Diritto

Le ultime massime della Commissione società del Notariato di Milano

10/05/2011 Nuove massime dalla Commissione società del Notariato di Milano. Con la massima n. 117 del 5 aprile 2011, i notai lombardi apportano interessanti chiarimenti in materia di conferimenti in natura e, in particolare, sulla data di riferimento della relativa perizia di stima secondo il regime ordinario nella s.p.a. e nella s.r.l. Viene confermato, nel dettaglio, l'orientamento interpretativo già espresso dalla stessa Commissione ai sensi del quale, in linea di principio, la relazione di stima...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Confermata anche in secondo grado l'ammissibilità della Class action sui test influenzali fai da te

10/05/2011 La Corte d'appello di Milano ha confermato l'ammissibilità della class action attivata dalla Codacons avverso la Voden medical intruments spa, produttrice dei test fai da te contro l'influenza A, rivelatisi inefficaci. Condividendo l'operato del Tribunale, i giudici di secondo grado hanno ritenuto di non poter accogliere i motivi di reclamo promossi dalla convenuta contro l'ammissibilità dell'azione di classe di specie, proposta “nei confronti della società distributrice di un test le cui...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

In caso di morte del congiunto la liquidazione del danno va personalizzata

10/05/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 10107 del 9 maggio 2011 – la quantificazione del danno da perdita del rapporto parentale conseguente alla morte di un congiunto va effettuata in via equitativa dal giudice e deve essere personalizzata sul caso singolo, in funzione dell'irreparabilità della perdita e della comunione di vita. L'organo giudicante – continua la Corte – anche qualora faccia uso delle tabelle di danno diffuse nei più importanti Tribunali, è comunque tenuto ad...
Diritto CivileDiritto

Incontro tra Alfano e gli Ordini dei legali sulla mediazione civile

10/05/2011 Si terrà oggi, 10 maggio, presso il dicastero della Giustizia, l'incontro tra il Guardasigilli Angelino Alfano ed i rappresentanti degli Ordini degli avvocati di Milano, Roma, Palermo, Genova e Unione triveneta dei consigli dell'ordine per discutere e riaprire il confronto in materia di mediazione civile. Gli avvocati si presenteranno all'appuntamento con una proposta ancora top secret ma che, secondo indiscrezioni, dovrebbe promuovere l'eliminazione parziale dell'obbligatorietà della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Per il consulente coadiutore del curatore fallimentare tariffa ridotta

10/05/2011 Lo studio professionale, che in qualità di coadiutore, assiste il curatore fallimentare nella procedura straordinaria deve essere liquidato sulla base della tariffa giudiziale e non su quella della tariffa professionale. A chiarirlo, la sentenza n. 10143 della Corte di Cassazione, del 9 maggio 2011, con cui gli Ermellini hanno respinto il ricorso presentato da uno studio associato di consulenti del lavoro, che aveva richiesto un compenso commisurato alla tariffa professionale per la propria...
Consulenti del lavoroProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Nuova disciplina sul patto di famiglia

10/05/2011 L'articolo 8, comma 1, del Decreto legge Sviluppo, approvato lo scorso 5 maggio, ha introdotto una nuova disciplina per il patto di famiglia ai sensi della quale l'imprenditore che non abbia ancora raggiunto determinazioni circa l'assegnazione dell'azienda o delle partecipazioni societarie, potrà attribuire detto compito ad un soggetto terzo che verrà incaricato di amministrare l'azienda o le partecipazioni societarie ed i relativi frutti secondo le indicazioni contenute nel patto stesso;...
Diritto CommercialeDiritto

Condominio: l'approvazione di singole partite deve essere specifica

10/05/2011 Con sentenza n. 10153 depositata il 9 maggio 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un condominio avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Roma lo aveva condannato al pagamento, in favore dell'amministratore di condominio, del credito che quest'ultimo aveva reclamato in via monitoria. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il fatto che l'assemblea di condominio avesse approvato un rendiconto in cui emergevano delle poste in passivo non comportava che vi...
Diritto CivileDiritto

Inchiesta sul manager per bancarotta fraudolenta; ok al sequestro dei brevetti aziendali

10/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18028 del 9 maggio 2011, ha confermato la misura preventiva del sequestro disposta dal Tribunale di Vicenza nei confronti dei brevetti per macchine industriali di un'azienda, registrati a nome del manager di quest'ultima, indagato per bancarotta fraudolenta. Vi sarebbe – precisano i giudici di legittimità - “una presunzione di invenzione d'azienda” per ogni sorta d'invenzione in costanza o prossimità del rapporto d'impiego, sia che riguardi lo...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Riporto perdite. Il bilancio dell’ultimo esercizio approvato fa fede per il test del patrimonio netto

10/05/2011 Con la risoluzione n. 54/E del 10 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina del riporto delle perdite in un caso di fusione societaria. Si ricorda che l’articolo 172 del Tuir prevede che, in caso di fusione, esistono due vincoli al riporto delle perdite fiscali per la società che ha generato le perdite stesse: il test di vitalità e il limite del patrimonio netto. Verificato il test di vitalità, la società può riportare le perdite fino ad un ammontare non superiore a...
DirittoDiritto Commerciale

Provvedimento di concessione implicito

09/05/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 813/2011 – qualora la pubblica amministrazione non adotti formalmente un provvedimento di concessione edilizia ma ne determini univocamente i contenuti sostanziali, “o attraverso un comportamento conseguente, ovvero determinandosi in una direzione, anche con riferimento a fasi istruttorie coerentemente svolte, a cui non può essere ricondotto altro volere che quello equivalente al contenuto del provvedimento formale corrispondente”, può configurarsi un...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto