Diritto

Modello Reti, invio fino al 23 maggio

09/05/2011 Coloro che vorranno fruire dei vantaggi fiscali riservati alle reti d’impresa dovranno ricordarsi della scadenza al 23 maggio 2011 per l’invio all’agenzia delle Entrate del modello Reti. Tale modello contiene i dati utili al riconoscimento dell’appartenenza ad una rete d’impresa. Il contratto deve possedere i dovuti requisiti di efficacia definiti dalla normativa civilistica: deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, deve essere oggetto di asseverazione...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Processo telematico ancora in “standby”

09/05/2011 A quasi un mese dalla pubblicazione del Decreto del ministero della Giustizia n. 44 contenente le regole tecniche per l'adozione del processo telematico, gli operatori del settore sono ancora in attesa del provvedimento dirigenziale che accerti l'installazione e l'idoneità delle attrezzature nei singoli uffici del Territorio e faccia chiarezza su regole tecniche e sui fondi da destinare alla formazione degli addetti ai lavori.  Nel frattempo, il direttore generale dei sistemi informativi...
Funzioni giudiziarieDiritto

Mancato versamento ritenute: la sanzione penale scatta solo dal 2005

09/05/2011 La Finanziaria 2005 (Legge n. 311/2004) ha previsto l’entrata in vigore del reato di mancato versamento delle ritenute d'acconto operate sugli stipendi dei dipendenti (Dlgs n. 74/2000, art. 10-bis), senza specificare se l’applicazione della norma potesse essere estesa retroattivamente al periodo d’imposta 2004. La precisazione è avvenuta ad opera del Tribunale di Milano, Sezione III penale, con la sentenza n. 3405/2011. La fattispecie in questione riguarda l’applicazione di una sanzione...
Diritto PenaleDiritto

Frode informatica per chi clona il bancomat

09/05/2011 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 17748 del 6 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da due uomini avverso la decisione con cui gli stessi erano stati condannati dai giudici di merito per frode informatica e indebito utilizzo di moneta elettronica per aver clonato dei bancomat e, conseguentemente, provveduto ad effettuare alcuni acquisti con il denaro altrui. Respinte le doglianze dei due imputati secondo cui la detenzione e l'utilizzazione di carte...
Diritto PenaleDiritto

Indenne dal risarcimento danni l'avvocato se non sussite il nesso causale

09/05/2011 Confermano la motivazione asserita dalla Corte di appello i giudici di cassazione, con sentenza n. 8309 del 12 aprile 2011, ritenendo non sussistenti i presupposti per il risarcimento del danno chiesto da una società verso il suo avvocato per non aver svolto con diligenza il suo mandato. Nei fatti, l'avvocato aveva patrocinato la società in una causa di lavoro proposta da una donna addetta ai servizi di portierato in uno stabile di proprietà della detta società. Questa chiedeva il...
Diritto CivileDiritto

Fideiussore adempiente se versa i soldi indirettamente sul conto

09/05/2011 In materia di fallimento, se un terzo versa sul conto corrente del debitore, dopo il fallimento di costui, una somma pari allo scoperto del conto, per il quale il terzo aveva prestato fideiussione, si deve ritenere che detto terzo abbia adempiuto alla fideiussione, se risulta che non sussistono debiti verso il fallito da parte del terzo. Lo precisano i giudici della Corte di cassazione sezione I civile con sentenza del 6 maggio 2011 n. 10004, affermando che il principio di autonomia...
Diritto CivileDiritto

Primi segnali di dialogo Alfano – avvocati sulla conciliazione

08/05/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del convegno “Costruire la riforma”, organizzato dall'Unione delle Camere penali e tenuto lo scorso 6 maggio, ha mostrato la propria disponibilità agli avvocati impegnandosi a riaprire un confronto sulla mediazione civile “per trovare soluzioni più equilibrate”. E così, dopo aver incontrato i presidenti dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati di Milano, Paolo Giuggioli, di Roma, Antonio Conte, e di Palermo, Enrico Sanseverino, il...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Indagini su fatture inesistenti: ok al sequestro dei conti

07/05/2011 Con sentenza n. 17773 del 5 maggio 2011, la Cassazione ha confermato il sequestro disposto dal Tribunale del riesame di Vibo Valentia nei confronti dei conti di un'azienda alberghiera il cui legale rappresentante era indagato per aver utilizzato fatture per prestazioni inesistenti al fine di rappresentare costi mai sostenuti distraendo, altresì, da detto scopo, ingenti somme ricevute come contributi regionali a titolo di finanziamento della realizzazione dell'opera alberghiera. Secondo la...
Diritto PenaleDiritto

L'amministratore di diritto paga per la bancarotta fraudolenta se è a conoscenza di operazioni illecite

07/05/2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione ha condiviso le motivazioni della Corte di appello in ordine alla condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione documentale di un imprenditore, per il fatto che costui era a conoscenza di una disponibilità di cassa superiore alle dimensioni aziendali, nel periodo in cui si occupava della contabilità aziendale. Ciò era indice anche di effettuazione di operazioni illecite. Inoltre, anche considerando che rivestisse la carica di...
Diritto PenaleDiritto

Pubblicato sul sito del Tesoro il testo provvisorio del Dl sviluppo

07/05/2011 E’ pubblicato sul sito del ministero del Tesoro – tesoro.it - il testo provvisorio, non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, del decreto sviluppo (Schema di Decreto Legge - Semestre Europeo - Recante prime disposizioni urgenti per l'Economia). Tra le semplificazioni definite con il decreto, alcune sono state accolte favorevolmente, altre criticate. Ottengono, ad esempio, un plauso: il credito al Sud, appetibile specialmente per le aziende che nasceranno per le quali le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco