Diritto

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Snc. I debiti tributari non si estinguono dopo la cancellazione della società dai registri

23/06/2011 Anche se una Snc si estingue e si cancella definitivamente dai registri camerali, i debiti tributari non si annullano e il Fisco potrà agire direttamente nei confronti dei soci, senza preventiva escussione del patrimonio sociale. Nelle Spa, invece, in virtù del principio di responsabilità solidale dei soci, il Fisco può rivendicare le somme dovute nei confronti dei soci fino alla concorrenza delle somme da essi stessi eventualmente riscosse in base a quanto risulta dal bilancio finale di...
DirittoDiritto Commerciale

E' legittimo l'affidamento della progettazione alla società in house

23/06/2011 Secondo il Tar Toscana – sentenza n. 1041 del 13 giugno 2011 – è da ritenere società in house la società che svolga la propria attività fondamentalmente a favore dell'amministrazione affidante, “la quale esercita un potere di controllo penetrante sulle sue decisioni fondamentali inerenti l'attività sociale ed è escluso che nel capitale possano entrare privati”. In tale contesto, è legittimo che l'ente locale affidi l'attività di progettazione alla stessa, anche se quest'ultima sia stata...
Diritto AmministrativoDiritto

No al divieto di coltivazione di Ogm per assenza dei piani di coesistenza regionali

23/06/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 5532 del 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda agraria ai fini dell'annullamento del decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 19 marzo 2010, con il quale era stata rigettata la propria istanza di autorizzazione per la messa in coltura di varietà di mais transgenico. I giudici amministrativi, aderendo alle argomentazioni del ricorrente, hanno in proposito sottolineato come...
Diritto AmministrativoDiritto

Consiglio di stato: ok, con osservazioni, allo schema modificativo del regolamento sugli organismi di conciliazione

23/06/2011 La Sezione consultiva del Consiglio di stato, con parere espresso nell'adunanza del 9 giugno 2011, ha formulato un giudizio favorevole, con osservazioni, sullo schema di regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010 n. 180 contenente la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Liquidazione in via equitativa del danno da perdita di chance

23/06/2011 Con sentenza emessa lo scorso 24 maggio 2011, il Tribunale di Piacenza ha riconosciuto la risarcibilità del danno da perdita di chance in favore di un agente assicurativo che, a causa dei gravi danni riportati in conseguenza di un sinistro in cui era stato coinvolto, aveva perso la possibilità di diventare socio della compagnia con cui collaborava e con cui era in trattative. I giudici di merito, in considerazione della perdita dell'”occasione favorevole di conseguire un risultato...
Diritto CivileDiritto

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Bancarotta: richiesta di revoca del patteggiamento a seguito di riforma delle norme incriminatrici

22/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18137 del 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore il quale, dopo aver patteggiato in un procedimento in cui era imputato per false comunicazioni sociali e bancarotta documentale fraudolenta, aveva successivamente instato per la revoca della sentenza di patteggiamento in quanto, alla luce della riforma del 2002, erano mutati i requisiti applicabili per verificare la sussistenza dei reati contestatigli; nel dettaglio, era...
Diritto PenaleDiritto

Illegittimo l'ordine di rimpatrio del Questore “per intralcio del traffico”

22/06/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3451 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione del Tar della Lombardia che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Questore di Milano aveva impartito un ordine di rimpatrio, con foglio di via obbligatorio, ai sensi dell'articolo 2 della Legge n. 1423/1956, nei confronti di una donna straniera, una prostituta, sull'assunto che la stessa, praticando la propria attività...
Diritto AmministrativoDiritto

Alla vittima di stupro vanno riconosciuti danni morali valutati anche in via equitativa

22/06/2011 Con sentenza n. 13611 del 21 giugno 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, in una vicenda di stupro che aveva visto come vittima di due minori una ragazzina di soli tredici anni, avevano riconosciuto alla stessa il risarcimento del danno morale subito, valutandolo equitativamente in 10mila euro. A fronte del ricorso presentato da parte di uno dei due stupratori, il quale lamentava la mancanza della prova della violenza e,...
Diritto CivileDiritto