Diritto

Giudici tributari. Stretta sulle incompatibilità

01/07/2011 Le novità della recente “manovra economica” – approvata ieri 30 giugno dal Governo - in materia di riforma della giurisdizione tributaria prevedono un'estensione delle cause ostative al rivestimento del ruolo di giudice tributario e, in particolare, l'incompatibilità a ricoprire detta funzione per i liberi professionisti, quali i consulenti fiscali, anche se saltuari o occasionali, e per chi detiene le scritture contabili e redige i bilanci. Ne deriva che i professionisti, attualmente l'80%...
Funzioni giudiziarieDiritto

Manovra economica e aumento del contributo unificato

30/06/2011 L'aumento del contributo unificato per l'iscrizione delle cause civili, per come previsto dalla Manovra economica a firma del ministro Tremonti, sarà generalizzato per ogni scaglione di valore. Inoltre, ai sensi del nuovo articolo 13 del Testo Unico sulle spese di giustizia, l'importo del contributo verrà aumentato del 50% nel caso in cui il difensore non indicherà il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, il proprio numero di fax o il codice fiscale nell'atto introduttivo del...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Niente condanna per una sola piantina di canapa indiana

30/06/2011 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 25674 del 28 giugno 2011, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d'appello di Catanzaro avverso la decisione con cui il Gup del Tribunale di Paola aveva dichiarato il non luogo a procedere per il reato di “Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope” nei confronti di un uomo che era stato sorpreso a coltivare una piantina di canapa indiana. Per il giudice...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità dei giudici in standby

30/06/2011 La previsione contenuta nella Legge Comunitaria 2010 che introduce la responsabilità civile dei magistrati per manifesta violazione di legge, dolo e colpa grave, dopo aver passato l'esame presso la commissione per le politiche Ue della Camera, è stata bloccata dall'Aula che ha sospeso la seduta prima di votarla, rinviando l'esame del testo a data da destinarsi. Il Csm ha evidenziato la propria decisiva contrarietà alla norma in quanto metterebbe in pericolo – a detta dell'organo di...
Funzioni giudiziarieDiritto

Radio nella sala d'aspetto. Equa remunerazione all'autore

30/06/2011 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – causa C-135/10, conclusioni del 29 giugno 2011 – la corretta interpretazione dell'articolo 8, n. 2 della Direttiva 92/100/CEE in materia di diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto di autore in materia di proprietà intellettuale, impone al professionista – nella specie un medico odontoiatrico – che installi nella propria sala d'aspetto un apparecchio radio mediante il quale rende udibile per i suoi pazienti una...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Notai europei: proposte su interconnessione dei registri e trasferimento di sede delle società

29/06/2011 Si è tenuto ieri, 28 giugno, a Bruxelles, il 3° Congresso dei notai d'Europa organizzato dal Consiglio dei notai dell'Unione europea (Cnue) dal titolo “Prospettive del diritto societario europeo per le pmi”. I lavori del congresso si sono concentrati su due temi principali, oggetto di recenti proposte di direttiva: l'interconnessione dei registri delle imprese dei 27 paesi Ue e la questione del trasferimento transfrontaliero di sede delle società. Rudolf Kaindl, presidente del Cnue, ha...
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Ultimi dati e ultime proposte in materia di conciliazione

29/06/2011 Nel corso di una tavola rotonda tenuta ieri 28 giugno, a Roma, ed organizzata dall'Adiconsum sul tema “Conciliazione, mediazione, azione collettiva. Quale futuro?”, Augusta Iannini, responsabile dell'ufficio legislativo della Giustizia, è intervenuta per rendere noti gli ultimi dati relativi all'utilizzo dell'istituto della mediazione obbligatoria. In particolare, è stato fatto presente che nel 70 % dei casi di attivazione della conciliazione, le parti non risultano essersi presentate...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il danno alla persona, compresa la perdita di chance, va integralmente ristorato

29/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14278 del 28 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da una ragazza, una studentessa di venti anni che era rimasta vittima, quale pedone, di un investimento sulle strisce pedonali, avverso la decisione con cui i precedenti giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno patrimoniale da perdita di chance sul rilievo che, all'epoca del sinistro, la ricorrente non svolgeva attività produttiva di reddito. Diversa l'interpretazione...
Diritto CivileDiritto

Manovra correttiva: contributi unificati in aumento

29/06/2011 La manovra correttiva che sta mettendo a punto, in questi giorni, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, prevederebbe, tra l'altro, un incremento dei contributi unificati previsti per l'iscrizione delle cause a ruolo con eliminazione, altresì, delle attuali esenzioni per le controversie in materia di lavoro e famiglia. Particolarmente gravoso risulterebbe l'aumento del contributo unificato per l'iscrizione delle cause amministrative relative agli appalti.
Funzioni giudiziarieDiritto

Lavoratori irregolari. Amministratore unico colpevole

28/06/2011 Con sentenza n. 25615 del 27 giugno 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'amministratore unico di una srl che era stato ritenuto penalmente responsabile dai giudici di merito per essersi avvalso di otto lavoratori privi del permesso di soggiorno. L'imputato aveva impugnato la decisione del grado precedente lamentando che, nella specie, lo stesso non poteva essere considerato come il datore di lavoro in quanto non era lui che aveva provveduto alle...
Diritto PenaleDirittoLavoro