gli Stati membri ad un maggiore rispetto del diritto comunitario.
Diritto InternazionaleDiritto

Illegittimo il sequestro per equivalente di una cessione pro solvendo di crediti

17/07/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27750/2010, ha stabilito che è illegittimo il sequestro per equivalente di una cessione di crediti pro solvendo, in quanto per potersi configurare come reato è necessario che il profitto dell’operazione sia tangibile e cioè si manifesti sotto forma di effettivo arricchimento patrimoniale acquisito e non si palesi sotto forma di credito non riscosso o addirittura sotto forma di cessione pro solvendo dello stesso credito. Secondo i Supremi giudici,...
Diritto PenaleDiritto