Diritto

Tagli al personale Ata all'esame della Consulta

16/03/2011 Il Tar del Lazio, sezione di Roma, con ordinanza collegiale n. 2227 del 14 marzo 2011, ha ordinato l'immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale perché si pronunci sulla questione di legittimità costituzionale dell'articolo 64, comma 2 e comma 4, lett. “e” del DL n. 112/2008, la norma, cioè, che ha disposto il taglio del 17% negli organici Ata. In particolare – si legge nel testo dell'ordinanza – l'articolo in discussione conterrebbe solo una regolamentazione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Falso in atto pubblico in caso di contraffazione della firma digitale

16/03/2011 Con sentenza n. 10200 del 14 marzo 2011, la Cassazione ha annullato la decisione con cui il Giudice dell'udienza preliminare aveva escluso la possibilità di procedere nei confronti di un imprenditore per difetto di querela. Nella specie, l'uomo, socio di una Srl, era stato accusato di falso in scrittura privata per aver contraffatto un verbale di assemblea inserendo il nome di un altro socio, a sua insaputa, riproducendone anche la firma elettronica; quest'ultimo, con l'occasione, era stato...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio volontario per il pirata della strada

16/03/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 10411 del 15 marzo 2011 – deve essere qualificato come volontario e non colposo il reato addebitabile al pirata della strada che provoca un incidente mortale. In particolare, i giudici di legittimità hanno annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte di Assise d'appello di Roma aveva derubricato ad omicidio colposo aggravato dall'evento la condanna impartita in primo grado ad un giovane che, durante un inseguimento da parte della Polizia,...
Diritto PenaleDiritto

E' il paese dove il lavoro viene svolto abitualmente a dettare le garanzie per il lavoratore

16/03/2011 Per la Corte di Giustizia Ue – causa C-29/10, sentenza del 15 marzo 2011 - quando il lavoratore svolge le sue attività in più di uno Stato contraente, il paese in cui lo stesso, in esecuzione del contratto, compie abitualmente il suo lavoro, deve essere considerato “quello in cui o a partire dal quale, tenuto conto di tutti gli elementi che caratterizzano detta attività, il lavoratore adempie la parte sostanziale delle sue obbligazioni nei confronti del suo datore di lavoro”. E ciò anche anche...
LavoroDiritto InternazionaleDiritto

Ok unanime della Camera allo Statuto Imprese. Atteso il voto in Senato

16/03/2011 Lo Statuto delle imprese ha ricevuto il via libero definitivo all’aula della Camera, con l’unanimità dei consensi, e ora è atteso per il voto al Senato. Lo Statuto, nato nel 2009, appare oggi snellito rispetto alla versione originale. Il testo si presenta come una serie di principi che hanno come scopo quello di applicare le linee guida dello Small business act europeo alle Pmi italiane per semplificarne i rapporti con la Pubblica amministrazione, facilitarne l’accesso agli appalti pubblici...
Diritto CommercialeDiritto

E' il giudice che qualifica il reato come comune o ministeriale

15/03/2011 Con sentenza n. 10130 dello scorso 11 marzo, la Cassazione ha statuito che spetta al pubblico ministero ed al giudice qualificare il reato come comune o ministeriale. E nell'ipotesi in cui i magistrati decidano che l'imputato debba rispondere di un reato comune cade l'obbligo di informare la Camera competente. Nel caso esaminato, è stato respinto il ricorso presentato dall'ex ministro Clemente Mastella avverso la decisione con cui il Gup di Napoli, ritenendo che il reato di tentata...
Diritto PenaleDiritto

Regolamento della Fondazione Adr Commercialisti sulle operazioni di mediazione

15/03/2011 A pochi giorni dall'entrata in vigore delle norme sulla conciliazione obbligatoria, la Fondazione Adr Commercialisti ha approvato un documento contenente le regole indicative che i dottori commercialisti e gli esperti contabili dovranno adottare nello svolgimento delle attività di mediazione. Una volta avviata la procedura a mezzo del deposito della domanda presso l'organismo di mediazione, il mediatore, scelto dall'organismo quale soggetto più idoneo fra quelli già iscritti nell'apposito...
Funzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Presentato il Piano straordinario per la digitalizzazione della Giustizia

15/03/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, hanno presentato ieri, 14 marzo, presso la sala stampa di Palazzo Chigi, il Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia. Attraverso la collaborazione dei due ministeri - che prevede uno stanziamento straordinario di 50 milioni di euro - verrà consentita la digitalizzazione di tutti gli uffici giudiziari italiani; entro 18 mesi, sarà possibile...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Agcom: regolamento sugli indennizzi in materia di controversie tra utenti ed operatori telefonici

15/03/2011 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 14 marzo 2011 la deliberazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 16 febbraio 2011 contenente un regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori di telefonia, internet e tv a pagamento. Le disposizioni di detto regolamento, che fissano anche i casi in cui è previsto l'indennizzo automatico, con accredito diretto nelle fatture, entreranno in vigore a...
Diritto CommercialeDiritto

Rimozione per il giudice che si astiene dalle udienze per la presenza del crocifisso

15/03/2011 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5924 del 14 marzo 2011 - la presenza del crocifisso nei tribunali, così come nelle scuole, “può non costituire necessariamente minaccia ai propri diritti di libertà religiosa per tutti quelli che frequentano un'aula di giustizia per i più svariati motivi e non solo necessariamente per essere tali utenti dei cristiani”. In particolare, è stato dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ex giudice a cui era stata irrogata la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile