Diritto

Nuova versione del Registro degli Organismi di conciliazione

29/04/2011 Il ministero della Giustizia, con comunicato del 28 aprile 2011, rende nota la nuova presentazione del Registro degli Organismi di mediazione accreditati nella versione in cui questi ultimi sono elencati seguendo il numero di iscrizione. I vari enti  - si legge nella nota - possono essere ricercati selezionando la provincia in cui sono operativi e, nell'ambito di questa, il relativo comune. Uno stesso organismo di mediazione può essere operativo in più luoghi contemporaneamente.
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente pignoramento se la delibera sul mandato alle liti è invalida

29/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9451 del 28 aprile 2011, ha accolto il ricorso avanzato da una Spa avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittima una procedura esecutiva attivata nei confronti della stessa da parte di una Università. In particolare, la Corte di legittimità ha dichiarato la nullità del pignoramento presso terzi attivato dall'ente universitario per tramite di un legale del libero foro in considerazione dell'invalidità con cui era stato...
Diritto CivileDiritto

Corte di giustizia: reato di clandestinità contrario alla normativa comunitaria

29/04/2011 La Corte di Giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 28 aprile 2011 relativamente alla causa C-61/11, ha sancito la contrarietà rispetto alle norme comunitarie della disposizione della legge italiana di cui all'articolo 14 comma 5-ter del Decreto legislativo n. 286/1998 che prevede, oltre al reato di clandestinità, l'arresto per gli immigrati irregolari. Secondo i giudici europei, sarebbe la Direttiva 2008/115/CE ad ostare ad una normativa di uno Stato membro come quella in esame che...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Crediti retributivi sequestrati nei limiti del pignoramento consentiti dalla legge

29/04/2011 “Il sequestro conservativo presso il datore di lavoro di somme di danaro relative a crediti retributivi può essere disposto in misura non superiore al quinto delle stesse, valendo in proposito i medesimi limiti posti dall’art. 545 cod. procedura civile all’esecuzione del pignoramento”. Questo il principio desumibile dalla sentenza n. 16168 del 4 febbraio 2011 della Corte di Cassazione, depositata in data 22 aprile 2011. La recente pronuncia si esprime in senso contrario rispetto a quanto...
Diritto CivileDiritto

Niente risarcimento per il tempo libero perduto

28/04/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9422 del 27 aprile 2011 – il diritto al tempo libero non costituisce un diritto fondamentale dell'uomo costituzionalmente protetto in quanto “il suo esercizio è rimesso alla esclusiva autodeterminazione della persona, che è libera di scegliere tra l'impegno instancabile nel lavoro e il dedicarsi, invece, a realizzare il suo tempo libero da lavoro e da ogni occupazione". Sulla scorta di tale assunto la Corte ha respinto il ricorso presentato da un...
Diritto CivileDiritto

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 Il nuovo articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, reca, a partire dal comma 2 (l’1 ha subito la soppressione): alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute ai sensi dei commi successivi competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l'A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Diritto CommercialeDirittoFisco

No all'arresto dell'immigrato irregolare che non fornisce i documenti

28/04/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 16453 del 27 aprile 2011, hanno rigettato il ricorso proposto dal Pubblico ministero nei confronti della decisione con cui il Gup del Tribunale di Pordenone aveva dichiarato il non luogo a procedere “perchè il fatto non è previsto dalla legge come reato” nei confronti di un immigrato irregolare imputato ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del Decreto legislativo 286/1998 per non aver esibito al personale della locale Questura, senza...
Diritto PenaleDiritto

La sentenza di modifica delle condizioni di separazione non è immediatamente esecutiva

28/04/2011 Con la sentenza n. 9373 del 27 aprile 2011, la Prima sezione civile di Cassazione ha spiegato che i provvedimenti con cui vengono disposte modifiche alle condizioni di separazione e di divorzio non sono immediatamente esecutivi, non potendo, da soli, dare avvio al pignoramento senza l'apposizione di una clausola di esecutorietà. “Certo” - continua la Corte - “di fronte alla generalizzata esecutorietà delle sentenze di primo grado, tale carattere appare una sorta di residuo affatto...
Diritto CivileDiritto

Favoreggiamento occasionale all'immigrazione clandestina anche senza custodia cautelare

28/04/2011 Con ordinanza n. 16536 depositata lo scorso 27 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno rinviato alla Corte costituzionale la disposizione del pacchetto sicurezza che, per i favoreggiatori dell'immigrazione clandestina che agiscano in maniera del tutto episodica, non prevede l'applicazione di altra misura cautelare rispetto alla custodia cautelare in carcere. L'emissione della misura cautelare - precisa la Corte - “non può essere giustificata né dalla gravità del reato né, tanto...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità per danno in capo agli amministratori anche se privi di deleghe

28/04/2011 La sentenza 9384/2011, depositata in data 27 aprile dalla Prima sezione civile della Corte di Cassazione, amplia la sfera di applicazione della responsabilità per danno nei confronti degli amministratori delle società di capitali, aumentando i doveri dell’organo di amministrazione. La Prima sezione civile – analizzando il caso risalente ai primi anni ’80, in cui una società assicurativa era stata multata dall’Isvap per aver esercitato un ramo non autorizzato di attività, con conseguente...
DirittoDiritto Commerciale