Diritto

L’assemblea convocata rinnova il collegio

27/06/2011 La convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio è, in genere, l’occasione per rinnovare il collegio sindacale in carica da tre esercizi. La cessazione del collegio può trovare causa nella scadenza del mandato, appunto dopo tre esercizi, nell’estinzione della società (non durante la liquidazione) o nelle operazioni di fusione, trasformazione e scissione in società senza obbligo di controllo sindacale. Il collegio è formato da: - tre o cinque membri effettivi, - due...
DirittoDiritto Commerciale

La società di revisione non risponde per gli illeciti dei dipendenti ex Decreto 231

25/06/2011 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con una sentenza di cui si conosce, per ora, la sola informazione provvisoria mentre si rimane in attesa del deposito delle motivazioni, hanno escluso che le società di revisione contabili possano essere ritenute responsabili ex Decreto 231/2001 per gli illeciti commessi dai propri dipendenti. La questione era stata rinviata dalla Quinta sezione al massimo consesso di legittimità lo scorso marzo 2011 e discendeva dall'abolizione della fattispecie di...
Diritto PenaleDiritto

Recesso entro 14 giorni in caso di acquisto online

24/06/2011 Il Parlamento europeo ha approvato ieri, 23 giugno, una Direttiva in favore dei consumatori le cui norme consentirebbero a chi effettui acquisti in internet, anche a mezzo di aste online, ben 14 giorni di tempo per recedere dal contratto. I 14 giorni inizierebbero a decorrere dal momento di ricezione della merce, anziché dalla conclusione del contratto. La Direttiva, per la sua approvazione definitiva, sarà sottoposta al Consiglio Ue il prossimo settembre.
Diritto InternazionaleDiritto

Niente concordato preventivo in presenza di comportamenti che ingannano i creditori sulle reali prospettive di soddisfacimento

24/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13817 del 23 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda che, ammessa dal Tribunale alla procedura di concordato preventivo, era stata poi dichiarata fallita dalla Corte d'appello dopo le segnalazioni pervenute da alcuni commissari secondo cui erano venute meno le condizioni per l'ammissione all'istituto del concordato in considerazione del compimento da parte dell'imprenditore di alcuni atti che avevano ridotto il patrimonio della società...
DirittoDiritto Commerciale

Omessa dichiarazione. Responsabilità penale se vengono superate le soglie di punibilità

24/06/2011 L'evasione di imposte per un ammontare superiore rispetto alle soglie di punibilità determina la responsabilità penale del contribuente anche se questi non sia, di fatto, consapevole dell'effettivo importo del proprio debito con il Fisco. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 25213 del 23 giugno 2011, nel cui testo viene, altresì, rilevato come la punibilità del fatto sia subordinata alla condizione che da esso sia derivata un'evasione delle imposte sui redditi...
Diritto PenaleDiritto

Relazione annuale privacy 2010

24/06/2011 Il Garante della Privacy, a mezzo del suo Presidente, Francesco Pizzetti, ha presentato ieri, 23 giugno, al Parlamento, la propria relazione annuale sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy. Nel corso del suo intervento, Pizzetti ha reso noto il fallimento del sistema del registro delle opposizioni come nuova modalità da utilizzare per non ricevere telefonate pubblicitarie di telemarketing. Secondo Pizzetti detto sistema, oltre ad essere inefficace, porrebbe in essere delle...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Confindustria: la lentezza della giustizia penalizza le imprese

24/06/2011 Nel corso del seminario organizzato dal Centro studi di Confindustria e tenuto ieri, 23 giugno, a Roma, sul tema “Ripresa globale: dallo slancio al consolidamento. Italia in ritardo”, è emerso come le lungaggini e l'incertezza della giustizia civile italiana penalizzino la competitività del Paese, riducendo la fede nel rispetto dei contratti, scoraggiando gli investimenti anche esteri, e la stessa crescita dimensionale delle imprese. Ed infatti, la Presidente di Confindustria, Emma...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Oua: ampia la partecipazione allo sciopero del 23 giugno

24/06/2011 Alla giornata di sciopero di ieri, 23 giugno, proclamata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a protesta delle disposizioni sulla “mediaconciliazione obbligatoria”  hanno aderito, a detta di quest'ultima associazione, oltre 200mila avvocati. Più di 2000 sono stati i presenti all'assemblea svoltasi all'Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia al Centro Direzionale di Napoli. Al termine di tale ultimo appuntamento, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha sottolineato come la grande...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Gli autovelox vanno segnalati anche in presenza degli operatori di Polizia

23/06/2011 La Corte di legittimità, con sentenza n. 13727 del 22 giugno 2011, ha ricordato come, in materia di accertamento di violazioni al Codice stradale a mezzo di strumentazione autovelox, l'obbligo della preventiva segnalazione dell'apparecchio di rilevamento della velocità, previsto, in un primo momento, per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di Polizia, è stato successivamente esteso, con il Decreto legge 117/2007, a tutti i tipi e modalità di controllo...
DirittoDiritto Amministrativo