Diritto

Non si può garantire che l'immobile donato non sarà oggetto di contestazione

23/03/2011 Con una recente pronuncia, la n. 228 del 24 febbraio 2011, il Tribunale di Mantova ha sancito la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia di un mutuo garantito da ipoteca su un immobile appartenente al mutuatario per donazione, quando la stessa sia finalizzata a garantire l'acquirente e la banca che la donazione non sarà oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari del donante. Per i giudici lombardi, tale fideiussione sarebbe lesiva del principio secondo cui non possono...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le nuove nozze in corso di causa elidono il risarcimento del vedovo

22/03/2011 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza 6357 del 21 marzo 2011, si è occupata di una vicenda concernente il risarcimento dei danni spettanti ad un uomo la cui moglie era deceduta a seguito di un sinistro stradale. Per la Corte, in particolare, poiché l'uomo si era risposato nelle more del giudizio di risarcimento, tale ultima circostanza andava considerata dal giudice per accertare entro quali effettivi limiti il pregiudizio scaturito dall'illecito altrui fosse stato attenuato...
Diritto CivileDiritto

E' illegittima la progettazione del geometra in materia riservata alla competenza degli ingegneri

22/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n, 6402 del 21 marzo 2011, ha respinto il ricorso presentato da un geometra avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato nullo il decreto ingiuntivo dallo stesso richiesto per ottenere il pagamento di alcune prestazioni professionali. In particolare, nella sentenza impugnata i giudici di appello avevano evidenziato che, per le prestazioni di cui il geometra reclamava il pagamento del compenso, doveva essere esclusa la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Garante privacy: linee guida per la pubblicazione degli atti amministrativi online

22/03/2011 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011, il provvedimento del Garante della Privacy del 2 marzo scorso contenente le linee guida in materia di trattamento di dati personali presenti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web. Le "Linee guida" hanno lo scopo di definire un primo quadro unitario di misure e accorgimenti finalizzati a individuare opportune cautele che i...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Alfano sulla conciliazione: sono 630 gli organismi accreditati

22/03/2011 Nella conferenza stampa di ieri, 21 marzo, tenuta al termine della riunione del Consiglio dei ministri, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha annunciato l'avvio delle procedure di conciliazione obbligatoria rendendo nota la presenza, in tutto il territorio nazionale, di ben 630 organismi di mediazione; detti organismi possono essere consultati nell'elenco messo a disposizione dal dicastero nel proprio sito internet. Secondo le stime del ministro della Giustizia, sono circa 300 mila le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Trasferimento d’azienda: le diverse operazioni con accertamento del Fisco

21/03/2011 La cessione d’azienda può avvenire con modalità differenti a seconda che si tratti di aziende sane o aziende che “promettono” perdite per un certo periodo iniziale successivo al trasferimento. Diverse possono essere le operazioni messe in atto. La cessione può comportare un corrispettivo, una rendita vitalizia o può essere frazionata, in tal caso può celare la vendita intera per assoggettare le singole cessioni a Iva e non pagare il Registro. Il Fisco è legittimato ad utilizzare la...
DirittoDiritto Commerciale

Sulle condizioni per l'esatta esecuzione dell'appalto competente è il giudice ordinario

21/03/2011 Con la sentenza n. 217 del 26 febbraio 2011 il Tar Piemonte declina la propria giurisdizione rimettendola alla cognizione del giudice ordinario ritenendo che l'amministrazione committente un appalto, subordinando la cessione di un ramo d'azienda della società appaltatrice cedente al fatto che questa restasse obbligata in solido con la cessionaria alla regolare esecuzione dell’appalto fino alla sua conclusione, abbia agito perseguendo un interesse contrattuale analogo a quello di un...
Diritto AmministrativoDiritto

La conciliazione obbligatoria diventa realtà

21/03/2011 A partire dal 21 marzo 2011, la mediazione obbligatoria per le cause civili e commerciali è divenuta realtà. E' entrata infatti in vigore la tanto discussa normativa contenuta nel Decreto legislativo n. 28/2010, ai sensi della quale chi vuole intentare una causa civile o commerciale deve preliminarmente attivare un tentativo di mediazione dinanzi agli appositi organismi di conciliazione, a pena di inammissibilità della domanda stessa. In particolare, la mediazione è condizione di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cassazione: rinvio alla Corte di giustizia sulle espulsioni agli stranieri

21/03/2011 Con ordinanza n. 11050 del 18 marzo 2011, la Cassazione ha operato un rinvio, in sede pregiudiziale, alla Corte di giustizia Ue, su alcune questioni relative al sistema di espulsione degli stranieri senza allontanamento coattivo. I giudici europei dovranno, in particolare, spiegare se, sulla base della Direttiva 2008/115/CE, sia precluso a uno Stato membro di intimare allo straniero irregolare di lasciare il territorio nazionale nell'assenza della possibilità di dare corso all'allontanamento...
Diritto InternazionaleDiritto

No al lucro cessante per il contratto inefficace

21/03/2011 Nel determinare l'indennità dovuta a seguito di indebito arricchimento, ex articolo 2041 del Codice civile, occorre limitarsi a considerare, in caso di contratto invalido tra professionista e p.a., solo la riduzione patrimoniale subita da chi ha effettuato la prestazione. Lo precisa la Corte di Cassazione, con sentenza n. 5696 del 10 marzo 2011, che aggiunge come non deve essere monetizzata la somma corrispondente al lucro cessante che sarebbe stato percepito in caso di validità del...
Diritto CivileDiritto