Diritto

Oua Vs conciliazione: ricorso anche contro la circolare del ministero

03/05/2011 Con comunicato del 2 maggio 2011, l'Organismo unitario dell'avvocatura rende noto di aver impugnato dinanzi al Tar del Lazio, unitamente a diversi Ordini, Associazioni forensi e singoli avvocati, la circolare del Ministero della Giustizia del 4 aprile scorso contenente il “Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori”. Secondo il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, la circolare proseguerebbe con l'impianto del regolamento attuativo acuendo “i profili di incostituzionalità...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Risarcimento per legittimo affidamento di atto poi annullato di fronte al giudice ordinario

03/05/2011 Con due recenti sentenze, la n. 6594 e n. 6596 del 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario relativamente a due controversie attivate da privati per il risarcimento del danno subito a seguito del legittimo affidamento ad atti amministrativi poi annullati. Nel primo caso, il proprietario di un terreno, dopo aver ottenuto la concessione edilizia ed aver iniziato i lavori di edificazione, si era visto annullare d'ufficio il permesso per...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il Tar del Lazio sull'annullamento in autotutela

03/05/2011 Con sentenza n. 3698 del 29 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha ribaltato una determinazione con cui il Comune di Roma aveva annullato, in autotutela, la Dia presentata da un Istituto di suore per la realizzazione di un'autorimessa interrata in considerazione della mancata allegazione all'istanza di specifici atti non espressamente indicata nella precedente comunicazione di avvio del procedimento di autotutela; detta motivazione, per i giudici amministrativi, risultava aggiunta quale...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente multa per omessa indicazione dei dati del trasgressore nella pendenza del ricorso

03/05/2011 Il ministero dell'Interno ha diffuso una circolare, la n. 300/A/3971/11/109/16 del 29 aprile 2011, con cui ha fornito chiarimenti in ordine alla decurtazione dei punti della patente in pendenza di un ricorso giurisdizionale o amministrativo contro la violazione principale. In particolare, il Dicastero precisa che prima di punire il proprietario che ometta di indicare il soggetto trasgressore, gli organi di Polizia devono verificare se sia stato presentato un ricorso contro il verbale,...
DirittoDiritto Amministrativo

E' indubbio l'addebito al marito che porta in casa un'altra donna

01/05/2011 Con sentenza n. 8052 depositata l'8 aprile 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito gli avevano addebitato la separazione riconoscendo, in favore della ex moglie, un assegno di mantenimento di 650 euro mensili. Nella specie, l'uomo, anche se, di fatto, era separato in casa dalla moglie, aveva introdotto nella casa coniugale un'altra donna, con la quale, poi, aveva iniziato una convivenza more uxorio senza che...
Diritto CivileDiritto

Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese

30/04/2011 In data 27 aprile è stata resa disponibile sul sito internet di Unioncamere la versione 1.0 del “Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese” del 2011. Si tratta di una guida che descrive le modalità di compilazione e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2011. Si ricorda che quest’anno è il secondo anno di piena attuazione dell’obbligo del deposito del bilancio in formato elaborabile XBRL previsto con D.P.C.M. del 10 dicembre 2008. La...
BilancioFiscoDiritto CommercialeDiritto

Per i clandestini si aprono le porte delle carceri

30/04/2011 Con le prime scarcerazioni degli immigrati i giudici italiani stanno dando seguito alla sentenza della Corte Ue del 28 aprile 2011 che ha bocciato la norma della legge Bossi-Fini che dispone il carcere per i clandestini. I magistrati sono al lavoro per rivedere i fascicoli degli stranieri illegali e provvedere alla scarcerazione qualora il soggetto non abbia compiuto altri reati. Sulla stessa linea dei giudici comunitari si trovano anche quelli della Corte di cassazione che negli stessi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Istanze di disapplicazione contro la conciliazione obbligatoria

30/04/2011 Ieri 29 aprile, nel corso del convegno “Mediazione, limiti e prospettive” promosso dall'Ordine degli avvocati di Milano, il presidente dell'Ordine, Paolo Giuggioli, ha reso noto di essere stato invitato dal Guardasigilli Alfano ad un confronto “a tutto campo” sugli argomenti della mediaconciliazione, della riforma della professione, degli ausiliari del giudice civile. Durante l'incontro, gli avvocati milanesi hanno illustrato gli aspetti negativi dell'istituto e le iniziative intraprese ai...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dal ministero dell'Interno chiarimenti applicativi su permesso di guida e rateizzazione delle multe

29/04/2011 Con circolare n. 6535 del Dipartimento Affari interni e territoriali del 22 aprile 2011, il ministero dell'Interno ha fornito alcuni chiarimenti di carattere applicativo con riferimento alla riforma del Codice della strada prevista con la Legge n. 120/2010. In particolare, relativamente alla disposizione che ha introdotto, in caso di sospensione della patente, il permesso orario di guida per tre ore al giorno per motivi di lavoro viene precisato che la relativa autorizzazione non può essere...
DirittoDiritto Amministrativo

Operazioni straordinarie. La materia nelle mani delle Commissioni tributarie

29/04/2011 Le operazioni straordinarie d’impresa hanno da sempre destato non poche preoccupazioni per le aziende, che spesso rischiano di essere accusate di elusione della normativa fiscale e di abuso di diritto. Ad alimentare il clima di incertezza, l’assenza di linee guida riferite al tema dell’elusione e di una legge di riferimento per quanto riguarda l’abuso del diritto. Il tutto con la conseguenza che spesso per dirimere questioni che sorgono in ambito pratico e che preoccupano non poco imprese e...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale