Diritto

Anche i genitori sfrattano

01/05/2010 Segnalati, da parte dell'Associazione in difesa dei consumatori (Adico), alcuni episodi di difficile convivenza genitori-figli che hanno avuto un epilogo di tipo giudiziale. Il primo caso è quello portato all'attenzione del Tribunale di Padova da due genitori che, lamentando l'insostenibilità e la conflittualità della convivenza con la figlia, avevano chiesto lo sfratto nei confronti di quest'ultima, trentottenne che viveva con loro nonostante avesse un lavoretto part time.Il giudice, in...
Diritto CivileDiritto

Multe sopra i 200 euro anche a rate

30/04/2010 Di seguito, una serie di novità approvate dalla commissione Lavori pubblici del Senato in ordine al testo di riforma sulla sicurezza stradale. Con riferimento alla rateazione delle multe, è stato dato l'ok alla proposta emendativa che riduce, da 400 a 200 euro, l'importo della sanzione oltre il quale l'interessato, che si trovi in condizioni economiche disagiate, avrà la facoltà di chiedere una rateazione di pagamento. Introdotto anche un obbligo di pagamento immediato della multa per il...
DirittoDiritto Amministrativo

Il bando non può essere limitato a chi ha già operato nel territorio

30/04/2010 Il Tar per la regione Puglia, sezione di Bari, con sentenza n. 1496 del 27 aprile 2010, ha accolto il ricorso presentato da Società di Gestione Entrate e Tributi s.p.a. Per l'annullamento del bando con cui un Comune della provincia di Bari richiedeva, ai fini dell’ammissione alla gara per l’affidamento dei servizi di accertamento delle entrate tributarie e conseguente riscossione coatta, il possesso dell’esperienza del servizio di accertamento congiunto di ICI e TARSU, dimostrabile attraverso la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L'atto non è nullo se manca il codice fiscale

30/04/2010 Il giudice unico del Tribunale di Varese, con ordinanza pronunciata lo scorso 16 aprile, è intervenuto per chiarire la portata del nuovo incombente, introdotto dal Decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, dell'inserimento, negli atti processuali, del codice fiscale dell'attore, del convenuto, e, in particolare, del difensore  (articolo 125, comma I, Codice di procedura civile). In base a quanto si legge nel testo della decisione, l’omessa indicazione del codice fiscale non costituisce una...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: esecuzione immediata dell'obbligo di adeguamento alle decisioni della Corte europea

29/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16507 del 28 aprile 2010, ha posto definitivamente fine ad un'annosa vicenda in cui un uomo, condannato in primo grado a 30 anni di reclusione per i reati di omicidio, tentato omicidio e maltrattamenti in famiglia, si era visto infliggere, nei gradi successivi, la pena dell'ergastolo in forza di una norma di interpretazione autentica che era entrata in vigore il giorno stesso della sua prima condanna. Per questo, l'uomo si era così rivolto alla Corte...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Obbligo di indicare l'origine estera solo in caso di possibile confusione

29/04/2010 Con sentenza n. 15374 del 22 aprile 2010, la Corte di cassazione ha accolto il reclamo avanzato da un'azienda produttrice di coltelli ,con sede in Italia ma produzione in Cina, a cui il Tribunale del riesame aveva disposto il sequestro della merce sull'assunto che il marchio e la dicitura apposta “dalla secolare esperienza nella produzione dell'acciaio” fossero idonei ad indurre il consumatore sul paese di provenienza del prodotto. In particolare, la Corte di legittimità ha precisato come...
DirittoDiritto Commerciale

In caso di sospensione, possibilità di patente a ore

29/04/2010 Approvati altri emendamenti al testo sulla sicurezza stradale. Nella seduta del 28 aprile, la commissione Lavori pubblici del Senato si è occupata di “patente a ore”, una nuova previsione che permetterebbe, in caso di sospensione della patente, di inviare un'istanza al Prefetto, entro 5 giorni, per chiedere l'uso, per un massimo di tre ore al giorno, della patente per ragioni di lavoro o sociali. E' stato dato l'ok anche alla proposta di rimodulazione delle sanzioni in caso di mancato rispetto...
DirittoDiritto Amministrativo

Notifica al destinatario anche se la firma è illeggibile

29/04/2010 Le Sezioni unite civili, con sentenza n. 9962 del 27 aprile 2010, hanno accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto inammissibile l'impugnazione dalla stessa proposta ad una sentenza di primo grado sull'assunto dell'illegittimità della notifica dell'atto di appello, effettuata a mezzo posta, per illeggibilità della firma apposta nell'avviso di ricevimento dell'atto. Il destinatario della notifica, in particolare, aveva dedotto...
Diritto CivileDiritto

Privacy: nuove regole per la videosorveglianza

28/04/2010 L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato un provvedimento contenente nuove regole sulla videosorveglianza e sull'istallazione di telecamere. Il nuovo testo, in via di pubblicazione, va a sostituire il provvedimento generale del 2004 in materia. In un comunicato stampa del 27 aprile, il Garante illustra le nuove regole sui sistemi. In primo luogo, le aree sorvegliate dovranno essere segnalate con appositi cartelli, ben visibili anche in caso di sistema attivo nelle ore...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto